Tu sei qui: CronacaLa storia di Henok: quando l’Europa riscopre il suo volto più solidale
Inserito da (admin), mercoledì 7 marzo 2018 20:56:25
Troppo spesso l’Europa incarna il ruolo di matrigna nei confronti dei migranti. Gran parte dei Paesi del Vecchio Continente, facendo leva sui principi base del Regolamento Dublino, delega ai soli Stati teatro degli sbarchi l’onere dell’accoglienza. Lo stesso Regolamento, però, grazie all’intervento congiunto tra il Consorzio La Rada e le istituzioni coinvolte, pochi giorni fa ha consentito ad Henok, minore eritreo giunto in Italia lo scorso luglio, di riabbracciare la sorella in Svezia. Partiamo dalla fine. Un abbraccio e poi le lacrime che si sciolgono in un sorriso che riempie il cuore tra un fratello, Henok, un ragazzo diciassettenne arrivato da solo in Italia lo scorso luglio con una delle tante carrette del mare, e una sorella, Bana, residente da quattro anni in Svezia, dove le è stato riconosciuto lo status di rifugiata. Henok, appena compiuti i 16 anni, nel settembre del 2016 lascia il suo villaggio nel sud dell’Eritrea per affidarsi ai trafficanti di uomini, con i quali attraversa il confine con l’Etiopia e poi il Sudan per giungere a fine aprile del 2017 in Libia, dove viene rapito da una milizia e imprigionato. Dopo oltre un mese, solo dietro un riscatto di quattromila euro pagato dalla sua famiglia, riesce a imbarcarsi su un gommone alla volta dell’Italia. Giunto a fine giugno in Sicilia, all’hotspot di Pozzallo, viene trasferito dal Ministero dell’Interno a Ogliastro Cilento, dove è accolto presso la nostra Comunità "Ogliastro Accoglie" dedicata ai minori stranieri non accompagnati. Appena giunto, Henok condivide le proprie paure con gli educatori della Comunità: la più grande, quella di essere arruolato dall’esercito del regime militare del dittatore Afewerki – in Eritrea c'è il servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini dai 17 anni in su, a tempo indeterminato – e di morire in una delle tante rappresaglie che dilaniano il proprio Paese. Racconta poi della sua famiglia, povera ma con tanta dignità, formata da papà militare, mamma casalinga, due figli maschi e sei sorelle. Vivono tutti in Eritrea tranne Bana, la sorella maggiore, che abita a Stoccolma e con la quale esprime sin da subito il desiderio di ricongiungersi. Da qui, con il supporto del mediatore eritreo e il consulente legale, abbiamo attivato, attraverso la Questura di Salerno, la procedura di ricongiungimento familiare prevista dal Regolamento Dublino III (se il richiedente è un minore non accompagnato, è competente del ricongiungimento lo Stato membro nel quale si trova legalmente un familiare o un fratello del minore non accompagnato, purché ciò sia nell’interesse superiore del minore). L’Unità Dublino svedese, ricevuto la richiesta inoltrata dall’Italia e attivate le verifiche inerenti alla sorella del minore, a dicembre ha accettato formalmente la presa in carico dello stesso ai fini del ricongiungimento con la sorella. L’Unita Dublino presso il Ministero dell’Interno ha quindi comunicato alla Questura di Salerno l’esito positivo disponendo al tutore, nella persona del Sindaco di Ogliastro, il ricongiungimento di Henok. Oggi, a poco più di tre mesi dalla richiesta, grazie al lavoro congiunto di tutte le istituzioni coinvolte, alla sensibilità del Sindaco di Ogliastro Michele Apolito, alla caparbietà del nostro avvocato Amarilda Lici e al coordinamento di Antonella Pantaleo, responsabile della Comunità di accoglienza, Henok e Bana potranno guardare al loro futuro con nuovi occhi di speranza. L’Europa ha lasciato il suo volto matrigno, riscoprendosi unitaria e solidale. Per info e contatti: La Rada Consorzio di Cooperative Sociali S.c.s., via Tanagro 12 - 84132 Salerno. Tel/fax 089 2583316; info@consorziolarada.it - www.consorziolarada.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10681101
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...
di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...
di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...