Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e Storie14 Agosto 1861: Pontelandolfo eravamo già Italia?

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

14 Agosto 1861: Pontelandolfo eravamo già Italia?

Inserito da (admin), sabato 15 agosto 2015 18:14:36

L’eccidio di Pontelandolfo, compiuto da una colonna di 400 bersaglieri il 14 agosto del 1861, resta certamente una delle pagine più oscure e controverse del nostro Risorgimento. La vicenda è nota ed inquadrata nell’anno più caldo del brigantaggio post-unitario. L’11 agosto 1861, 41 dei 44 soldati al comando del tenente livornese Cesare Bracci, furono uccisi dai briganti della banda Giordano, ingrossata da cittadini di Casalduni, Pontelandolfo e Cerreto. Da giorni, in quell’area tra il Matese ed il Beneventano, erano in corso azioni di bande di ex soldati borbonici, appoggiate da notabili locali ed esponenti del clero. Il 10 agosto furono allertati, per la repressione, i soldati italiani (fino a 5 mesi prima piemontesi). Dopo la morte dei 41 soldati, fu comandata un’azione di rappresaglia militare a Pontelandolfo e Casalduni. Un episodio da vera e propria guerra civile. Il luogotenente del re, Enrico Cialdini, disse che di Pontelandolfo non doveva rimanere più pietra su pietra. Chi comandò la colonna di soldati che distrusse l’intero paese (solo tre case rimasero intatte), uccidendo decine di persone e imprigionandone molte altre? La reale identità dell’ufficiale, un luogotenente colonnello, è stata sempre avvolta nel mistero. Si è sempre conosciuto il cognome, Negri, senza il nome. E genericamente di un colonnello Negri parlano lo storico borbonico Giacinto De Sivo, gli studiosi Luisa Sangiuolo, Michele Topa, Roberto Martucci, Nicola Nisco, Nicolina Vallillo, Vincenzo Mazzacane, Carlo Alianello, Cesare Cesari, Ferdinando Melchiorre, Marco Monnier, Gustavo Rinaldi, Antonio Pagano. Non fornisce dati neanche il maggiore Carlo Melegari, che guidò i militari a Casalduni. Nelle sue memorie, parla del colonnello Negri. Stop. Qualcuno (come Antonio Ciano) ha identificato il colonnello in Gaetano Negri, all’epoca giovane tenente in servizio nell’Avellinese, poi sindaco di Milano, che inviò in quei giorni alcune lettere al padre, in cui cita a nche «i casi di Pontelandolfo». Un errore già sottolineato dal professore Francesco Barra in un convegno del 1983, in cui, però, il docente, smentendo l’identificazione con Gaetano Negri, non fornì alternative. Così, anche io incorsi nell’errore nel mio saggio pubblicato da Grimaldi nel 1998, in cui glissai sulla questione. Ma l’identificazione del colonnello rimase una partita aperta. All’Archivio di Stato di Torino esiste un elenco di ben 15 ufficiali con il cognome Negri, in servizio tra il 1860 ed il 1861 nella «campagna della Bassa Italia». Per esclusioni anagrafiche e di zone di operazione, limitandosi agli ufficiali che facevano parte del corpo dei Bersaglieri, ne restavano tre: Santo Negri (allora capitano del quarto Bersaglieri, originario di Sondrio), Giovanni Negri (di Lodi), Pier Eleonoro Negri (Veneto). Nulla forniscono gli atti ufficiali, conservati all’Archivio centrale dell’Ufficio storico dell’esercito a Roma, dove il Negri di Pontelandolfo viene citato senza nome. Ma sono gli «Stati di servizio» a svelare l’arcano. Documenti conservati all’Ufficio documentazione dell’Esercito a Roma. Da quelle carte dell’800, risulta che fu Pier Eleonoro Negri a guidare, all’alba del 14 agosto 1861, la colonna di bersaglieri che, per rappresaglia, distrusse il paese del Beneventano, con metodi così violenti da indurre il deputato milanese Giuseppe Ferrari a parlarne nel neo Parlamento italiano a dicembre del 1861. L’ulteriore conferma è poi arrivata da un piccolo saggio dello storico vicentino Andrea Kozlovic («Bersaglieri Pagine di storia e di vita»), fotocopiate da Antonio Pagano, allertato nelle ricerche a Vicenza. Pier Eleonoro Negri aveva all’epoca 44 anni, era luogotenente colonnello dal giugno 1861 ed era già stato decorato per la battaglia del Garigliano contro i borbonici e per le prime due guerre d’indipendenza. Era nato a Locara, in provincia di Vicenza, da nobile famiglia veneta. Dopo 40 anni di servizio, si ritirò con il grado di generale e l a Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia. Morì nel 1887. Dopo gli eccidi, aveva telegrafato al governatore di Benevento, Gallarini: «All’alba giustizia fu fatta contro Pontelandolfo e Casalduni. Essi bruciano ancora». di Gigi Di Fiore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10492106

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...