Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliEntra nel vivo il festival Corto e a capo 2022: tra i protagonisti Ascanio Celestini e Giuliana De Sio

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Eventi e Spettacoli

Benevento, Avellino, festiva, libri, laboratori

Entra nel vivo il festival Corto e a capo 2022: tra i protagonisti Ascanio Celestini e Giuliana De Sio

Fino al 29 agosto Ascanio Celestini, Giuliana De Sio, l'omaggio a Ettore Scola, le presentazioni di libri, i laboratori e le mostre

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:02:51

Venerdì 26 agosto dopo la due giorni dedicata al Maestro Ken Loach la VIII Edizione di Corto e a Capo - Premio Mario Puzo continua con le proiezioni, il laboratorio e gli AperitiviCine-Letterari. Il Festival dopo una mattinata dedicata alle proiezioni alle 18.00 alla Cavea di Venticano (AV) il cinema coinvolgerà i più giovani con il laboratorio "Disegnare il cinema - Il cinema visto dalle matite dei più piccini". Dopo la grande e felice partecipazione dello scorso anno, un breve percorso, condotto dal maestro GianpieroMustone, che permetterà ai ragazzi di venire a contatto con i fotogrammi cinematografici, di capirne tecniche e dettagli e di cercare di reinterpretarli secondo la propria fantasia su carta, in un esperimento sospeso a metà tra pittura, fumetto e settima arte. Andremo poi a Torrioni (AV) comune che si è aggiunto alla famiglia CEAC con vivo entusiasmo e partecipazione e con il concorso di cortometraggi e alcune presentazioniinesclusiva. Saranno inaugurati alla Libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio gli Aperitivi Cine-Letterari, dove l'editoria incontra il cinema e le narrazioni e le visioni si intrecciano, alle 18.30 la presentazione del libro Il cinema oggi: una riflessione (Mimesis Edizioni) del saggista e critico cinematografico AlbertoCastellano, l'incontro con l'autore è a cura di Enrica Leone.

"Guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda, non c'è nulla di meglio della rappresentazione per comprendere a fondo la realtà e liberarci dalle paure". Così presenta il direttore artistico Umberto Rinaldi il tema di questa edizione "Mostri senza pretese", che si svolgerà fino al 29 agosto 2022 nelle provincie di Benevento e Avellino. Un Festival del Cinema nelle Aree Interne e fa rete con associazioni locali (pro loco e amministrazioni comunali) con l'obiettivo di rendere le periferie centrali grazie al cinema: nucleo di CEAC - Premio Mario Puzo è il concorso che ogni anno ci entusiasma con centinaia di opere che giungono da tutto il mondo. Il momento della selezione è duro ma allo stesso tempo il più interessante, - continua il direttore artistico - come lo è il viaggio attraverso le varie cinematografie, più di 300 opere con più di 30 paesi partecipanti tra cui nazionalità solitamente poco presenti nei festival (Cile, Messico, Pakistan ecc.). Un giro intorno al mondo con la cornice dello schermo che lascia sempre grande emozione e soddisfazione, con dei contenuti molto solidi e riflessivi, probabilmente figli del biennio di pandemia che abbiamo attraversato.

Ascanio Celestini sabato 27 agosto che ci condurrà nel vivo delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del grande Pier Paolo Pasolini. Alla Cavea di Venticano (AV) l'attore, regista, scrittore e drammaturgo romano sarà protagonista di un'intervista intorno alla figura di Pasolini, alla sua attualità, alla sua grandezza e alla sua capacità di essere ancora controverso, cercheremo di analizzare le pieghe più nascoste e insondate del grande autore italiano. Ascanio Celestini è uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena.

Sarà Giuliana De Sio che, domenica 28 agosto a Venticano con il suo spettacolo "Favolosa", ci porterà nel mondo delle favole di Basile riattualizzate e riproposte attraverso la chiave affascinante delle parole, della musica e dei corpi a smascherare mostri ancora. Fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti ma anche talvolta cattive. Dal nord al sud, le fiabe scelte per questo spettacolo sono storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille i volti e tante contraddizioni nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione. Musiche di Marco Zurzolo, Cinzia Gangarella e Sasà Flauto. Si chiude lunedì 29 agosto con l'omaggio a Ettore Scola, la visita guidata alla casa natale del maestro. In serata la cena spettacolo dedicata al regista con proiezione di video e storie di Ettore Scola, testimonianze e curiosità sul grande regista. A seguire il laboratorio Slow Food Avellino ATP sui mostri in tavola e la qualità del cibo, una degustazione per conoscere insidie e minacce che si nascondono dietro a cibi comunemente familiari.

Non mancherà la V Edizione del Workshop di documentario partecipato un momento in cui il protagonista non è solo quello che racconta o che fornisce informazioni ma è colui che partecipa attivamente alla realizzazione del progetto, che mette l'occhio nel mirino della telecamera e restituisce una propria visione delle cose (del mondo, della storia, dei fatti) attraverso le immagini. I workshop di documentario partecipato di CEAC hanno creato una piccola mediateca di visioni e di riflessioni su realtà locali e tematiche universali. Il senso di questa attività è quella di stimolare nei partecipanti la necessità di raccontarsi tramite immagini e quindi di confrontarsi con questo nuovo linguaggio, sempre più presente nell'espressione quotidiana delle persone, ma spesso usato in modo poco consapevole o da semplici fruitori. Uno dei lavori di quest'anno sarà: Benevento, Pasolini, il pudore e la censura Breve racconto del processo per oscenità che il film I Racconti di Canterbury ha subito a Benevento nel 1972. Una raccolta di documenti e testimonianze che vuole raccontare sinteticamente una storia giudiziaria, dimenticata da molti, che da semplice atto formale e processuale è diventata un baluardo e un manifesto della lotta alla censura. Il tutto nato in un contesto piccolo e periferico come quello di Benevento.

