Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieIl 27 ed il 28 agosto, la Torre Normanna di Casalbore(AV) festeggia 800 anni

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Il 27 ed il 28 agosto, la Torre Normanna di Casalbore(AV) festeggia 800 anni

Inserito da (admin), sabato 13 agosto 2016 21:18:26

Una due giorni, il 27 e il 28 agosto 2016, per celebrare l’irripetibile anniversario della Torre Normanna di Casalbore in provincia di Avellino. Otto secoli di storia per la Torre Normanna di Casalbore, simbolo del borgo irpino, che vedrà riunirsi alla sua ombra l’intera popolazione casalborese per celebrare il suo atteso compleanno. Infatti, la data convenzionalmente assunta per la fondazione dell’edificio è il 1216: ottocento anni fa viaggiatori provenienti dal lontano nord, i Normanni, si stabilirono in Irpinia costruendo edifici e fortificazioni per difendere il loro nascente regno, e tra questi vide la luce anche l’originaria torre di Casalbore, attorno alla quale si sarebbe sviluppato poi il borgo antico. La Torre Normanna rappresentava un punto di difesa e osservazione strategico per il controllo dei traffici commerciali che interessavano la Valle del Miscano e attorno ad essa, in epoche successive, si sviluppò un complesso architettonico più articolato, difeso da bastioni e caratterizzato dal colore grigio chiaro della tipica pietra locale utilizzata per la sua realizzazione. La struttura si sviluppa attorno ad un'ampia piazza d'armi cui si accede attraverso la cosiddetta Porta Beneventana, ricavata proprio nella parte bassa della torre. Nel Cinquecento, la struttura fu trasformata ad opera dei Caracciolo in dimora signorile, aggiungendovi il palazzo posto sul lato Sud della corte e altre tre porte di accesso. Per festeggiare l’irripetibile anniversario l’intera comunità casalborese, riunita nelle locali associazioni, si è impegnata nella organizzazione di una due giorni volta a raccontare la vita, la quotidianità e gli eventi che si sono dipanati in secoli di storia e di cui la Torre Normanna è stata muta testimone. Per l’occasione, presso la corte antistante lo storico edificio, saranno allestiti un campo d’arme e un’area di tiro con l’arco, oltreché uno spazio dedicato ai giochi in armatura cui potranno partecipare anche i visitatori presenti. Sarà possibile assistere, inoltre, a rievocazioni degli antichi mestieri, fonti di sostentamento per generazioni di abitanti, che vedranno protagonisti artigiani locali. Non mancherà l’appuntamento con le produzioni tipiche e la gastronomia, con stand espositivi e banchi di assaggio. Ad allietare le due serate esibizioni di gruppi folkloristici, momenti di animazione e spettacolo. Per tutti e due i giorni il Museo dei Castelli, unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino, ospitato presso i locali adiacenti la Torre Normanna sarà aperto e visitabili grazie ai volontari che terranno speciali visite guidate per l’occasione. Per maggiori info visitate la pagina Facebook dell'evento: https://www.facebook.com/events/567218373483232/ per contattare l'organizzazione invece l'indirizzo di posta elettronica è info@terredicampania.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10892107

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...