Tu sei qui: CronacaAllerta RASFF: cadmio nei bicchieri di vetro prodotti in Italia
Inserito da (admin), martedì 17 aprile 2018 05:22:44
Cadmio e piombo nei bicchieri prodotti in Italia. RASFF lancia l'allerta: "tossici per la salute" Allarme cadmio e piombo in bicchieri di vetro che, se non adeguatamente colorati, trattati e sottoposti a successiva cottura, possono cedere questi metalli pericolosi per la salute. L’allerta arriva dalla notifica 1007.2018 del 13 aprile del Sistema rapido di allerta europeo (RASFF) e chiama in causa proprio il nostro Paese che si merita un bollino nero per la tutela dei consumatori in prodotti di esportazione: nel lotto di set di bicchieri, dipinti, prodotti in Italia e destinati anche al mercato di Austria, Croazia, Germania, Italia, Slovacchia, Slovenia e Spagna sono stati rinvenuti cadmio e piombo oltre i limiti. L’allerta è comunque importante perché il prodotto è stato distribuito in molti paesi europei. Naturalmente, è stato disposto che gli oggetti siano ritirati dal mercato. I livelli di metalli pesanti riscontrati sono: piombo in alta concentrazione, 7,41 mg per oggetto e cadmio in quantità di 0,67 mg. Usato nelle vernici, disciolto per evitare la corrosione delle parti metalliche, presente anche nelle batterie, il cadmio è da sempre presente negli oggetti usati dai bambini. Con un "piccolo" problema: a contatto con la saliva si scioglie e può venire ingerito. Ed è un materiale tossico, può avere effetti dannosi sui reni oltre che procurare diarrea, nausea e vomito e per questo l’UE prima e l’Italia dopo, sono corse ai ripari con una legge. Nello specifico gli studiosi hanno spiegato che si entra in contatto con le sostanze tossiche, utilizzate per la lavorazione del vetro, facilmente, utilizzando gli acidi, contenute ad esempio nelle bevande zuccherate e nell’aceto. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science of The Total Environment. L’immissione sia sul mercato europeo di tali oggetti è pertanto condizionata al rispetto dei relativi limiti. Il RASFF non ha rivelato dettagli sui bicchieri sotto accusa. Si presume, data la natura del problema, che siano oggetti presumibilmente decorati con smalti e piombo sia nel vetro che intorno al bordo. Non è la prima volta, ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che viene segnalata la presenza di questo pericolosi metalli in eccesso in prodotti che possono entrare a contatto con gli alimenti e quindi con il corpo umano. Ecco, perchè è necessario mantenere sempre alta l'attenzione ed il sistema di allerta europeo, in questo senso, ci aiuta a segnalare tempestivamente i pericoli per i consumatori. Resta però alle autorità nazionali che, in questo caso non danno alcun cenno sulla vicenda, ed europee attivarsi immediatamente per prevenire e per bloccare sul mercato i prodotti a rischio come nel caso di specie e solo accurati controlli ed analisi concederne la reimmissione in commercio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10212109
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...
di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...
di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...