Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CronacaTornano a Napoli i vetrini del biologo tedesco Boveri

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cronaca

Tornano a Napoli i vetrini del biologo tedesco Boveri

Inserito da (admin), sabato 25 febbraio 2017 05:29:34

Nell'ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function", sarà possibile visitare la mostra dedicata al lavoro svolto da Theodor Boveri presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn. La mostra "Theodor Boveri at the Naples Zoological Station" sarà inaugurata, presso la Sala Affreschi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, il 27 febbraio 2017 alle ore 19,00, nell’ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function". In tale occasione, i preziosi vetrini contenenti i preparati microscopici dell'illuminato biologo tedesco torneranno, dopo più di un secolo, nella Città di Napoli, dove Theodor Boveri (1862-1915) pose le fondamenta della teoria cromosomica dell'ereditarietà. I vetrini, provenienti dal "California Institute of Technology", potranno essere ammirati dagli addetti ai lavori a partire dal giorno dell'inaugurazione e dal pubblico martedì 28 febbraio 2017, dalle 9,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 18,00. I vetrini di Boveri raccontano una storia straordinaria che incomincia proprio da Napoli, passando per la Germania, dove rimasero integri anche dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per essere infine recuperati in una cantina dell'Università di Würzburg negli anni Novanta dello scorso secolo e approdare, a conclusione del loro viaggio, nelle terre dell'oltreoceano e divenire oggetto di studio al microscopio per gli scienziati del "California Institute of Technology". A studiarli nuovamente fu Eric Davidson (1937-2015). Il convegno "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function", celebra queste due vite scientifiche che, a 100 anni di distanza, sono state dedicate a decifrare il contenuto del nucleo e il suo ruolo nello sviluppo embrionale. Theodor Boveri, infatti, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn poté, con l'uso e lo studio degli storici vetrini, rispondere a una delle domande cruciali della biologia di tutti i tempi: "Cosa determina la forma di un organismo vivente?". In quell'epoca di fermento scientifico, la città partenopea divenne culla di sapere e di confronto per Theodor Boveri il quale, usando embrioni di riccio di mare, eseguì i primordiali esperimenti che stabilirono come: "Solo una precisa combinazione dei cromosomi contenuti nel nucleo delle cellule embrionali permette lo sviluppo normale di un organismo". La mostra e il convegno sono stati fortemente voluti e organizzati dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con la collaborazione dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (C.N.R.). L'evento si colloca, inoltre, nell'ambito dell'iniziativa "Celebrando Darwin", in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II. Un’occasione unica per celebrare la storia scientifica della città partenopea.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10662105

Cronaca

Confisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità...

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Napoli, violenza su turista inglese: barman arrestato

Una vacanza a Napoli che si è poi rivelata un incubo: gli abusi a luglio, ora l'arresto per un barman che ha violentato una ragazza nel bagno del locale dove lavorava, con la turista inglese che aveva appena finito di consumare un drink preparatole dal suo stesso aggressore. Il barman del locale è stato...

Venezia, detenuto denuncia: "Pestato dagli agenti"

di Norman di Lieto Secondo quanto riferito da un detenuto di 23 anni sarebbe stato pestato in cella da tre agenti della polizia penitenziaria, che gli avrebbero rotto alcune costole e lesionato la milza, tanto che i medici che poi l'hanno preso in cura, a Verona, sono stati costretti a sottoporlo ad...

Femminicidi, mattanza continua: due donne uccise in due giorni

di Norman di Lieto La mattanza non si ferma: ieri, in Toscana, ha perso la vita Maria Ferreira di 52 anni uccisa a coltellate in strada dal marito nel tardo pomeriggio a Fornaci di Barga; oggi, Sara Buratin, 41 anni, di Bovolenta. I carabinieri cercano il marito. Maria Ferreira aveva già apposto la prima...