Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, 4 dicembre la presentazione de "Il Presepe" di Marino Niola ed Elisabetta Moro

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Eventi e Spettacoli

Sorrento, Penisola Sorrentina, Napoli, Presepe, Natale, Eventi

Sorrento, 4 dicembre la presentazione de "Il Presepe" di Marino Niola ed Elisabetta Moro

Una presentazione da non perdere quella di domenica 4 dicembre, per apprendere la storia dell’origine dei presepi, conoscerne le varie scuole, i riti e le magie.

Inserito da (Admin), mercoledì 30 novembre 2022 11:45:43

Sarà perché a Sorrento ci sono tante chiese che onorano l'arte presepiale o perché, tra i cittadini, la passione per l'allestimento della Natività si tramanda da generazione in generazione, in ogni caso la Città del Tasso è uno dei luoghi ideali per la presentazione del volume "Il Presepe", edito da il Mulino.

Domenica 4 dicembre alle ore 17.30, presso le sale dell'Hotel Imperial Tramontano di Sorrento, gli antropologi ed autori del testo, Marino Niola ed Elisabetta Moro, ne parleranno con il pubblico, accompagnati dal giornalista ed ex direttore di Rai 3 Campania, Francesco Pinto, e dai i patron del Ristorante Don Alfonso 1890, Livia e Alfonso Iaccarino.

"Il presepe è la Buona Novella che diventa presente. È la Natività che rinasce. E ogni anno si fa storia viva. Universale e locale. Perché ogni paese ne fa lo specchio di sé stesso" racconta nella prefazione del libro Marino Niola "Il Presepe francescano rappresenta la Natività, il presepe napoletano rappresenta l'umanità; e per questo ha conquistato l'immaginario globale, ed è amato da credenti e non credenti. Perché la versione partenopea della nascita di Gesù è un teatro della devozione dove si fondono e si confondono sacro e profano. E dove, in pochi centimetri quadrati di sughero e cartapesta, si raduna una straboccante folla multicolore e multietnica: pastori, mercanti, suonatori, venditori ambulanti, osti, lavandaie, cuoche, contadine, tessitrici, balie, re neri, visir ottomani, schiavi nubiani. Cui anno dopo anno si aggiungono personaggi dell'attualità"

Il risultato? Una storia infinita e sorprendente, nella quale alla viva voce degli autori si sovrappone il racconto di testimonial eccellenti. Viaggiatori, artisti, scrittori, teologi e anche Papa Francesco che, in una lettera ai fedeli, esorta le famiglie a continuare questa tradizione che si può considerare un Made in Italy della religione.

Una presentazione da non perdere quella di domenica 4 dicembre, per apprendere la storia dell'origine dei presepi, conoscerne le varie scuole, i riti e le magie. Ma, volendo, anche un'occasione per vistare i presepi allestiti nelle più suggestive chiese, da Meta al Capo di Sorrento.

Si va da quello della Basilica di Santa Maria del Lauro a Meta alla Chiesa di San Francesco dei Frati Cappuccini a Sant'Agnello; dalla Parrocchia del Santissimo Rosario al Capo di Sorrento alla Chiesa di Sant'Anna, nel borgo della Marina Grande. Senza mancare di visitare gli allestimenti proposti presso la Cattedrale, la Basilica di Sant'Antonino e il santuario della Madonna del Carmine, tutti a Sorrento.

Poi, se la passione è davvero tanta e grande è il desiderio di rinnovare la propria collezione presepiale, ecco i nomi dei ceramisti dei quali si possono visitare le botteghe: Giuseppe Ercolano, in via Cassari e Meta; Nello Romano, autore di presepi in tufo, con bottega in via San Michele a Piano di Sorrento; Federico Iaccarino, con attività in via Maroni 67 a Meta. E poi c'è Marcello Aversa, con i suoi presepi di terracotta in miniatura, esposti presso l'atelier in via Antonino Sersale 3 a Sorrento. Le sue opere hanno varcato i confini nazionali, ammirati in mostre in ogni dove.

Aversa aveva, tra i tanti, un cliente particolarmente affezionato: il cantautore Lucio Dalla. E proprio a casa di Dalla, a Bologna, quest'anno, dal 3 dicembre al 14 gennaio, la Natività e i pastori saranno esposti a gruppi, in una sorta di percorso presepiale casalingo, disposti di stanza in stanza, in quella che fu la dimora del cantante, così legato alla città di Sorrento tanto da dedicarle una famosissima canzone e, anche per questo, omaggiato della cittadinanza onoraria.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10379104

Eventi e Spettacoli

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

Assago Teatro Repower, dal 27 al 30 marzo un weekend tra Bowie, Battisti, ABBADream e il piccolo Grisù

Si comincia con Bowie Historygiovedì 27 marzo ore 21,00 con uno show nato per celebrare la vita e la carriera di David Bowie, musicista, polistrumentista, amante della pittura e del cinema, una delle figure più interessanti nella storia della musica, divenuto una vera e propria icona. Bowie History è...

BaRock Festival 2025, classica e rock si incontrano a Piazza Armerina: 14 giorni di grande musica

Terza edizione. "Lato A" dal 25 aprile al 4 maggio, "Lato B" dal 30 maggio al 2 giugno Le contaminazioni musicali del BaRock Festival a Piazza Armerina: la potenza della classica e l'energia del rock nel cuore della Sicilia direzione artistica di Davide Alogna e Georgia Lo Faro Line-up con: Musici del...

L'Isola Azzurra consegna la Chiave della Città a Peppino Di Capri

La Città di Capri si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: lunedì 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi di Capri, si terrà l’evento "Capri celebra Peppino", durante il quale verrà consegnata la Chiave della Città a Peppino Di Capri. Un riconoscimento...

Orcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio

San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino. Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra...