Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieL'economia del limone nell'Ottocento: un rito 'familiare'.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

L'economia del limone nell'Ottocento: un rito 'familiare'.

Inserito da (admin), sabato 25 luglio 2015 18:29:28

L'economia del limone coinvolgeva molte generazioni di intere famiglie, proprio come questa famiglia di Villa Amena a Minori, le quali lavoravano nelle aziende di produzione, di commercializzazione ed esportazione del limone, tanto che il limone divenne un vero e proprio 'rito familiare'. Per la coltura, si utilizzava un falcetto detto ronc...ola o 'potaturo', seguito da uno più piccolo detto 'rungillo'. Dopo, i limoni venivano sistemati delicatamente in cassette di legno di cedro, le 'sporte', che nella maggior parte dei casi possedevano un rivestimento di sacco, la caratteristica 'bomboniera' o 'accoppatura', che aveva la funzione di preservare il frutto durante il trasporto. Il trasporto dai fondi agricoli a valle era una fase destinata eccezionalmente alle donne: era un'attività molto faticosa, in quanto avrebbero dovuto portare sulla nuca una 'sporta' che poteva pesare tra i 50-60 kg; per alleviare il peso, applicavano sulla nuca una specie di cuscino di spugna e stoffa, il 'ciuffo'. I limoni, giunti a valle, venivano selezionati singolarmente secondo calibro,dimensioni e qualità. Questa operazione richiedeva minuziosa scrupolosità, in quanto un minimo danneggiamento del frutto avrebbe potuto comprometterne la qualità: a tal proposito, veniva affidata alle mani delicate di donne e bambini, le quali quotidianamente dovevano obbligatoriamente avere tagliare le unghie e indossare guanti di cotone. Pronti per essere trasportati, i limoni venivano infine disposti in cassette di legno di pioppo, materiale che avrebbe contribuito alla stagionatura e alla conservazione del frutto stesso; i limoni sullo strato superiore venivano confezionati singolarmente in vivaci veline cartacee multicolore, che spesso ritraevano il logo della azienda produttrice: lo scopo di queste veline (che non solo ritraevano la sigla del produttore, ma anche personaggi della cultura campana) era attirare l'attenzione del cliente quando il prodotto veniva battuto alle aste nei mercati; visto che i limoni posti negli strati inferiori non venivano riposti nelle veline, la clientela avrebbe potuto pensare che soltanto quelli posti sulla superficie fossero di qualità superiore: per evitare tali episodi, sulla cassetta veniva spesso stampata una frase inglese che garantiva la qualità integrale e non parziale del contenuto. Le cassette sono pronte per poter essere trasportate dagli uomini sui battelli e i vaporetti diretti nelle più importanti mete commerciali d'Europa: per Londra erano destinate cassette contenenti circa 420 limoni di prima e di seconda scelta (da 19 a 22 centimetri di circonferenza) con un peso lordo di 105 kg.; per New York, invece, le casse sono da 300 frutti di prima, seconda e terza scelta di una circonferenza da 17 a 29 centimetri; altre casse contenenti limoni di prima qualità erano dirette verso Parigi, Liverpool e Bristol. Non bisogna dimenticare che prima di giungere nel mondo, i battelli trasportavano i nostri prodotti a Napoli: a Minori, sono rimaste nella storia i battelli Jolanda, Vittoria, Rachele e Fortuna (delle quali si serviva un certo Giuseppe 'o Casiere, esportatore ad ampio raggio) che salpavano abitudinariamente alle ore 20, per poter sfruttare il vento 'levantuolo' di Salerno, la 'tramontana' di Castellamare giungendo a Napoli ai primi chiarori dell'alba; al ritorno si sfruttava la 'tramontana' fino a Punta Campanella. (fotografia gentilmente concessa da Luigi Reale tratta dal videoclip 'Minori cento anni fa' realizzato nel 2012 a cura del CdA del Branco Popolo Libero del Gruppo Scout Minori I°)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10403108

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...