Tu sei qui: CronacaOfferte di lavoro Fake per estorcere documenti di identità
Inserito da (admin), giovedì 4 luglio 2019 23:25:01
Truffe online. False offerte di lavoro su Subito.it per carpire i documenti d’identità e utilizzarli per altre attività illecite. La Polizia Postale lancia l’allerta sulla sua pagina Facebook "Commissariato di PS Online". Lo "Sportello dei Diritti": non fornite mai i documenti d’identità se non avete la certezza dell’interlocutore
Il web è pieno di offerte di lavoro ma, troppo spesso, dietro ad una promessa allettante, si nasconde un malintenzionato che vuole approfittare del bisogno di un’occupazione per sottrarre credenziali o acquisire documenti e compiere altri illeciti. A rilanciare l’allarme di questo tipo di truffe è la Polizia Postale sulla sua pagina Facebook "Commissariato di PS On Line – Italia" che ha postato una delle mail che possono giungere a seguito della risposta ad un’offerta di un posto di lavoro sul popolare sito di offerte online Subito.it. Il testo dell’allerta della forza di pubblica sicurezza che si batte contro il crimine informatico e che riportiamo è molto chiaro: "Questa mail pervenuta in risposta ad un’ offerta di lavoro pubblicata sulla piattaforma Subito.it (che ha prontamente bloccato tutte le utenze legate a questi annunci e tolto il contenuto dalla piattaforma) cercava di ottenere dai truffati documenti di identità al fine di utilizzarli per altre attività illecite. Facciamo attenzione a chi consegnamo i nostri documenti e utilizziamo sempre le piattaforme di annunci per messaggiare con chi inserziona perché siamo più tutelati da eventuali truffe." Insomma, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è superfluo ribadire che è indispensabile non fornire mai i propri documenti d’identità se non si ha la certezza dell’identità dell’interlocutore. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10112100
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...
di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...
di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...