Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Giovanni apostolo

Date rapide

Oggi: 27 dicembre

Ieri: 26 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiHotel Santa Caterina AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieLA CHIMERA DI AREZZO TRA STORIA E MITO

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Storia e Storie

LA CHIMERA DI AREZZO TRA STORIA E MITO

Inserito da (admin), giovedì 1 marzo 2018 21:54:57

Rinvenuta ad Arezzo e subito trasferita a Firenze, dove si conserva ancora oggi, la Chimera è un'opera in bronzo degli inizi del IV secolo a.C., importante dono votivo collocato nel santuario che doveva sorgere poco fuori dalla città etrusca, presso l'attuale Porta San Lorentino. Al grande bronzo gli Aretini attribuiscono un forte valore identitario. LA SCOPERTA Il 15 novembre 1553 i documenti ufficiali del Comune di Arezzo registrano il ritrovamento di una statua di bronzo presso Porta San Lorentino. La scoperta avvenne alla profondità di quasi 6 metri, mentre si stavano scavando le fondamenta del baluardo delle nuove mura volute da Cosimo de' Medici.[san lorentino] La statua destò subito grande meraviglia per la sua bellezza, per le dimensioni e per l'aspetto: un leone ferito e furente, con una capra sul dorso anch'essa ferita e morente, che i dotti dell'epoca - in seguito a ricerche e confronti - identificarono con la Chimera uccisa da Bellerofonte nota dalle fonti greche e latine e raffigurata in tanti oggetti antichi. L'opera, rinvenuta insieme a molte altre statuette di bronzo, non si presentava integra: oltre agli occhi e alle fauci, mancava parte del corno destro della capra, mentre le zampe del lato sinistro e la coda erano spezzate. IL TRASFERIMENTO A FIRENZE Dopo il ritrovamento, per volontà del Duca Cosimo de' Medici, la statua fu subito portata a Firenze, a Palazzo Vecchio. Qui divenne presto il simbolo dei nemici che Cosimo, nuovo Bellerofonte, era determinato a sconfiggere per estendere il suo dominio a tutta la Toscana e oltre. Dopo un primo intervento di restauro di cui poco si conosce, l'opera fu sistemata su progetto dell'aretino Giorgio Vasari in un ambiente pubblico del Palazzo, nella sala di Leone X, ai piedi della scala che conduceva al soprastante Quartiere degli Elementi. Le statuette rinvenute insieme alla Chimera, ripulite da Cosimo stesso e restaurate da Benvenuto Cellini, trovarono invece posto nello Studiolo di Calliope, dove Vasari volle collocare anche la statua bronzea della Minerva, rinvenuta anch'essa ad Arezzo nel 1541. Nel 1718 la Chimera fu spostata nella Galleria degli Uffizi, nel corridoio esposto a sud, dove già si trovavano l'Arringatore e l'Idolino di Pesaro e dove Luigi Lanzi nel 1782, per completare la serie dei grandi bronzi antichi, pose anche la Minerva di Arezzo. Dagli Uffizi la statua passò, sullo scorcio dell’Ottocento, al Regio Museo Archeologico di Firenze, oggi Museo Archeologico Nazionale. AREZZO E LA SUA "CHIMERA" Probabilmente nel dicembre 1553, quando lo spostamento a Firenze dell'opera doveva essere già avvenuto, fu collocata nella sala del Consiglio comunale una tela dipinta oggi dispersa che raffigurava la statua Nonostante il suo immediato trasferimento (o, forse, proprio per questo!), gli Aretini hanno mantenuto un fortissimo legame con la Chimera, che compare, per esempio, nello stemma del quartiere di Porta del Foro e che si vede riprodotta in diverse parti della città. La statua in gesso qui esposta fu realizzata dallo scultore Primo Aglietti per ricavarne le Chimere in bronzo sistemate nel 1933 sulle fontane dei giardini comunali di fronte alla Stazione ferroviaria: modellata dal vero senza contatto con l'antico bronzo, si differenzia dall'originale per le maggiori dimensioni, per la resa del muso del serpente e per altri dettagli. Durante la seconda Guerra Mondiale le due riproduzioni furono fuse per esigenze belliche. Quando nel 1949 il Comune di Arezzo decise di realizzare nuovamente le Chimere, la vecchia statua in gesso, che allora si conservava nel Palazzo Pretorio, fu spedita a Firenze alla Fonderia Marinelli, dove, dopo un intervento di restauro e qualche modifica, fu utilizzata per le nuove fusioni. Nonostante le numerose richieste, la restituzione alla città di Arezzo della Chimera continua ad essere una "chimera". LA CHIMERA NEL MITO La statua riproduce la Chimera, mitica creatura composta da leone, capra e serpente, che, secondo alcuni autori antichi, spiravano tutti e tre fuoco. Il mostro sputa-fuoco è un tema ampiamente diffuso nel mondo medio-orientale, che fece ingresso nell'ambito greco verosimilmente per il tramite dei commercianti Fenici, nella cui lingua il termine "chmär" significa "fuoco naturale, prodotto dalla terra". Dall'assonanza fra questa parola e il termine greco chìmaira "capra", sarebbe nata l'iconografia tipicamente ellenica della Chimera, mostro con la capra sputa-fuoco. Secondo il mito greco la terribile Chimera viveva in Licia e fu uccisa da Bellerofonte, eroe greco simbolo di virtù e di valore. Il giovane, costretto a lasciare la città natale di Corinto e a rifugiarsi a Tirinto alla corte del re Preto per essersi macchiato involontariamente di un delitto, subì un tentativo di seduzione da parte della moglie di Preto: l'eroe, virtuoso, non cedette alle lusinghe della donna, che, vistasi rifiutata, lo accusò di averla offesa. Il re, per i sacri vincoli di ospitalità, non poté punirlo, ma lo condannò a morte certa inviandolo in Licia dal suocero Iobate insieme con uno scritto in cui rimetteva al re licio la sua uccisione. Iobate affidò dunque a Bellerofonte un'impresa impossibile, dalla quale non sarebbe potuto uscire vivo: affrontare Chimera, mostro generato dalla terribile Echidna al pari di altre spaventose creature. L'eroe corinzio ebbe degli aiuti divini che gli garantirono la vittoria: Atena gli assicurò il soccorso di Pegaso, cavallo alato, balzato fuori dal collo di Medusa, la Gorgone decapitata da Perseo. Sul dorso di Pegaso, Bellerofonte armato di una lunga asta poté mantenersi lontano dalle lingue di fuoco della Chimera e sferrare dall'alto una serie di colpi, l'ultimo dei quali, mortale, fu inferto nelle fauci del leone. Con l'inattesa vittoria l'eroe si guadagnò in sposa la figlia di Iobate e una fama eterna. CARATTERISTICHE DELLA CHIMERA DI AREZZO Fra le tante raffigurazioni della mitica Chimera restituiteci dall'antichità, quella di Arezzo è indubbiamente la più grandiosa e importante. Forse originariamente parte di un gruppo bronzeo, la grande statua presenta il mostro tricorpore tutto contratto e nervoso per il dolore prodotto dalle ferite infertegli da Bellerofonte: dalla coscia destra e dal collo della capra stillano gocce di sangue rese con verosimiglianza plastica e cromatica. Il muso del leone, rivolto verso l'eroe che dall'alto incombe a cavallo di Pegaso, ha i muscoli e la criniera irrigiditi come in una maschera di tensione e spasimo, in un ruggito quasi amplificato dall'assenza delle fauci un tempo presenti, mentre la capra già si abbandona alla morte. L'unico elemento che si differenzia dalla composizione antica è la coda, che Francesco Carradori, nel suo intervento di restauro del 1785, ha realizzato appoggiata al corno destro della capra per esigenze statiche. LA CHIMERA, DONO VOTIVO NELLA CITTA' ETRUSCA DI AREZZO Secondo l'ipotesi oggi più accreditata, il grande bronzo sarebbe stato prodotto agli inizi del IV secolo a.C. da un'equipe in cui operavano maestranze etrusche e magno-greche o greche (all'Attica riconduce anche il piombo delle miniere del Laurion, di cui si è trovata traccia nella lega del bronzo). Etrusco è il contesto in cui la statua fu collocata, donario offerto in un santuario suburbano della città di Arezzo insieme ad altri bronzetti, ed etrusche sono la lingua e la scrittura usate nell'iscrizione che corre sulla zampa anteriore destra della statua: l'epigrafe, che recita "Tinścvil", viene oggi prevalentemente interpretata nel senso generico di "offerta". Il modello iconografico greco è invece operante sia nell'impostazione generale della figura, sia in alcuni particolari, come la testa leonina, con confronti stringenti con i gocciolatoi in terracotta delle città magno-greche di Metaponto e Caulonia e con le teste di terracotta da Olimpia.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10442103

