Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieFranco Zeffirelli nasceva 100 anni fa. Poste: "Emesso francobollo a lui dedicato"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

franco zeffirelli, firenze, centenario, nascita, poste, positano

Franco Zeffirelli nasceva 100 anni fa. Poste: "Emesso francobollo a lui dedicato"

100 anni fa nasceva a Firenze il regista, sceneggiatore e scenografo fiorentino che amava Positano. Sangiuliano: "Lascia una gigantesca eredità e grandi insegnamenti"

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 febbraio 2023 13:15:01

100 anni dalla nascita di Franco Zeffirelli il grande regista e sceneggiatore fiorentino che nacque il 12 febbraio del 1923 a Firenze.

L'Italia è pronto a ricordarlo con diverse iniziative, una è quella di emettere un francobollo a lui dedicato così come anticipato dalle Poste che insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso oggi un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze italiane dello spettacolo" dedicato al grande uomo di cultura. Tiratura di poco più di 300mila esemplari.

Il francobollo - si legge sul comunicato di Poste - è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. La vignetta riproduce, a sinistra, un ritratto di Franco Zeffirelli in primo piano su due bozzetti realizzati dallo stesso regista per alcune opere teatrali da lui dirette, rispettivamente la "Cavalleria Rusticana", per il Teatro alla Scala di Milano del 1978, e un costume di "Antonio e Cleopatra", per il Metropolitan Opera House di New York del 1966. In alto, a destra, e' raffigurato un ciak cinematografico, a rappresentare i suoi capolavori realizzati per il cinema.

Non solo: il volo delle Frecce Tricolore sulla città di Firenze, un concerto e l'intitolazione del Belvedere a piazzale Michelangelo: Firenze ha reso omaggio oggi al suo illustre concittadino Franco Zeffirelli, nato esattamente cento anni fa, il 12 febbraio 1923.

La giornata celebrativa è iniziata alle ore 9,30 con la benedizione di padre Bernardo Gianni, abate della Basilica di San Miniato al Monte, al cimitero delle Porte Sante dove sono sepolte le spoglie del maestro Zeffirelli scomparso nel 2019.

E' seguita la cerimonia di intitolazione del Belvedere a Franco Zeffirelli, la terrazza adiacente al piazzale Michelangelo. Allo scoprimento della targa erano presenti il sindaco Dario Nardella, l'assessora alla toponomastica Federica Giuliani, il sottosegretario al ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il figlio adottivo del regista Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Zeffirelli.

Oggi poi un botta e risposta - evitabile - tra Tomaso Montanari rettore dell'Università per Stranieri di Siena che lo ha definito: "Un mediocre razzista" scatenando polemiche con il leader della Lega, Matteo Salvini che ha dichiarato:

"Se uno non riesce a rispettare la storia di un grande uomo di cultura, di arte, di teatro, di cinema, di poesia, è un inetto. Un po' di compassione, e anche la consapevolezza che dobbiamo cambiare qualcosa, perché chi rappresenta la Toscana e l'Università italiana nel mondo non può avere il cervello così piccolo".

Interviene anche Vittorio Sgarbi che chiede: "ministero Università sanzioni Montanari su Zeffirelli".

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha ricordato Franco Zeffirelli, così:

"Il mio credo è: fa il tuo lavoro, sii generoso con chi ha avuto meno fortuna, riconosci ed esalta il merito altrui' .

Nasceva 100 anni fa un grande maestro, di vita prima ancora che nel cinema, arte in cui è stato ed è ancor oggi un riferimento assoluto. Un uomo che ha portato il cinema e il teatro italiano nel mondo. Regista e sceneggiatore originale, intellettuale coerente e mai conformista, uomo di grande fede, fiorentino doc, Franco Zeffirelli ci lascia una gigantesca eredità e grandi insegnamenti. Tutti abbiamo memoria delle sue scelte anticonformiste e fuori dagli schemi, nella vita privata come in quella professionale.
Restano indelebili, impressi a fuoco nella mente, film come Fratello sole, sorella luna, poetica rievocazione della vita di San Francesco, Il giovane Toscanini, Romeo e Giulietta e Amleto, ma soprattutto la miniserie televisiva Gesù di Nazareth andata in onda nel 1977 su Rai 1. Ancora oggi noi immaginiamo Gesù con il volto di quell'attore. Queste scelte ci danno la misura della sua grandezza".

 

Fonte foto: Commons Wikimedia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105119103

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...