Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaAutovelox. Multa nulla se non ci sono i requisiti per installare in sicurezza il dispositivo mobile

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Autovelox. Multa nulla se non ci sono i requisiti per installare in sicurezza il dispositivo mobile

Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2019 09:27:26

Altro "Stop" della Cassazione agli autovelox. Nulla la multa perché la strada non è «urbana a scorrimento» se non c’è banchina e marciapiede. Accolto il ricorso di un automobilista che aveva lamentato l’assenza delle caratteristiche minime richieste dalla normativa vigente per poter installare i dispositivi elettronici che rilevano la velocità dei veicoli Non tutte le strade possono essere sottoposte al controllo elettronico della velocità senza la contestazione immediata delle infrazioni e solo quelle rientranti in determinate categorie possono essere inserite nell’apposito elenco prefettizio che consente l’installazione di apparecchiature per il rilevamento dell’andamento dei veicoli. Ciò per permettere quel necessario «bilanciamento tra le esigenze, altrimenti incompatibili, di garantire la sicurezza nella circolazione e di non penalizzare la fluidità del movimento veicolare che si svolge sulle strade "di scorrimento"». E, a tal proposito, queste devono avere dei requisiti minimi inderogabili: a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, eventuale corsia riservata mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiede. Se non presentano queste caratteristiche, anche le multe elevate con l’autovelox devono essere annullate se su quel tratto difettano sia la banchina pavimentata a destra che il marciapiede. Sono concetti che molti enti accertatori, ma anche a questo punto anche i Prefetti sembrano dimenticare, ed è per questo che è assai significativa, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la sentenza 4090/19, depositata il 12 febbraio dalla seconda sezione civile della Cassazione. Nella fattispecie, è stato accolto il ricorso di un’automobilista, destinataria di una multa rilevata da autovelox, che si era vista rigettare la propria opposizione sia dal Giudice di Pace di Prato che anche in appello dal tribunale dello stesso comune toscano perché, secondo le decisioni di merito, il viale su cui era stata rilevata l’infrazione presentava tutte le caratteristiche richieste dalla legge per essere classificato come strada urbana di scorrimento e su cui, pertanto, potevano esserci le apparecchiature di rilevamento elettronico e poteva essere effettuato l’accertamento dell’infrazioni senza l’obbligo di contestazione immediata. Per la Suprema Corte, al contrario, è proprio questa la questione centrale che impone l’accoglimento del ricorso: «l’individuazione dei requisiti minimi che un percorso stradale deve presentare, ai fini indicati dall’articolo 4, del decreto legge 121/02 convertito dalla legge 168/02, stante il rinvio alla classificazione contenuta nel codice della strada». Ricordano gli ermellini che l’articolo 2, comma 3, lettera d) del suddetto decreto definisce la strada urbana di scorrimento come «a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali estranee alla carreggiata,entrambe con immissioni ed uscite concentrate». E continua il collegio che tale dato non è disattendibile da parte del giudice nel momento in cui sostiene che «Trattandosi di interpretare una norma classificatoria - tale essendo l'art. 2, comma 3, lett. d), cod. strada - una lettura che disattendesse il dato letterale si risolverebbe in interpretatio abrogans. Per altro verso, non si ravvisano elementi di irragionevolezza nel rinvio contenuto nell'art. -4 d.l. n. 121 del 2002 alla norma classificatoria, sicché neppur e sussistono i presupposti per sollevare il dubbio di legittimità costituzionale del citato art. 4».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10641101

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...