Tu sei qui: PoliticaMosca e Pechino: "Palestina deve avere uno Stato"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 13 ottobre 2023 22:28:56
La premessa è doverosa: c'è ferma condanna nei confronti dell'attacco terroristico di Hamas nei confronti di Israele ma Mosca e Pechino, insieme, avvertono: 'Palestinesi devono avere uno Stato'.
È urgente mettere fine a "un'ingiustizia" che è alla base delle violenze nella regione, avverte Pechino. La stessa posizione espressa a più riprese negli ultimi giorni dal presidente russo Vladimir Putin, che mette in guardia da un'offensiva di terra israeliana nella Striscia di Gaza che porterebbe a perdite civili "inaccettabili".
C'è il mondo che si sta spaccando, letteralmente.
Iran, Arabia Saudita, Libano sono con la Palestina e, oggi, arriva anche la presa di posizione, netta, di Mosca e Pechino secondo cui è stato proprio il conflitto tra Hamas e Israele a dimostrare che la via "per risolvere la questione palestinese sta nel riprendere i colloqui di pace autentici il più presto possibile e nel realizzare i diritti legittimi della nazione palestinese", risolvendo così "un'ingiustizia", ha detto il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ricevendo a Pechino l'Alto rappresentante per la politica estera della Ue, Josep Borrell.
"La Cina invita a dare prova di moderazione, ad allentare le tensioni quanto prima e a prevenire un'espansione del conflitto; è prioritario garantire la sicurezza dei civili e gli aiuti per evitare una grave crisi umanitaria a Gaza".
Putin ammette che Israele ha subito un attacco "senza precedenti, non solo per dimensioni ma anche per il grado di brutalità", e riconosce "il diritto a difendersi" dello Stato ebraico.
Ma Putin, come la diplomazia cinese, torna quindi ad affermare che solo la soluzione a Due Stati, sancita dalle Nazioni Unite e appoggiata ufficialmente dagli Usa e dalla Ue, potrà portare a una vera pace.
Mosca accusa gli Usa per l'impossibilità alla la soluzione diplomatica, portando la situazione "in un vicolo cieco" facendo fallire i tentativi di mediazione dal Quartetto, il gruppo formato da Nazioni Unite, Russia, Ue e dagli stessi Stati Uniti. A questo punto la Russia si propone come mediatrice.
"Sì, possiamo farlo - ha assicurato Putin - perché abbiamo ottime relazioni con Israele da 15 anni e abbiamo rapporti tradizionali con la Palestina. Quindi nessuno ci può sospettare di volere prendere le parti di qualcuno".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10699107
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...