Tu sei qui: Storia e StorieFarmaco antiepilessia e disturbo bipolare “Depakin” di Sanofi. Scatta la denuncia per lesioni gravi di una madre svizzera non informata sui rischi per i feti
Inserito da (admin), lunedì 17 aprile 2017 01:22:08
Una donna svizzera che assumeva il Depakin fin dall'adolescenza, un farmaco usato dalla fine degli anni '60 per la cura dell'epilessia e per il disturbo bipolare, prodotto dalla multinazionale Sanofi, ha comunicato attraverso il suo legale, di aver denunciato per lesioni gravi il Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV), i propri medici e la società farmaceutica. La denuncia partirebbe dall'assunto che la donna non fosse stata informata dei rischi per i feti che deriverebbero dall'assunzione del medicinale durante le due gravidanze nel 2002 e nel 2004 che avevano visto nascere entrambi i suoi bambini affetti da gravi disturbi cognitivi ed autismo, tanto da dover anche seguire una formazione scolastica specializzata. Si tratterebbe, secondo la stampa elevtica, della prima azione legale di questo tipo nell'ambito di uno scandalo che sarebbe legato all'antiepilettico. L'avvocato della signora ha riferito che la sua cliente assumeva il Depakin fin dall'adolescenza e che "nessuno aveva evocato un possibile legame fra questo farmaco e le malformazioni". Peraltro, nel corso di una delle due gravidanze, il personale medico aveva menzionato possibili anomalie quali il labbro leporino e la spina bifida, ma, dopo l'ecografia dei tre mesi, aveva rassicurato la donna sull'assenza di difetti del feto. E per assurdo, il neurologo avrebbe addirittura "ben pensato" di aumentare la dose del farmaco, aggravandone così i rischi. La struttura ospedaliera CHUV che si era occupata del monitoraggio ginecologico durante la gestazione, non avrebbe ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale. La denuncia sarebbe comunque estesa anche ai medici che avevano seguito la donna, l'ospedale Rivera-Chablais dove ha partorito e la filiale di Meyrin (Ginevra) dell'azienda Sanofi, che produce il medicamento "incriminato". Vale la pena ricordare che contro la casa farmaceutica, alla fine del 2016, è stata già avviata in Francia una "class action" da un'associazione nata appositamente per tutelare quelle che si definiscono "vittime del Depakin", allo scopo di ottenere risarcimenti per le decine di migliaia di bambini che sarebbero interessate dallo scandalo. Secondo l'associazione in questione, Sanofi non avrebbe messo al corrente dei rischi per i feti del principio attivo, il sodio valproato, nonostante fossero evidenti addirittura sin dagli anni '80. Al contrario, in Italia, della questione non se n'è parlato nonostante l'ampia discussione avviata all'estero sui rischi per la salute dei nascituri che ha portato all'avvio di azioni legali. Ovviamente, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la nostra associazione che da anni fra le sue molteplici attività si occupa di tutelare anche i cittadini e i parenti delle vittime che hanno subìto problematiche connesse all'assunzione di farmaci, monitorerà la situazione e si rivolge a tutti coloro che avessero notizia di problematiche analoghe a quelle denunciate dalla donna svizzera a seguito dell'utilizzo del Depakin, di segnalarcelo per poter valutare tutte le azioni possibili a loro protezione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10502101
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...