Ultimo aggiornamento 1 giorno fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieIl prete ed il testimone di Geova

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Il prete ed il testimone di Geova

Inserito da (admin), sabato 17 dicembre 2016 04:58:45

Un articolo interessante basato su un incontro realmente accaduto (a Maiori in Costiera Amalfitana) e raccontato, quasi in forma di romanzo, nel 2007 da Sigismondo Nastri (www.mondosigi.com): Una premessa doverosa. Sono cattolico, cerco di vivere, per quel che mi riesce, in grazia di Dio e in comunione con la Chiesa. Guardo con rispetto ai Testimoni di Geova. Ritengo che abbiano il diritto di professare, in piena libertà, la loro fede. Certo, non mi piace che vengano a bussare alla porta di casa. Li licenzio subito, ma con garbo. Quando mi hanno invitato - come giornalista - nella "sala del Regno", dove si riuniscono (è nei pressi della mia abitazione), per farmi assistere alla celebrazione del primo matrimonio da parte di un ministro di culto della loro Congregazione, dopo l’intesa sottoscritta con lo Stato, ci sono andato. Ho descritto poi l’evento in un articolo. *** Pasquale è un Testimone di Geova, tra i più attivi nella comunità locale. Un giorno, entrando in una merceria, viene a trovarsi faccia a faccia con don Giovanni, un sacerdote di mezza età, colto e arguto. Complice il negoziante, Nino, che ci prova gusto a stuzzicare l’uno e l’altro, inizia tra loro una vivace discussione sulla Bibbia e sulla sua interpretazione. E’ risaputo che la versione approvata dalla Chiesa cattolica e quella dei Testimoni di Geova, in particolare per ciò che riguarda il Nuovo Testamento, non corrispondono, anzi divergono nettissimamente, soprattutto nei passi che trattano argomenti trinitari o relativi alla divinità di Cristo. Dopo alcune schermaglie, Pasquale sposta il discorso sulla fine del mondo, cioè – sottolinea – "la fine dell’attuale sistema di cose". E’ l’argomento sul quale si sente più preparato. Preciso a questo punto che i Testimoni di Geova l’avevano già annunciata per il 1914 (e gli è andata male, anzi è andata bene a noi) e, in tempi più recenti, per il 1925 e il 1975 (stesso risultato, per fortuna). Pasquale si dilunga nella descrizione di quella che noi cattolici, nelle preghiere, definiamo "la vita che verrà" e sostiene con forza la sua tesi. La resurrezione – spiega - è di due tipi: l’assunzione in cielo come co-regnanti di Gesù Cristo per i 144.000 che compongono il "piccolo gregge" (sono gli unici destinati alla ricompensa celeste) e il risveglio dalla morte alla vita sulla terra restaurata per tutta una folla di Testimoni. A questi toccherà il compito di abbellire e ripopolare il pianeta, dopo l’ "intervento di Geova contro il mondo malvagio", che non ne causerà la distruzione, ma determinerà soltanto "la fine di un sistema di vita basato sull'egoismo, sulla malvagità e l’avvento del regno di Cristo, riportando la situazione a quella che era anteriormente alla prima disubbidienza". Gli esseri umani, risvegliati dalla morte – assicura Pasquale, citando ancora a memoria -, "costruiranno case e le abiteranno, pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto. Non costruiranno più perché un altro vi abiti, non pianteranno più perché un altro mangi, godranno a lungo dell'opera delle loro mani". A ciascuno, aggiunge - ad eccezione, ovviamente, dei 144.000 privilegiati -, sarà assegnato in premio un orto al quale potrà dedicarsi. Don Giovanni ascolta con attenzione, evita di fare obiezioni. Però quest’ultima frase non riesce a mandarla giù. "Ma come? – ribatte -. Io vengo da una famiglia di contadini, ho affrontato tanti sacrifici per potere studiare e mi sono fatto prete proprio per non andare a zappare la terra! Secondo quello che dici tu, dovrei farlo dopo la morte? E lo chiami pure premio? Ma fammi il piacere…".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10023103

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...