Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaL'ospedale deve risarcire se il paziente è morto perché l’infermiere addetto al triage ha assegnato codice verde anzichè giallo, nonostante i sintomi.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

L'ospedale deve risarcire se il paziente è morto perché l’infermiere addetto al triage ha assegnato codice verde anzichè giallo, nonostante i sintomi.

Inserito da (admin), mercoledì 31 maggio 2017 01:27:16

Deve risarcire le parti civili, ossia gli eredi del paziente deceduto, la clinica o l'ospedale per la condotta colposa omissiva del proprio operatore sanitario del triage che assegna il codice sbagliato nonostante i sintomi che avrebbero richiesto un codice giallo anziché quello verde per i casi meno urgenti. Non si tratta di una decisione in ambito civile, ma è la terza sezione penale della Cassazione a stabilire il principio in un caso in cui l'infermiere era stato ritenuto responsabile di omicidio colposo di cui all'articolo 589 del codice penale e la struttura sanitaria privata era stata citata quale responabile civile nel processo penale e condannata in solido con la propria dipendente al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, in qualità di eredi della vittima. La sentenza 26922/17, depositata il 30 maggio, in particolare, riguarda la sussistenza della responsabilità solidale della clinica in conseguenza della morte di un paziente per un errato codice assegnato da un’infermiera addetta al triage. La stessa, come detto aveva indicato il codice verde anziché quello giallo, nonostante il paziente lamentasse "dolore toracico atipico, non registrando e quindi non rilevando la sudorazione, il pallore e la dispnea e omettendo di monitorare le variazioni delle condizioni...". Tali indubbie omissioni avevano comportato la morte del malcapitato paziente e la conseguente condanna per omicidio colposo dell'operatrice sanitaria. Nonostante ciò, la casa di cura privata aveva deciso di ricorrere contro la sentenza della Corte di appello di Milano per tutelare la propria posizione di responsabile civile, ma la Cassazione ha rigettato il ricorso. Per i giudici della Suprema Corte, la Corte di merito aveva correttamente sostenuto che l’errata classificazione delle condizioni del paziente in codice verde era «frutto della condotta omissiva imperita e negligente tenuta dall’infermiera che trascurava del tutto di apprezzare le condizioni del paziente, sia all’arrivo in pronto soccorso sia successivamente nella doverosa rivalutazione che si imponeva, in ragione della sintomatologia lamentata rapportata all’età».Corretto anche l'iter di accertamento del nesso causale, che ha portato la corte territoriale a concludere che con un tempestivo intervento, buone sarebbero state le percentuali di sopravvivenza del paziente posto che lo stesso si trovava già al pronto soccorso e, quindi, l’intervento specialistico cardiologico poteva essere garantito con «assoluta tempestività»; da non sottovalutare anche la presenza nella struttura di «metodiche di emodinamica all’avanguardia, sicché sarebbero state immediatamente eseguibili le indagini invasive (coronarografia) e non invasive (ecocardiografia), nonché l’intervento di angioplastica. Gli ermellini evidenziano, infine, che il giudice di merito ha correttamente motivato anche quando ha ritenuto che «dove assicurato un tempestivo intervento al paziente, l’evento, con elevato grado di credibilità razionale, non avrebbe avuto luogo ovvero avrebbe avuto luogo con minore intensità lesiva; in tal modo, ha implicitamente ritenuto che, ove correttamente apprezzate le reali condizioni del paziente presente in pronto soccorso da parte dell’imputata, tale condotta avrebbe avuto, con alta probabilità logica, un ruolo salvifico». Un caso importante, che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", s'inserisce nel solco della riforma della "responsabilità sanitaria" che vede definitivamente riconosciuta e cristallizzata a livello normativo e non più solo giurisprudenziale, la responsabilità solidale degli ospedali e case di cura per le condotte dei propri operatori, così come da tempo la nostra associazione continua a sostenere nei numerosi casi in tutto il territorio nazionale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10612106

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...