Tu sei qui: CronacaSvizzera. Primo caso di Mucca Pazza dal 2012
Inserito da (admin), giovedì 6 febbraio 2020 17:29:48
Mucca pazza, primo caso in Svizzera dal 2012. Lo ha comunicato l'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE). Trovata in una mucca abbattuta in una fattoria di Svitto. La patologia ha sempre esito letale per i bovini. L’infezione è in via di eradicazione in tutta Europa. L’Italia è in prima fila nella lotta alla malattia Sono trascorsi 31 anni da quando in Inghilterra, in un laboratorio veterinario di Weybridge, venne diagnosticato in una mucca il primo caso di encefalopatia spongiforme bovina (BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy), quello balzato agli onori della cronaca come il famigerato ‘morbo della mucca pazza', in grado di infettare anche l'essere umano. Da allora è stata affrontata una vera e propria epidemia, che nel corso degli anni, a causa del numero crescente di contagi e decessi, si è tradotta anche in alcuni bandi temporanei nella UE, come quello delle carni non disossate (la tipica bistecca fiorentina fu una delle ‘vittime') e delle farine animali per nutrire il bestiame. Oggi si riteneva che l'encefalopatia spongiforme bovina fosse stata praticamente eradicata. E’ notizia di oggi che all'inizio dell'anno in Svizzera è stato segnalato un primo caso dal 2012 del morbo della mucca pazza. Una vacca di tredici anni di una fattoria di Einsiedeln (SZ) è stata soppressa il 23 gennaio perché presentava una forma atipica di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), indica un comunicato dell'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) diramato ieri sera. Campioni del tronco cerebrale sono stati prelevati per compiere delle analisi, precisa l'OIE. Il primo caso di BSE, che ha sempre esito letale, nella Confederazione risale al 1990. All'epoca l'epizoozia si era diffusa a causa dell'alimentazione dei bovini con farine animali in cui i prioni, alla base della patologia, non erano inattivati. L'agente infettivo è una proteina modificata detta appunto prione che colpisce i centri nervosi dell'animale. Questa proteina subisce una modificazione permanente della sua conformazione che provoca un danno irreversibile nella proteina presente normalmente nelle cellule sane del cervello. Ciò produce un'aggregazione tra le proteine che risulta nella formazione di dense placche fibrose. Al microscopio, queste ultime appaiono come "buchi", dando alla sezione osservata il caratteristico aspetto "a spugna" della materia cerebrale. Il fenomeno produce a livello clinico un deterioramento delle condizioni fisiche e mentali dell'animale. L’Italia, secondo il Comitato permanente della catena alimentare dell'Unione europea, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è un paese "a rischio trascurabile", mentre è in fase di eradicazione in tutta Europa. Drastico il calo di contagi registrato dal 2001 al 2012: da 2016 ad appena 16 casi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10062109
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...
di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...
di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...