Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: ChiesaNapoli. A Capodimonte un convegno nazionale su Donne, poesia e teologia

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Chiesa

Chiesa, Cultura, Donna, Poesia, Teologia

Napoli. A Capodimonte un convegno nazionale su Donne, poesia e teologia

Due giorni di studi alla Facoltà Teologica per riscoprire la «vera storia del genio femminile nella Chiesa e nella società».

Inserito da (Admin), martedì 11 ottobre 2022 18:13:09

Giovedì 13 ottobre, alle ore 09.15, presso la sezione San Tommaso d'Aquino dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli (PFTIM), in viale Colli Aminei 2, prenderà il via il convegno nazionale dedicato al tema "Donne, poesia e amore della Sapienza", finalizzato a «dimostrare che l'universo femminile può custodire l'armonia dell'esistenza nell'atto generatore della cultura stessa, dal mondo antico alla contemporaneità, tanto nella scrittura quanto nell'arte, in sintonia con l'evoluzione sociale», come ha dichiarato la professoressa Carmela Bianco (PFTIM), tra le organizzatrici del convegno.

L'evoluzione della figura femminile, dentro e fuori la comunità ecclesiale, verrà illustrata dai numerosi relatori e relatrici. «Questa evoluzione - ha commentato la professoressa Vera Panico (PFTIM), tra le organizzatrici dell'evento - si spiega osservandone i successi nella teologia, nella musica, nella filosofia e nella medicina, non ultimo, nel mondo del lavoro, della politica e della legalità, quanto mai conteso e soggetto a continui mutamenti. La biografia femminile coincide e sposa integralmente la capacità di donazione all'altro e, pertanto, è anch'essa soggetta a mistificazioni e mercificazioni di sorta, attualmente, tristemente note».

Il convegno si articolerà in due giornate di studi. Giovedì 13 ottobre, a partire dalle ore 09.15, dopo i saluti istituzionali del Decano della sezione San Tommaso, Don Francesco Asti, avranno luogo gli interventi dei docenti Chiara Sanmorì (Modelli di santità al femminile. Una prospettiva storica), Silvia Zoppi Garampi (La poesia di Cristina Campo), Vera Panico (Scrittrici e poetesse nell'itinerario della letteratura), Olimpia Ammendola (Ildegarde von Bingen: la sinfonia dell'universo), Luigi Ferrandino (La legge e le donne) e dello scrittore Giuseppe Limone (riflessioni sul libro poematico Io 8 marzo), moderati e diretti dalla professoressa Carmela Bianco. Venerdì 14 ottobre, sempre a partire dalle ore 09.15, interverranno i docenti Silvio Mastrocola (La donna nel mondo antico), Francesca Galgano (Le madri della Chiesa), Antonio Ascione (Il desiderio di Dio nella poetica di Alda Merini), Carmela Bianco (Etty Hillesum. L'atto politico e la resistenza all'odio), Francesca Marone (Alla ricerca di Dio: Antonia Pozzi e Anne Sexton) e la scrittrice Vincenza Alfano (riflessioni sul testo Perché ti ho perduto), moderati e diretti dalla professoressa Vera Panico. Le relazioni saranno seguite da ampio dibattito.

«La Sapienza teologica - ha dichiarato Don Francesco Asti, Decano della sezione San Tommaso PFTIM - può oggi felicemente incarnarsi nell'operosità di gesti semplici e importanti, da compiere a ogni livello, a partire dai ministeri istituiti di Lettore e Catechista, oggi aperti anche alle donne. Se la Donna è stata identificata con l'immagine della forza e della bellezza, nel senso più nobile della sua accezione, quale artefice o semplice ispiratrice delle arti e delle culture, la riscoperta decisa del genio femminile può agevolare il tanto auspicato "cambiamento del sistema", sostituendo la logica del dominio con quella del servizio e della cura».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100828102

Chiesa

«Basta agnelli a tavola»: Don Cosimo invita i fedeli a una Pasqua senza sacrifici

Brindisi, 12 aprile 2025 - In occasione delle festività pasquali, Don Cosimo Schena, noto come "il prete più amato del web" e punto di riferimento spirituale per migliaia di fedeli, lancia un accorato appello: "Basta con la tradizione dell'agnello sacrificato a tavola. Non ha nulla a che vedere con il...

Somma Vesuviana, la processione del Venerdì Santo: un legame vivo tra passato e presente /foto

Somma Vesuviana, cittadina della provincia di Napoli, diventa ogni anno il cuore pulsante di una delle più antiche tradizioni del Sud Italia durante il Venerdì Santo. La processione storica, un rito che si perde nella notte dei tempi, cattura l'attenzione di migliaia di persone con la sua atmosfera suggestiva...

Roma, Papa Francesco all'ospedale Gemelli per una visita

Continuano a preoccupare le condizioni di salute del Papa, nonostante stamane abbia voluto essere presente all'udienza generale arrivando in sedia a rotelle per poi lasciare la lettura dei testi: "Sono ancora un po' raffreddato". Subito dopo, al termine dell'udienza Francesco si è recato al Gemelli all'Isola...

Tour della natalità, card. Zuppi: "Serve un Paese che dia sicurezze"

Lo aveva già certificato l'Istat di come il crollo della natalità incida sull'invecchiamento della popolazione italiana e che per la prima volta è scesa sotto i 59 milioni di residenti con la Campania a rappresentare la regione d'Italia con la media età più giovane. Per questo, gli Stati generali della...

Vaticano, Papa Francesco ai giornalisti: "Parlate di scandali con delicatezza"

di Norman di Lieto È un Papa Francesco che accoglie alla Sala Clementina del Palazzo apostolico, i 140 giornalisti dell'Associazione Internazionale dei Giornalisti Accreditati in Vaticano (AIGAV): "La bellezza del vostro lavoro attorno a Pietro è quella di fondarlo sulla solida roccia della responsabilità...