Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaDopo le PIP un nuovo allarme arriva dagli Stati Uniti. "Implant Files", morti e feriti a causa di protesi e impianti in tutto il mondo.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Dopo le PIP un nuovo allarme arriva dagli Stati Uniti. "Implant Files", morti e feriti a causa di protesi e impianti in tutto il mondo.

Inserito da (admin), lunedì 26 novembre 2018 19:00:20

Un'indagine internazionale rivela regolamentazioni e controlli carenti. Il risultato: milioni di lesioni e migliaia di decessi Alcuni studi scientifici secondo cui milioni di pazienti nel mondo sono vittime dei dispositivi tecnologici come pacemaker, protesi dell’anca e retine per il contenimento delle ernie e che stanno causando sofferenze immani e, talvolta, anche la morte, hanno determinato l’avvio ad un’indagine condotta dal Consorzio internazionale di giornalisti investigativi ICIJ. L'azione giunge dopo che sarebbero stati accertati i potenziali pericoli che riguarderebbero, in astratto milioni di pazienti nel mondo. Da pazienti siamo abituati a considerare i dispositivi medici, come piccole meraviglie tecnologiche che permettono di risolvere o alleviare problemi di salute anche molto debilitanti. L'ICIJ, ha scoperto, però, come il mercato di questi apparecchi medici sia una specie di Far West, nei Paesi più industrializzati come in quelli più poveri. Gli standard dei test sono spesso di molto inferiori a quelli dei medicamenti, i produttori fanno la spola tra le numerose agenzie di certificazione fino a quando non ne trovano una che dia loro il via libera e dispositivi dichiarati fuori legge in un Paese continuano a essere venduti in altri. Il risultato sono milioni di persone che convivono con dolori e lesioni causati da impianti medicali difettosi o di scarsa qualità in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni solo negli Stati Uniti - unico Paese tra quelli presi in considerazione a registrare sistematicamente questo tipo di complicazioni - più di 1,7 milioni di pazienti hanno riportato ferite causate dalle protesi che avrebbero dovuto curarli. Le conseguenze, tuttavia, possono essere ben peggiori. Sempre oltreoceano nello stesso periodo si sono registrati 83mila decessi legati all’utilizzo di impianti medici. Nel Regno Unito, invece, dal 2015 al 2018 sono stati segnalati 62mila "eventi avversi" legati all’uso di impianti. 1’004 sono risultati nella morte del paziente, riporta il Guardian. In Germania nel solo 2017 il numero complessivo di lesioni, decessi o altri tipi di problemi è arrivato a 14’034 casi, segnala la Süddeutsche Zeitung. Gli "Implant Files" sono un’indagine giornalistica internazionale che ha coinvolto 250 giornalisti e data specialist di 58 mass media in 36 Paesi in tutto il mondo. In Svizzera il progetto coinvolge il Recherchedesk e il Team dati di Tamedia. «Stiamo iniziando a fare quello che le autorità non fanno», ha commentato il direttore dell'ICIJ, Gerard Ryle, sottolineando l'inefficienza della regolamentazione esistente. «È una questione globale ed è quindi un problema globale», ha aggiunto. Alla luce di questi dati Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si chiede se anche il nostro Paese abbia già affrontato il problema giacché anche il mercato delle protesi risulta globalizzato, ricordando a tal proposito il recentissimo scandalo degli impianti mammari PIP diffusi su scala mondiale, ed a tal uopo rivolge un invito al Ministero della Salute affinché avvii tutte le iniziative opportune per monitorare la consistenza del fenomeno anche in Italia ed eventualmente prendere le misure idonee. In ogni caso, lo "Sportello dei Diritti" è pronto a ricevere le segnalazioni dei pazienti che presentino problemi simili a quelli indicati e ad avviare tutte le azioni a tutela nelle sedi competenti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10222101

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...