Tu sei qui: PoliticaRiforma Gelli - Bianco e la responsabilità penale dei medici
Inserito da (admin), sabato 23 dicembre 2017 13:18:33
Dopo la riforma Gelli-Bianco in tema di responsabilità medica in ambito penale, l’esercente la professione sanitaria risponde per imperizia se sbaglia a scegliere le linee-guida o ad attuarle con colpa grave. Anche le sole negligenza e imprudenza possono configurare il reato. Arrivano le direttive delle Sezioni unite penali della Cassazione su morte o lesioni al paziente Con la riforma attuata dalla legge Gelli-Bianco in tema di responsabilità medica, che ha innovato anche l’ambito penale introducendo l’articolo 590 sexies nel codice, le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno ritenuto dover intervenire per fornire le linee guida giurisprudenziali, una sorta di "interpretazione autentica" della nuova normativa, attraverso l’informazione provvisoria 31/2017 pubblicata il 21 dicembre, che ha risolto il contrasto di giurisprudenza creatosi di recente. Queste, le soluzioni interpretative adottate dal Supremo Collegio, attraverso la suindicata informazione provvisoria, che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", costituiranno importanti regole sia per gli operatori del diritto che dovranno applicare la legge, che per coloro che dovranno tutelare vittime, pazienti e i loro prossimi congiunti, in tutte le vicende che potranno integrare responsabilità degli operatori sanitari. L'esercente la professione sanita risponde, a titolo di colpa, per morte o lesioni personali derivanti dall'esercizio di attività medico-chirurgica: a) se l'evento si è verificato per colpa (anche "lieve") da negligenza o imprudenza; b) se l'evento si è verificato per colpa (anche "lieve") da imperizia: 1) nell'ipotesi di errore rimproverabile nell'esecuzione dell'atto medico quando il caso concreto non è regolato dalle raccomandazioni delle linee-guida o, in mancanza, dalle buone pratiche clinico-assistenziali; 2) nell'ipotesi di errore rimproverabile nella individuazione e nella scelta di linee-guida o di buone pratiche che non risultino adeguate alla specificità del caso concreto, fermo restando l'obbligo del medico di disapplicarle quando la specificità del caso renda necessario lo scostamento da esse; c) se l'evento si è verificato per colpa (soltanto "grave") da imperizia nell'ipotesi di errore rimproverabile nell'esecuzione, quando il medico, in detta fase, abbia comunque scelto e rispettato le linee-guida o, in mancanza, le buone pratiche che risultano adeguate o adattate al caso concreto, tenuto conto altresì del grado di rischio da gestire e delle specifiche difficoltà tecniche dell'atto medico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10482105
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...