Tu sei qui: Storia e StorieCrimini d'Agosto: per non dimenticare
Inserito da (admin), venerdì 7 agosto 2015 09:37:42
Pubblichiamo sempre volentieri i post di Antonio Lombardi, il cui intento è di ripristinare le verità storiche sull'Unità d'Italia. [caption] Unità d'Italia[/caption] "6 agosto 1863: la prima strage di operai. In località Pietrarsa (Portici - NA) esisteva una grandissima industria di treni. Con l'annessione del Regno delle Due Sicilie fu deciso che essa doveva morire a vantaggio dell'Ansaldo di Genova (seguendo il destino di tutta l'economia di quello che poi sarebbe stato chiamato semplicemente "sud"). Gli operai difendevano il loro lavoro, vedendo le officine perdere importanza e personale, perdere consistenza il loro salario. Una protesta pacifica nel piazzale della fabbrica fu repressa nel sangue dai bersaglieri, il braccio armato dei nuovi padroni, lo stesso corpo che, il 14 agosto 1861, aveva compiuto per rappresaglia la carneficina di Casalduni e quella di Pontelandolfo (BN): due paesi rasi al suolo. Si capì subito, così, in che cosa sarebbe poi consistita l'unità d'Italia: lasciarsi sfruttare o emigrare. Una "banale" colonizzazione. La strage di Pietrarsa, come quella di Casalduni e di Pontelandolfo, sono ampiamente dimenticate: troppo scomode per i vincitori che hanno scritto la storia. Al generale Cialdini, comandante delle due stragi, sono intitolate strade ed eretti monumenti, come del resto a Bixio, che comandava i garibaldini nel massacro di Bronte (CT) il 10 agosto 1860, e tanti altri: criminali spacciati per eroi."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10823106
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...