Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaA Napoli non c'è solo la movida fracassona dei bar e dei locali Al Vomero impazza anche il nuovo fenomeno della "casa-locale"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

A Napoli non c'è solo la movida fracassona dei bar e dei locali Al Vomero impazza anche il nuovo fenomeno della "casa-locale"

Inserito da (admin), martedì 8 maggio 2018 17:15:26

" I consueti rituali bollettini, pubblicati il lunedì, con il numero di contravvenzioni frutto dei controlli nei fine settimana nell'area collinare, bollettini che, a mio avviso, dovrebbero però essere emanati ogni giorno, perché di certo le trasgressioni a codici e leggi non avvengono solo il sabato sera, sono solo uno spaccato di una realtà molto più complessa di quella che attualmente fa tanta notizia, relativa alla cosiddetta movida fracassona la quale sta tenendo banco, da un poco di tempo a questa parte, in diversi quartieri del capoluogo partenopeo, tra i quali certamente il Vomero ". Così esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione, che da lustri segue il manifestarsi di questo fenomeno in un quartiere che un tempo era tra i più tranquilli della Città, ma che, da alcun anni a questa parte si è trasformato in una sorta di luna park con un fast food a cielo aperto, a seguito dell'apertura indiscriminata di bar, ristoranti, pizzerie e sfizioserie varie, con relativi gazebo, ombrelloni, tavolini e sedie che occupano marciapiedi e carreggiate, a partire dalle cosiddette isole pedonali, dove però i pedoni devono fare le gimcane per scansare tutte le occupazioni di suolo concesse e le numerose buche che continuano a manifestarsi sulla pavimentazione. " Ma da un poco di tempo a questa parte, al Vomero impazza anche un'altra moda della quale si parla molto poco - sottolinea Capodanno -. Esauriti i locali a piano terra e nei sottoscala, la movida rischia di spostarsi ai piani alti degli edifici condominiali, con l'espandersi del fenomeno denominato della "casa-locale", vale a dire di appartamenti destinati originariamente a civili abitazioni che vengono di fatto trasformati in locali, anche se con la classica formula associativa. Dove però, dal momento che ogni socio può farsi poi accompagnare dai suoi ospiti, di fatto, dietro la facciata di presunte sedi di sodalizi, gli immobili in questione si trasformano di fatto in locali pubblici, dove oltre ai classici tornei di carte con premi in danaro, si organizzazione feste e festicciole che si protraggono anche fino a tarda ora ". " Così - puntualizza Capodanno - proprio in questi giorni, sul social network Facebook, mi sono imbattuto in un evento "pubblico", che si svolgerà sabato prossimo in un'abitazione di un fabbricato, posto al centro del Vomero, evento che, stando a quanto viene pubblicizzato sulla relativa pagina, si protrarrà fino alla mezzanotte, trasformando l'abitazione in una sorta di night club, con musica danzante e pranzo. Il tutto immagino con quanta gioia da parte degli altri abitanti del fabbricato in questione e di quelli limitrofi. Fermo restando che un tale tipo di attività, anche per ragioni di sicurezza, richiede tutta una serie di permessi rilasciati dalla pubblica autorità dei quali non credo che un appartamento possa essere in possesso nonché la realizzazione di lavori, come quelli necessari all'insonorizzazione degli ambienti interessati per evitare appunto la diffusione dei suoni all'esterno, segnatamente, nelle ore post-serali e notturne". " E' auspicabile- conclude Capodanno - che, oltre che interessarsi dei bar e dei locali cosiddetti fracassoni, che certamente rappresentano un grosso problema rispetto al quale occorre procedere immediatamente con gli interventi del caso, nel rispetto delle vigenti normative, al fine anche di evitare che questo fenomeno vada incrementandosi, arrivando anche ai piani alti degli edifici, quanti preposti alla salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica mettano in campo, operativamente e in tempi rapidi, tutti gli strumenti già previsti da leggi e regolamenti vigenti contro questo nuovo fenomeno della "casa-locale" che rischia di rendere ancora più insonni le notti dei napoletani ".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10172103

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...