Storia e Storie

Eredità Agnelli, Margherita 'contro' i 3 figli Elkann

di Norman di Lieto Uno dei film diretti da quel genio del cinema che è stato Mario Monicelli, correva l'anno 1992, si intitolava, "Parenti serpenti" e sembra davvero sia quello che sta accadendo nella saga per l'Eredità Agnelli, dove una madre, Margherita, attacca di continuo i 3 figli avuti dallo scrittore...

Torino, oggi i funerali di Vittorio Emanuele di Savoia

In una Torino, piovosissima, si è celebrato l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele di Savoia, nel Duomo della Città, con una sfilata di reali accorsi nel capoluogo piemontese. Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli, ha scelto Torino come ultimo saluto: riposerà a Superga. Il figlio, Emanuele Filiberto:...

Foibe, Meloni a Basovizza: "Italia onora memoria di chi ne fu vittima"

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni si è recata a Basovizza, nel monumento simbolo delle foibe sul Carso triestino, in una giornata, quella del 10 febbraio, che è il: "Giorno del Ricordo" con la premier che è tornata nel sacrario e per la prima volta da un governo da lei guidato. "Siamo qui a...

Ginevra, è morto a 86 anni Vittorio Emanuele di Savoia

"È morto stamane alle 7.05 Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, Duca di Savoia e Principe di Napoli, circondato dalla Sua famiglia, si è serenamente spento in Ginevra". Questa la prima nota giunta da Casa Savoia: "Luogo e data delle esequie saranno comunicati appena possibile". Il principe Vittorio Emanuele...

Giorno della Memoria, Meloni: "Con Shoah umanità ha toccato suo abisso"

Dopo che per la ricorrenza di oggi, 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, con le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ecco anche il discorso della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: "Il 27 gennaio di 79 anni fa, con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il mondo ha visto...