Tu sei qui: Storia e Storie20 anni fa la strage di Nassirya. Meloni: "Profonda riconoscenza"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 novembre 2023 14:41:07
Oggi ricorre il ventennale della strage di Nassirya in cui hanno perso la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili.
Erano le 8:40, ora italiana, del 12 novembre 2003, quando un camion carico di esplosivo fu fatto esplodere davanti alla caserma che ospitava il contingente italiano a Nassiriya devastando la base ''Maestrale''.
Il generale Giovanni Truglio, Comandante interregionale dei Carabinieri Sicilia-Calabria 'Culqualber'' che, che oggi ha partecipato alla commemorazione per la strage di Nassirya a Palazzo dei Normanni a Palermo:
"E' un anniversario importante. Anche in questo caso dobbiamo rendere omaggio alla memoria di questi caduti, caduti per l'Italia, nel corso di una missione che stavano svolgendo con onore. Una missione difficile che, purtroppo, li vide soccombere. Sono caduti per l'Italia, martiri per una causa di libertà e giustizia".
Sui social anche il ricordo della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni:
"Venti anni ci separano dalla terribile strage di Nassiriya. Venti anni da quel vile e brutale attentato in cui morirono 19 italiani. In questa Giornata, dedicata al ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, l'Italia onora e ricorda tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la pace e la sicurezza della nostra Nazione e del mondo. A loro, e a quanti ogni giorno sono impegnati nelle aree più travagliate, va la nostra profonda riconoscenza".
In un'intervista al quotidiano: "Il Giornale", il ministro della Difesa, Guido Crosetto ha detto:
"Quel giorno capii anche un'altra cosa. Chi presta servizio nelle Forze Armate rischia ogni giorno la sua vita per assolvere il proprio dovere. Ecco perché il suo lavoro non può essere considerato uno dei tanti, 'normali', lavori e comparti del lavoro pubblico".
Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ricordato la strage di 20 anni fa:
"In occasione del ventesimo anniversario della strage di Nassirya, desidero rinnovare il mio deferente omaggio ai caduti di quel gravissimo attentato e a tutti coloro che, animati da altissimo senso del dovere hanno perso la vita al servizio dell'Italia e della comunità internazionale per la stabilizzazione delle aree di crisi e per combattere il pericolo del terrorismo". Lo scrive in un messaggio il presidente del Senato, Ignazio La Russa.
"L'istituzione del 12 novembre come 'Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace' - sottolinea - salda ogni anno in un unico e forte abbraccio la nostra Nazione ai nostri militari. Agli uomini e alle donne in divisa la nostra stima e la nostra riconoscenza non verrà mai meno".
"Mercoledì 14 novembre, nella sala Nassirya del Senato - ricorda -, scopriremo una targa in memoria di tutti i caduti delle Missioni italiane all'estero. Lo faremo alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto, delle più Alte cariche militari e dei parlamentari. Insieme, ricorderemo i tanti fedeli servitori dello Stato morti per aver portato con coraggio un tributo di pace in Paesi in guerra".
NdL
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105811109
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...