Tu sei qui: CulturaA Napoli nuovo maquillage per la Basilica della Pietrasanta in occasione della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle
Inserito da (Admin), sabato 1 febbraio 2025 11:55:36
Napoli, 31 gennaio 2025 - La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata principale e sotto l'alta cupola, a protezione del prezioso rosone e pavimento maiolicati settecenteschi, restaurati in anni recenti.
L'innovativa soluzione, commissionata da Navigare srl, produttrice e organizzatrice della mostra curata da Vittorio Sgarbi con Stefano Oliviero, alla società specializzata Nesite, si sovrappone in modo temporaneo al pavimento esistente nella basilica di origini paleocristiane, proteggendolo, secondo quanto richiesto e raccomandato dalla Soprintendenza Archeologia e Belle Arti per il Comune di Napoli, e ci resterà per altri due anni. Fino al 2027, infatti, la società Navigare, in accordo con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum gestori del sito culturale napoletano, allestirà a Napoli altre importanti mostre d'arte contribuendo, così, non solo alla valorizzazione della chiesa situata nel cuore dei Decumani e oggi sconsacrata, ma anche alla straordinaria offerta culturale e turistica della città.
Grazie alla nuova pavimentazione flottante, costituita da una base metallica sovrapposta alla pavimentazione e sormontata da un vetro che consente di ammirare l'opera pavimentale e quanto allestito per la mostra sugli Impressionisti, i visitatori potranno accedere alla basilica della Pietrasanta sicuri di non danneggiare la bellezza e l'arte del luogo.
La mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, è l'unica realizzata nel Sud Italia in occasione dei 150 anni del movimento artistico francese, e anche la prima ad essere allestita nella Basilica dopo il completamento del suo restauro. Con 70 opere (disegni, opere grafiche, dipinti e sculture) di 40 grandi artisti, tra i quali Degas, Cézanne, Corot, Manet, Pissarro, Millet, Renoir, Boudin, Lecomte e Boldini, provenienti da collezioni private, l'esposizione, divisa in tre sezioni, ripercorre la storia della nascita e dell'evoluzione dell'Impressionismo, ricordando anche i contributi di artisti forse meno conosciuti al grande pubblico.
L'esposizione, patrocinata da Regione Campania e Città di Napoli, e prodotta da Navigare Srl in collaborazione con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 19:30 e il sabato, la domenica e i festivi sino alle 20:30. Prevendita on-line: www.ticketone.it. . Info: www.navigaresrl.com.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10511105
Napoli, 18 dicembre 2024 - Dal 20 dicembre la mostra Impressionisti e laParigi fin de siècle, in corso alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si arricchisce del pastello su carta Donna in abito da sera seduta all'interno di un locale, datato 1890, del pittore ferrarese Giovanni Boldini,...
Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 20:00, la navata centrale dell'atrio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) accoglierà la performance "Tufo" di Alessandra Sorrentino, nell'ambito delle Giornate del Patrimonio 2024. L'evento, curato da Körper, Centro Nazionale di Produzione della Danza, con...
È la novità assoluta dell'estate ad Amalfi. Parte la rassegna "Scene d'aMare", tra teatro, musica e letteratura. Due appuntamenti che arricchiscono il programma di eventi "Amalfi Summer Fest 2024", promosso dall'AmministrazioneComunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano. Le sirene sono pronte...
Dal 15 giugno al 22 settembre 2024, il Castello di Desenzano del Garda sarà il prestigioso palcoscenico per la mostra "Andy Warhol: The Age of Freedom". Organizzata dall'Amministrazione Comunale di Desenzano del Garda in collaborazione con l'agenzia MV Arte di Vicenza e curata da Matteo Vanzan, l'esposizione...
Amabili Confini intraprende il suo percorso letterario nei quartieri di Matera verso la prima meta: Villa Longo. Giovedì 16 maggio alle 18:30, nel campetto di piazza Firenze, accanto al presidio sanitario, la comunità accoglierà Isabella Leardini, autrice dell'antologia Costellazione parallela. Poetesse...