Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Isidoro vescovo e martire

Date rapide

Oggi: 4 aprile

Ieri: 3 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaLa sentenza della Corte Europea per i diritti dell'Uomo introduce cambiamenti sulle condizioni di detenzione dei prigionieri

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

La sentenza della Corte Europea per i diritti dell'Uomo introduce cambiamenti sulle condizioni di detenzione dei prigionieri

Inserito da (admin), venerdì 1 settembre 2017 23:30:01

Altra bocciatura per una corte territoriale in tema di mandato d’arresto europeo e consegna al paese d’origine che per Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" continuerà a far discutere anche una parte dell’opinione pubblica italiana che in preda ad un’ingiustificata ondata xenofoba, quando si tratta di stranieri, è troppo spesso pronta a metter da parte i diritti umani delle persone che invece devono essere tutelati ad ogni costo. Anche questa volta è la Corte d’appello di Torino a veder riconosciuta l’illegittimità della propria decisione relativa alla consegna di un cittadino romeno condannato ripetutamente per furto ed oggetto di un mandato d’arresto europeo esecutivo. La Cassazione penale con la sentenza 39865/17, è, infatti, tornata nuovamente sulla questione facendo esplicito riferimento alla recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, sez. 4, Rezmives ed altri contro-Romania del 25 aprile 2017, che, esaminando le condizioni detentive esistenti presso una serie di istituti penitenziari rumeni, ha ribadito che il divieto imposto dall'art. 3 della Convenzione EDU, consacra uno dei valori fondamentali ed inderogabili delle società democratiche, legato al rispetto della dignità umana. Ed arriva a questa conclusione: non può essere consegnato al Paese d’origine per le condizioni inumane delle sue carceri se non viene effettuata una puntuale verifica delle condizioni cui effettivamente verrà sottoposto il detenuto. In tale ottica, la conseguenza è che non si può completare l’iter del mandato d’arresto Ue anche a carico del pluricondannato per furto se l’ufficio dell’esecuzione penale romeno non garantisce che il penitenziario in cui verrà destinato il consegnando sia "vivibile" e non rientri in una delle strutture della black list indicata nella sentenza "Rezmives" che elenca le prigioni locali a rischio: buie, senza servizi igienici separati e invase da topi e insetti. Nella fattispecie giunta all’attenzione dei giudici della Suprema Corte, è stato accolto il ricorso proposto personalmente dall’interessato. La Corte d’appello di Torino aveva erroneamente ritenuto, solo sulla base delle informazioni acquisite direttamente dal tribunale di sorveglianza rumeno, che sussistessero le condizioni della consegna, perché non vi erano documenti che attestassero il reale radicamento del cittadino romeno in Italia. Rilevano, al contrario gli ermellini che la nota di rassicurazioni, «recepita nella sentenza della Corte di appello in verifica, è tuttavia priva di specificità con riguardo al calcolo degli spazi, se effettuato al netto o al lordo di arredi fissi e del locale bagno, dei tempi e luoghi degli spostamento consentiti ai soggetti ristretti all'interno della struttura detentiva della protrazione oraria dell'apertura delle celle collettive, delle concrete caratteristiche e della frequenza delle operazioni di disinfestazione da parassiti. Nel caso in esame tale carenze non possono essere superate in base al principio di affidamento, attesa la recente sentenza pilota della Corte EDU». Tale decisione, ricordano i giudici di legittimità «Ha quindi accertato l'esistenza negli istituti penitenziari specificamente considerati di condizioni di sovraffollamento carcerario, in contrasto con i principi di cui all'art. 3 della Convenzione, non compensate da altri fattori positivi, ma anzi aggravate da ulteriori carenze a ragione dell'assenza di luce naturale, della durata molto breve dell' «ora d'aria», dell'insalubrità dei servizi igienici, talvolta privi di separazione, dell'assenza di attività socioculturali, della disponibilità insufficiente all'acqua calda, dell'assenza di areazione delle celle, della presenza di insetti e topi, della vetustà dei materassi, della cattiva qualità dell'alimentazione. Tanto è sufficiente per dubitare del fatto che le condizioni materiali della struttura carceraria di iniziale destinazione del ricorrente, oggetto di valutazione negativa da parte della Corte EDU nella sentenza citata, siano migliori di quanto specificamente lamentato dal ricorrente nell'impugnazione. Oltre a ciò, l'indicazione dei successivi luoghi di esecuzione della pena, specificati solo in via orientativa, come verosimile, non consente di escludere la possibilità che il ricorrente sia destinato ad uno degli istituti penitenziari tra quelli indicati nella citata sentenza "Rezmives ed altri" —Gherla, Aiud, Oradea, Craiova, Târgu-Jiu, Pelendava, Rahova, Tulcea, Iasi e Vaslui, già oggetto di precedenti richiamati analoghi pronunciamenti della stessa Corte EDU, come luoghi di espiazione in situazioni integranti violazione dell'art. 3 CEDU e nega l'avvenuta acquisizione di informazioni "individualizzate" e certe, che offrano precise rassicurazioni sui luoghi e sulle modalità di futura espiazione della detenzione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10382105

Politica

Il M5S di Acerra in prima linea contro la violenza di genere: una mozione per il Consiglio Comunale

ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...

Sicurezza ad Acerra: consegnate le firme della petizione, ora il Comune deve agire

Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...

Regionali Sardegna, rischio riconteggio dei voti

di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...

Cariche sugli studenti, ministro Piantedosi: "Polizia ha agito per proteggersi"

L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...

Forza Italia, Antonio Tajani primo segretario nell'era post Berlusconi

di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...