Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTodi Festival 2022. Il corpo della donna come campo di Battaglia con Marianella Bargilli e Alessandra Canfora

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Eventi e Spettacoli

Todi, Teatro Comunale, Provincia di Perugia, Spettacoli, Eventi, Festival

Todi Festival 2022. Il corpo della donna come campo di Battaglia con Marianella Bargilli e Alessandra Canfora

Lo spettacolo apre in Prima Nazionale la XXXVI edizione del Todi Festival

Inserito da (Admin), giovedì 25 agosto 2022 15:00:55

La XXXVI edizione del Todi Festival aprirà sabato 27 agosto al teatro Comunale di Todi, alle ore 21, con la Prima Nazionale dello spettacolo di Matëi Vişniec Il corpo della donna come campo di Battaglia, a darne corpo e voce Marianella Bargilli e Annalisa Canfora dirette da Alessio Pizzech.

Marianella Bargilli che interpreta una psicologa americana e Annalisa Canfora che impersona una donna bosniaca vittima di uno stupro di guerra, tornano in scena insieme per uno spettacolo, difficile, profondo, complesso sull'orrore e lo strazio della guerra.

Una pièce sulla nevrosi dell'uomo occidentale, sulle donne ancora troppo spesso segnate da un destino tragico di sopraffazione trattate con intelligenza, poesia e acume da Matëi Vişniec, uno dei maggiori drammaturghi europei che ci mostra come e spesso sia più efficace per distruggere gli individui e la collettività, mettere in atto le violenze fisiche sulle donne rendendole il campo di battaglia più atroce.

"Finalmente questo progetto tanto desiderato vede la luce -racconta Annalisa Canfora- e per di più in un luogo amato e felice come il Todi Festival. Ho avuto l'occasione di recitare un altro testo di Matëi Vişniec dieci anni. Un anno fa ho letto ‘Il corpo della donna come campo di battaglia' e mi ha folgorata -continua- è un testo poetico, visionario, storico e immaginifico.

Tornare poi a lavorare con Marianella Bargilli è stata un'occasione per riscoprire un'attrice e una compagna di lavoro straordinariamente sensibile. Alessio Pizzech, regista raffinato e sapiente, ha creato un terreno fertile che ha permesso a noi attrici di indagare a fondo la relazione tra questi due personaggi. Dorra, che interpreto, è un personaggio complesso, reale e onirico al tempo stesso. È una donna che vive il più feroce dei drammi, lo stupro, ma è anche un archetipo, un simbolo. Nella sua storia vive la storia di tutte le donne che subiscono violenza. Vive l'orrore della guerra, di tutte le guerre."

 

La regia mette a fuoco l'essenzialità della relazione fra le due donne, dando forza al racconto, alla parola che testimonia il tempo presente e ne mette in luce le contraddizioni esplorando il rapporto tra maschile e femminile, servo e padrone, analizzando i conflitti dentro ciascuno di noi.

 

"Sono grata alla mia amica e collega Annalisa Canfora -aggiunge Marianella Bargilli- per aver pensato a me per questo meraviglioso progetto che tratta la storia di due donne, in un modo profondo, diverso, giusto. Per la mia prima volta recito al Festiva di Todi -continua- e sono felice anche di questo. Scoprire il testo di Vişniec è stato un viaggio bellissimo, lo è e lo sarà perchè obbliga a una riflessione profonda sul femminile, sia per noi che interpretiamo il testo e ci auguriamo anche per il pubblico. Questa è la mia seconda esperienza con Alessio Pizzech regista-conclude- che tratta questa materia con eleganza, rispetto e umanità".

La donna come campo di battaglia
è uno spettacolo sul nostro tempo. Urgente, attuale, e ora con l'orrore di ciò a cui, attoniti, assistiamo, necessario. Uno spettacolo per immaginare un'Europa diversa, un mondo diverso, un futuro per i nostri figli e per noi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10269104

Eventi e Spettacoli

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

Assago Teatro Repower, dal 27 al 30 marzo un weekend tra Bowie, Battisti, ABBADream e il piccolo Grisù

Si comincia con Bowie Historygiovedì 27 marzo ore 21,00 con uno show nato per celebrare la vita e la carriera di David Bowie, musicista, polistrumentista, amante della pittura e del cinema, una delle figure più interessanti nella storia della musica, divenuto una vera e propria icona. Bowie History è...

BaRock Festival 2025, classica e rock si incontrano a Piazza Armerina: 14 giorni di grande musica

Terza edizione. "Lato A" dal 25 aprile al 4 maggio, "Lato B" dal 30 maggio al 2 giugno Le contaminazioni musicali del BaRock Festival a Piazza Armerina: la potenza della classica e l'energia del rock nel cuore della Sicilia direzione artistica di Davide Alogna e Georgia Lo Faro Line-up con: Musici del...

L'Isola Azzurra consegna la Chiave della Città a Peppino Di Capri

La Città di Capri si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: lunedì 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi di Capri, si terrà l’evento "Capri celebra Peppino", durante il quale verrà consegnata la Chiave della Città a Peppino Di Capri. Un riconoscimento...

Orcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio

San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino. Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra...