Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieL'ultima sfida dell'architetto scrittore Christian De Iuliis: combattere la nostalgia canaglia

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

L'ultima sfida dell'architetto scrittore Christian De Iuliis: combattere la nostalgia canaglia

Inserito da (admin), giovedì 7 febbraio 2019 10:44:11

di Cristian De Iuliis*

Dicesi "nostalgia" quel particolare stato d’animo corrispondente al rimpianto malinconico di quanto è trascorso nel tempo.

Secondo una ricerca condotta da scienziati con moltissimo tempo libero, oggi la categoria più colpita dalla nostalgia sarebbe quella degli architetti. Sempre a parere degli stessi scienziati, la fascia d’età più vulnerabile è quella compresa tra i 40 e i 55 anni.

Non ne sono immuni, però, gli architetti più giovani vittime della nostalgia detta "precoce" e gli over 60, aggrediti talvolta dalla nostalgia "senile", anticamera del rincoglionimento.

La nostalgia colpisce l’architetto in maniera improvvisa ed imprevedibile, di solito di sera mentre sta controllando un computo metrico infinito o dinanzi ad un tridimensionale di autocad; oppure durante interminabili spostamenti in auto verso luoghi dove lo aspettano geometri che si credono Frank Lloyd Wright o uffici pubblici dove, nonostante un appuntamento preciso, non troverà nessuno perché sono tutti in ferie.

Premetto che nessun architetto può davvero sconfiggere la nostalgia, quindi questa sfida è tecnicamente improponibile, l’unica difesa efficace è cercare di capirne le cause per rifuggirne.

Chiediamoci dunque: cosa scatena la nostalgia dell’architetto ?.

L’architetto può essere colto da due tipi di nostalgia.

O ritrovando suoi vecchi progetti dei tempi dell’università (nostalgia creativa), oppure ascoltando una canzone (nostalgia musicale) che gli ricorda l’estate di quando partì, in interrail, zaino in spalla per andare a visitare qualcosa tipo "La cappella Ronchamp" di Le Corbusier e, invece, finì in un rave party in un campo di girasoli dove incontrò una tipa (o un tipo) con la quale rise e bevve tantissimo ed il giorno dopo si svegliò nudo in un fosso e dovette tornare a casa in autostop e vaffanculo Le Corbusier.

In questo senso le canzoni peggiori sono quelle degli anni ’80; di gente come Vasco, i Depeche Mode, gli Europe, Umberto Tozzi, i Duran Duran o, per i casi più gravi, Albano e Romina. Temibili pure i classici da discoteca tipo "People from Ibiza" di Sandy Marton o spagnoleggianti come "Rhythm is magic" di M.C. D’Ubaldo.

Quando l’architetto è colto da nostalgia musicale nel suo studio, di solito ha un improvviso reflusso di energia vitale e balla o canta, o entrambe le cose, fino a quando i familiari non lo rimproverano o il vicino di casa chiama i carabinieri.

Se ne è colto mentre è alla guida, canta ancora più forte e balla sul sediolino fino a schiantarsi in un guard-rail.

Viceversa, quando si imbatte in un progetto degli anni universitari e viene colto da nostalgia creativa, l’architetto rimane innanzitutto stordito dalla puzza, ancora intatta dopo decenni, del foglio lucido, si commuove nel ricordo dei graphos a china 0.3 e dei trasferibili ma anche rintracciando le sue correzioni grattate con la lametta da barba.

Nei progetti universitari l’architetto riconosce pure, con grande rimpianto, quella carica avanguardista che gli animava la speranza di cambiare il mondo, mentre ora è finito a compilare moduli CILA per ristrutturazioni di gabinetti.

Di solito, accanto a questi disegni, l’architetto trova anche delle foto dove è magro(a), ha i capelli lunghi e folti (gli uomini) o il culo di marmo (le donne) e sorride in modo tanto sguaiato quanto incomprensibile.

La nostalgia creativa è più subdolamente pericolosa di quella musicale che al massimo si risolve con una querela per disturbo della quiete pubblica o con la macchina sfasciata.

Quando un architetto ne è preda, istintivamente pensa di voler mollare tutto, cambiare vita e trasferirsi su di un’isola del Pacifico, dove aprire un chiosco di gelati sulla spiaggia.

Tuttavia, se solo un decimo di tutti quelli che vogliono cambiare vita ed aprire un chiosco di gelati su una spiaggia di un’isola del Pacifico lo avessero fatto, oggi le spiagge del Pacifico sarebbero piene di chioschi di gelati e tutti gli abitanti delle isole del Pacifico si sarebbero trasferiti altrove per sfuggire all’invasione dei chioschi di gelati sulle spiagge.

E’ un proposito che, comunque, svanisce nel giro di due ore al massimo, anche grazie a quell’assaggio di "Viennetta" rancida, stipata, appositamente, nel frigo da mesi.

La seconda reazione possibile alla nostalgia creativa è un principio di autodistruzione che può concretizzarsi tramite di assunzione di alcool, il consumo di droghe leggere o, nel caso di attacchi pomeridiani, con la visione di "uomini ed donne", anche ad oltranza con la replica serale su La5.

La terza reazione possibile è il vittimismo disperato, che si manifesta con alcune imprecazioni in genere blasfeme e degne di scomunica che possono sfociare, nel giro di pochi minuti, anche in profonde e rabbiose crisi d’identità, durante le quali, se non placato, l’architetto può persino distruggere a bastonate il computer o mettere all’asta su e-bay la sua licenza di autocad 2018 a partire da € 2,99.

Ma la reazione più frequente agli attacchi di nostalgia, che accomuna tutti gli architetti e non solo, è quella lacrima che gli scappa dall’angolo interno della palpebra e che, lentamente gli scorre sulla guancia.

Che lo rivela così, teneramente, umano.

Segui Cristian De Iuliis anche su Twitter: @chrideiuliis

*Le sfide dell'architetto Christian De Iuliis dal suo sito ufficiale christiandeiuliis.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10503102

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...