CEAC - Premio Mario Puzo si caratterizza soprattutto per le sue attività collaterali e diffuse. Uno dei centri sarà la Libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio con la mostra Inside Pasolini di Alessandro Rilloe gli aperitivi con l'autore, il cinema scritto a lettere anziché con immagini, un modo per esplorare universi paralleli letterari che con il cinema sono legati. L'iniziativa è curata da Enrica Leone: docente di lettere, co-sceneggiatrice della webserie Editoria Terrona, membro della redazione del blog popolare Resistenza civile. Gli eventi sono svolti con l'insostituibile supporto organizzativo e la consulenza della Libreria Naima. Sabato 27 agosto ore 19.00 Grazie per averci seguito (Bibliotheka Edizioni) di Valerio Vestoso, autore e regista beneventano. Domenica 28 agosto, nella Piazza Venticano ore 11.30 Blanca e le niñas viejas (Edizioni EO) di Patrizia Rinaldi autrice partenopea di grande seguito.

 

Corto e a Capo - Premio Mario Puzo è sostenuto dalla Regione Campania e dalla Campania Film Commission e ha il patrocinio del Comune di Venticano, della Provincia di Avellino, del Consiglio regionale della Campania e dell'Ente Provinciale per il turismo di Avellino.

 

venerdi 26 agosto

11.00
Villa Arianna
Cinema Life - Proiezione opere e voto del pubblico

Shuster di Rotem Elkayam (Israel, 5)

Stone heart di Humberto Rodrigues (Brazil, 9)

Your rider di Alberto Utrera (Spain, 13)
La cattiva novella - trilogia di Mirkoeilcane di Fulvio Risuleo (Italy, 13)

Rughe di Maurizio Paparazzo (Italy, 15)

Grandissima di Giacomo Raffaelli (Italy, 8)

I'm at the wheel di César Ríos (Spain, 10)
Mi Piace Spiderman e allora? di Federico Micali (Italy, 9) Venticano (AV)

 

__
11.00 Locali terrazza - Ceac Vision Corner

Proiezione Lungometraggi in concorso

Un mondo in più di Luigi Pane (Italy, 103')

18.00
Locali terrazza - Ceac Vision Corner
Laboratorio per bambini di disegno applicato al cinema
Disegnare il cinema

A cura del Maestro Giampiero Mustone

Necessaria prenotazione al sito
www.cortoeacapo.it

18.30 APERITIVO CINE-LETTERARIO

Libreria Casa Naima - San Giorgio del Sannio (BN)
Presentazione del libro

IL CINEMA DI OGGI: UNA RIFLESSIONE

di Alberto Castellano

Incontro con l'autore a cura di Enrica Leone.

Consigliata prenotazione al numero 3343059729

TORRIONI (AV)

Piazza 21.00

Brevi visioni fuori concorso

Primo Piano Pasolini

Racconti, suggestioni e idee in video di Pierpaolo Pasolini

21.15 Cinema Life - Proiezione opere e voto del pubblico

Sono Figo di Beppe Gallo (Italy, 13)

Meeting Fellini di Giuseppe Alessio Nuzzo (Italy, 8)

Non Esattamente Ken Loach di Stefano Moscone (Italy, 15)

Roy di Tom Berkeley, Ross White (United Kingdom, 15)

Pianura Innocente di Francesco Bolognesi, Michele Cardano (Italy, 10)

Time to vote di Santiago Requejo Lopez-Mateos (Spain, 14)

22.30 Premiazione della sezione

Mele Bacate a cura di Slow Food Avellino APS

22.45 Irpinia Carpet

Presentazione documentario in gara

Giorni di Cinema passato di Giuseppe Rossi (Italy, 30)

23.15 Proclamazione del vincitore

Premio del pubblico ed estrazione premio votanti

 

Prenotazioni, orari dei singoli eventi:

http://www.cortoeacapo.it/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10798104

Eventi e Spettacoli

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

Assago Teatro Repower, dal 27 al 30 marzo un weekend tra Bowie, Battisti, ABBADream e il piccolo Grisù

Si comincia con Bowie Historygiovedì 27 marzo ore 21,00 con uno show nato per celebrare la vita e la carriera di David Bowie, musicista, polistrumentista, amante della pittura e del cinema, una delle figure più interessanti nella storia della musica, divenuto una vera e propria icona. Bowie History è...

BaRock Festival 2025, classica e rock si incontrano a Piazza Armerina: 14 giorni di grande musica

Terza edizione. "Lato A" dal 25 aprile al 4 maggio, "Lato B" dal 30 maggio al 2 giugno Le contaminazioni musicali del BaRock Festival a Piazza Armerina: la potenza della classica e l'energia del rock nel cuore della Sicilia direzione artistica di Davide Alogna e Georgia Lo Faro Line-up con: Musici del...

L'Isola Azzurra consegna la Chiave della Città a Peppino Di Capri

La Città di Capri si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: lunedì 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi di Capri, si terrà l’evento "Capri celebra Peppino", durante il quale verrà consegnata la Chiave della Città a Peppino Di Capri. Un riconoscimento...

Orcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio

San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino. Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra...