Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaMosca, Xi Jinping incontra Putin

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

mosca, pechino, putin, xi jinping, cremlino, visita

Mosca, Xi Jinping incontra Putin

Secondo l'agenzia di stampa Novosti i due leader hanno discusso della situazione in Ucraina e del piano proposto da Pechino per risolvere la crisi

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 20 marzo 2023 20:29:58

di Norman di Lieto

L'asse Mosca-Pechino si rinsalda con la visita del presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin.

Un incontro guardato - se non con sospetto - sicuramente con grande attenzione da parte di Washington e Bruxelles e suona ancora più forte e dal peso specifico 'massimo' la presenza del leader cinese in visita ufficiale da Putin dopo il mandato di arresto internazionale che l'Aia ha emesso nei confronti del leader russo.

L'agenzia di stampa Ria Novosti racconta di un faccia a faccia tra i due leader che sono poi continuati, in occasione della cena.
Secondo l'agenzia, Putin e Xi hanno discusso sia della cooperazione bilaterale che della situazione in Ucraina e del piano proposto da Pechino per risolvere la crisi.

Intanto Mosca ha accolto in maniera trionfale l'arrivo del presidente cinese, Xi Jingping, accolto quasi come una star.

Accolto all'aeroporto di Vnukovo dal vice primo ministro Dmitry Chernyshenko e da una banda militare che ha suonato i due inni nazionali, Xi poco meno di quattro ore dopo è stato ricevuto da Putin per un incontro informale al Cremlino, accompagnato da una cena.

A confermare il clima di cordialità, il "caro amico" usato dal presidente cinese per rivolgersi a Putin.

Xi Jingping si vuole - con questa visita - accreditare con la 'sua' Cina come mediatore credibile per il conflitto in Ucraina anche se l'Occidente risulta decisamente 'freddo' e poco fiducioso sulle reali intenzioni di Pechino.

Così, mentre Kiev dice di seguire con interesse gli sviluppi, chiedendo a Xi di convincere la Russia a mettere fine alla guerra, la Casa Bianca invita gli ucraini a non accettare un eventuale cessate il fuoco.

"Guardiamo con interesse alle vostre proposte per risolvere la crisi in Ucraina", ha detto Putin davanti alle telecamere, seduto fianco a fianco con l'ospite davanti ad un caminetto di marmo bianco decorato in oro. "

Con l'Occidente, invece, il presidente cinese non si è distanziato poi molto dalle valutazioni di Putin, affermando che la Cina condivide con la Russia la convinzione che è necessario costruire un mondo multipolare, perché "nessun paese è superiore agli altri, nessun modello di governo è universale e nessun singolo Paese dovrebbe dettare l'ordine internazionale".

Resta davvero un'incognita capire fino a dove Pechino potrà spingersi nel rafforzare ed ampliare le relazioni con il Cremlino senza che ne risentano i forti legami economici con l'Occidente, mentre Putin ha sottolineato che l'interscambio commerciale tra Russia e Cina ha raggiunto "i 185 miliardi di dollari", è anche vero che ciò rimane una frazione di quello che la Repubblica popolare ha sia con la Ue sia con gli Usa.

Intanto l'Ucraina, che non ha mai respinto l'idea di una mediazione cinese, attende nell'incertezza gli esiti della visita di Xi. "La prima e principale clausola" di un accordo di pace deve essere "la resa o il ritiro delle forze di occupazione russe", ha sottolineato il segretario del Consiglio di sicurezza Oleksiy Danilov. Più diplomatica, nel rispetto del proprio ruolo, la posizione espressa dal portavoce del ministero degli Esteri, Oleg Nikolenko. "L'Ucraina - ha assicurato - sta seguendo da vicino la visita del presidente cinese in Russia. Ci aspettiamo che Pechino usi la sua influenza su Mosca per farle porre fine alla guerra".

Arriva anche la dichiarazione del ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani:

"La proposta cinese per arrivare ad una interruzione della guerra tra Russia e Ucraina contiene alcuni elementi critici, anche se parla di pace e accoglie una parte delle proposte che erano nel documento approvato dalle Nazioni Unite.

Così com'è non è soddisfacente, anche se ci sono dei punti sui quali si può discutere. Ma la trattativa non può concludersi che con il rispetto dell'integrità territoriale dell'Ucraina".

E aggiunge:

"Non mi pare che siamo vicini a un cessate il fuoco.
Bisogna tenere aperte le porte della diplomazia, continuare a discutere, ma nello stesso tempo oggi l'Europa ha deciso di spendere il secondo miliardo dei due miliardi di euro previsti per fornire munizioni alle forze armate ucraine", conclude.

Sul ruolo di Pechino nei confronti di Mosca arriva anche la dichiarazione da parte dell'alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrel:

"Se la Cina stesse dando armi alla Russia lo sapremmo, perché le armi si usano. Non abbiamo nemmeno informazioni sul fatto che si apprestino a farlo".

 

Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diOleg ShakurovdaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10757100

Politica

Il M5S di Acerra in prima linea contro la violenza di genere: una mozione per il Consiglio Comunale

ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...

Sicurezza ad Acerra: consegnate le firme della petizione, ora il Comune deve agire

Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...

Regionali Sardegna, rischio riconteggio dei voti

di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...

Cariche sugli studenti, ministro Piantedosi: "Polizia ha agito per proteggersi"

L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...

Forza Italia, Antonio Tajani primo segretario nell'era post Berlusconi

di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...