Tu sei qui: Storia e StorieLunedì 11 Aprile i funerali di un aviatore americano morto in Italia nel 1943
Inserito da (admin), venerdì 8 aprile 2016 07:35:45
Si terranno lunedì 11 aprile presso il cimitero di Wellford, una cittadina della contea di Spartanbourg, nel South Carolina, i funerali con tutti gli onori militari per Dewey L. Gossett, l’ufficiale dell’aeronautica militare statunitense precipitato il 27 settembre del 1943 sul monte Accellica nei pressi di Acerno. [caption] il punto del monte Accellica dove precipitò l’aereo[/caption] Il 1° novembre del 2014 i volontari dell’associazione Salerno 1943 ritrovarono fra i rottami del velivolo alcuni resti umani che presumibilmente appartenevano allo sfortunato aviatore di cui si erano perse le tracce da oltre 70 anni. Le analisi del DNA eseguite dall’ufficio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il DPAA) che si occupa di recuperare le spoglie dei militari dispersi in guerra hanno confermato l’ipotesi dei ricercatori salernitani i quali da tempo stavano cercando di ritrovare la sepoltura di Dewey dietro segnalazione del suddetto ufficio e prendendo a cuore gli appelli rivolti loro da sua nipote, Nora Messick. [caption] Alcuni dei ricercatori di Salerno 1943[/caption] I familiari di Gossett hanno espresso tutto il loro apprezzamento per i volontari del sodalizio salernitano che in più occasioni a proprie spese hanno scalato le pendici della montagna affinchè i congiunti di Gossett potessero avere una tomba con la quale ricordarlo. Nora ha riferito che fin dalla sua infanzia ha sempre sentito parlare di questo familiare del quale ha una foto alla parete di casa. Ella non ha mai perso le speranze che si potesse finalmente dargli una dignitosa sepoltura. Il presidente di Salerno 1943, Luigi Fortunato, spera che si possa scrivere anche l’ultimo capitolo di questa storia. Egli riferisce: "Nora ci ha informati con molta discrezione che la sua famiglia ricevette nell’immediato dopoguerra una lettera da un uomo che affermava di avere notizie sulla sepoltura di Dewey e chiedeva un compenso in denaro per rivelarle. Le autorità militari consigliarono loro di non dare risposta a questa segnalazione in quanto si trattava di un atto di sciacallaggio. Questo particolare spiegherebbe perchè i resti del povero aviatore non furono ritrovati. Forse chi accorse per primo sul luogo del disastro li nascose dopo aver preso le piastrine. Su di esse era riportato il nome e indirizzo del familiare più vicino di Dewey. Ciò fornisce una spiegazione di come l’autore della missiva abbia potuto procurarsi l’indirizzo della famiglia Gossett. Abbiamo chiesto a Nora di fare il possibile per recuperare la lettera affinchè si possano interessare dell’accaduto le autorità giudiziarie italiane". Il servizio della FOX dedicato alla vicenda: http://www.foxcarolina.com/story/31662970/72-years-later-a-world-war-two-pilot-is-coming-home Associazione Salerno 1943 Tel 347\3859029 redazione@1943salerno.it www.1943salerno.it [caption] Dewey L. Gossett qualche tempo prima della sua partenza per il fronte [/caption]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10392108
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...