Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRESID’AND 2025: Riccardo Buscarini porta “Atlas” sul palco del Teatro Ruskaja

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Eventi e Spettacoli

Sabato 22 febbraio, lo sharing conclusivo della residenza artistica con gli allievi del Triennio Contemporaneo dell’Accademia Nazionale di Danza

RESID’AND 2025: Riccardo Buscarini porta “Atlas” sul palco del Teatro Ruskaja

Torna RESID’AND con il primo appuntamento del 2025, che vede protagonista il coreografo Riccardo Buscarini. Sabato 22 febbraio, presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, si terrà lo sharing conclusivo della residenza artistica, con la presentazione di “Atlas”, una riflessione coreografica sul concetto di confine e identità. L’evento, aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria, vedrà anche l’esibizione di due creazioni realizzate dagli studenti del Primo Biennio Contemporaneo A e di Siria Mastrone. Un’occasione unica per immergersi nella danza contemporanea e nel dialogo tra formazione e sperimentazione artistica.

Inserito da (Admin), venerdì 21 febbraio 2025 16:27:43

RESID'AND torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Riccardo Buscarini, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di febbraio.

"Atlas" è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 22 febbraio alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell'Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. A.

Nelle note di regia è lo stesso Buscarini a spiegare la performance: "Che cosa ci rende di una certa nazionalità? Che differenza c'è tra il nostro paese e quello vicino? Che cosa realmente definisce il confine politico, sociale -o psicologico- tra territori diversi? Che cosa definisce la nostra "libertà di movimento"? Qual è il vero limite tra "me" e "te"? Non siamo noi stessi il limite della nostra identità individuale e nazionale? Da questi interrogativi si evolve Atlas, l'inizio di una riflessione coreografica più ampia sul tema del confine interpretato come distanza/limite/separazione".

Nella prima parte della serata verranno presentate anche due creazioni di alcune studentesse: "Batmos" firmata dal Primo Biennio Contemporaneo A, dal corso di Composizione e Metodologia della Composizione dei professori Mario Piazza e Marco Melia e "Tra me e Siria" di e con Siria Mastrone.

 

Il progetto RESID'AND alla sua nona edizione nasce con lo scopo di far dialogare l'Accademia Nazionale di Danza, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcune tra le proposte più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Il progetto ha come obiettivo quello di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell'AND e di ampliare la formazione artistico-culturale attraverso un confronto con gli artisti e i coreografi ospiti. Uno scambio generativo di creatività ed apprendimento nella prospettiva della ricerca e della sperimentazione costante. Gli artisti ospiti sono selezionati attraverso una Call rivolta a coreografi residenti in Italia o attivi all'estero, impegnati nella ricerca sulla danza contemporanea e sulle sue contaminazioni.

 

PROGRAMMA

 

PRIMA PARTE

Batmos

Coreografia: Primo Biennio Contemporaneo A, dal corso di Composizione e Metodologia della Composizione dei professori Mario Piazza e Marco Melia

Musica originale: Marco Melia

Interpreti: Mara Bresciani, Serena D'Alessio, Greta Faggiani, Fortuna Dell'Isola, Danilo Muscarà, Elettra Rossi.

 

Tra me e Siria

Coreografa e interprete: Siria Mastrone

Musica: Rhian Sheehan

 

SECONDA PARTE

ATLAS

Concept: Riccardo Buscarini

Coreografia in collaborazione con le interpreti

Interpreti: Giorgia Alario, Francesca Avella, Manila Bonanno, Chiara Ceriello, Alessia Ciccarella, Federica Farina, Aurora Filippis, Licia Gaggioli, Elisabetta Guastella, Soraya Marrone, Lucia Serena Nigro, Giulia Pelusi

Musica: Common Tones in Simple Time, John Adams

 

Luci: Stefano Pirandello

Costumi: Sartoria AND - Lilli Cascio

Comitato artistico Progetto RESID'AND: Ricky Bonavita, Diana Damiani, Yu Lin Yang

Referenti per l'AND per i coreografi in residenza: Luca Russo, Ricky Bonavita, Yu Lin Yang, Ketty Russo, Stefania Brugnolini, Laura Martorana, Giorgia Maddamma

Gestione prenotazioni: Rosa Pia Sidoti

 

RICCARDO BUSCARINI. Coreografo vincitore di numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, Riccardo Buscarini si diploma alla London Contemporary Dance School nel 2009. Vince The Place Prize 2013 con Athletes e partecipa ai progetti ArtsCross London 2013 (Regno Unito, Taiwan, Cina), Performing Gender 2013-15 (Italia, Croazia, Spagna, Paesi Bassi) e MAM-Maroc Artist Meeting (Marrakech). Nel campo delle arti visive collabora con Summerhall (Edimburgo), London Festival of Architecture 2016-2019 e Nahmad Projects (Londra e miart 2017). Silk, la sua creazione per il Chelyabinsk Contemporary Dance Theater (Russia) riceve due nomination (Best Choreography e Best Choreographer) per la Golden Mask 2018 al Teatro Bolshoi, Mosca, per poi essere riallestita su ZfinMalta, National Dance Company of Malta, nell'autunno 2019. Nel 2019 firma due nuove creazioni, una su Chelyabinsk Contemporary Dance Theater ed una su Equilibrio Dinamico Dance Company (Bari). Nel 2020 crea uno dei lavori per EDGE 2020, The Place, Londra ed è uno degli artisti del 45º Cantiere Internazionale D'Arte di Montepulciano. Nel 2022 debutta con Requiem for Juliet, nuova commissione per ZfinMalta, National Dance Company of Malta. Nel 2023 fonda De Arte Saltandi, associazione culturale dedicata alla figura di Domenichino da Piacenza e promotrice di dAS FESTIVAL e firma la sua prima regia d'opera, Madama Butterfly di G. Puccini al Teatro Aurora di Gozo a cui ritorna nel 2024 per dirigere la prima nazionale del Trittico pucciniano nel centenario della morte del compositore.

 

INFO. ingresso libero con prenotazione fino all'esaurimento dei posti disponibili scrivendo alla mail prenotazioni.residand@gmail.com (indicando nome e numero dei posti)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10252100

Eventi e Spettacoli

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

Assago Teatro Repower, dal 27 al 30 marzo un weekend tra Bowie, Battisti, ABBADream e il piccolo Grisù

Si comincia con Bowie Historygiovedì 27 marzo ore 21,00 con uno show nato per celebrare la vita e la carriera di David Bowie, musicista, polistrumentista, amante della pittura e del cinema, una delle figure più interessanti nella storia della musica, divenuto una vera e propria icona. Bowie History è...

BaRock Festival 2025, classica e rock si incontrano a Piazza Armerina: 14 giorni di grande musica

Terza edizione. "Lato A" dal 25 aprile al 4 maggio, "Lato B" dal 30 maggio al 2 giugno Le contaminazioni musicali del BaRock Festival a Piazza Armerina: la potenza della classica e l'energia del rock nel cuore della Sicilia direzione artistica di Davide Alogna e Georgia Lo Faro Line-up con: Musici del...

L'Isola Azzurra consegna la Chiave della Città a Peppino Di Capri

La Città di Capri si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: lunedì 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi di Capri, si terrà l’evento "Capri celebra Peppino", durante il quale verrà consegnata la Chiave della Città a Peppino Di Capri. Un riconoscimento...

Orcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio

San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino. Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra...