Tu sei qui: Storia e StorieMinori (SA). Due turisti in Costiera Amalfitana affrontano la vacanza come unici "americani"
Inserito da (admin), lunedì 8 gennaio 2018 16:13:40
da un articolo di David G. Molyneaux TheTravelMavens.com pubblicato su www.miamiherald.com [caption] La spiaggia di Minori in inverno[/caption] Una settimana in viaggio fuori stagione nell'antica cittadina della Costiera Amalfitana di Minori, mia moglie ed io abbiamo sentito dei sussurri da una porta mentre camminavamo lungo un vicolo acciottolato. "Arrivano gli americani" (o qualcosa di simile), ha detto una donna all'altra. Stavamo facendo la nostra solita spesa nel tardo pomeriggio per comprare del pane di giornata, un sacco di deliziosi carciofini insieme ad altre verdure, pasta fresca e una bottiglia di vino locale per cena. A differenza della stagione estiva in cui le località balneari della Costa d'Amalfi, i ristoranti e le strade sono spesso pieni di viaggiatori, febbraio trasforma questo territorio in un angolo intimo e tranquillo. Eravamo gli unici americani in città e siamo stati accolti con sorrisi amichevoli. La maggior parte dei viaggiatori in vacanza tende a seguire il sole, magari dirigendosi verso i Caraibi in inverno o il Mediterraneo in estate. A volte una destinazione per le vacanze offre un'atmosfera diversa quando ci si sposta in una direzione opposta rispetto alla folla; il periodo di bassa stagione è tanto meglio quando si affitta un appartamento e si vive tra la gente del posto. [caption] La piccola cittadina di Minori[/caption] Il nostro soggiorno a Minori è iniziato dopo una fresca e soleggiata crociera di una settimana, durante il mese di febbraio, della Viking Ocean che da Barcellona ci ha condotto a Roma. La nave si è fermata nei porti con accesso a città mediterranee vivacizzate da negozi e attività invernali, mentre alcune delle principali attrazioni erano in letargo. Durante l'affollata stagione estiva, ad esempio, non è possibile visitare Firenze e godere della gioia di musei quasi vuoti. Abbiamo pianificato il soggiorno di due settimane, successive alla nostra crociera, trascorrendo intere serate su internet alla ricerca di un appartamento non troppo costoso e di una macchina a noleggio per viaggiuare non più di un paio d'ore a sud di Roma. Volevamo abbastanza spazio per lavorare sui nostri laptop e una cucina moderna, un clima moderato in un luogo da cui avremmo potuto fare quotidianamente passeggiate con vista, un villaggio per comprare prodotti freschi e attrazioni a un'ora di auto per gite di un giorno e/o visite gourmet. La ricerca ci ha condotto verso le città costiere esposte a sud della penisola amalfitana, distribuite lungo la stretta e tortuosa strada che da Salerno porta a Positano. Abbiamo trovato una dozzina di possibili alloggi, poi abbiamo ridotto le città leggendo articoli di viaggi di riviste e giornali, nonché recensioni dei clienti su siti web specializzati che avevamo utilizzato in precedenza per prenotare le sistemazioni. Minori sembrava la città perfetta per noi. Si trova direttamente sul mare, circondata sugli altri tre lati da terrazzamenti coltivati, vigneti e limoneti. A pochi passi dal mare c'è il piccolo centro con una scelta di negozi di prodotti freschi, tre ristoranti con buone recensioni online, rovine romane da esplorare e l'inizio di passi e sentieri per passeggiate in campagna. Abbiamo usato Booking.com per affittare un appartamento con due camere da letto in un edificio chiamato Braschi (AmalfiDreams.com) per meno di 100 dollari a notte, comprese le tasse, gli elementi essenziali come asciugamani, lenzuola, Wifi e gli extra come una lavastoviglie, una piccola lavatrice / asciugatrice e la libertà di poter eventualmente annullare la prenotazione 30 giorni prima del nostro. Abbiamo sacrificato l'accesso a un ascensore, percorrendo 75 gradini all'interno dell'edificio fino al terzo piano, in cambio della vista del mare da una finestra nel nostro salotto e sala da pranzo combinati. Abbiamo mangiato molti pasti nei nostri confortevoli alloggi. Quello che non sapevamo di vivere in Italia, abbiamo cercato su Google. Abbiamo imparato a fare l'espresso dalla caffettiera non molto più grande di una tazza da caffè. Abbiamo imparato a saltare un po' di piccoli crostacei, divertenti da provare, ma non siamo mai tornati indietro per saperne di più. La chiave, ha detto Google, era l'olio d'oliva con un sacco di aglio e limone. La prossima volta, abbiamo deciso, avremo bisogno di un pesce più grande. Le colline intorno a noi erano vive di limoni e uva, che hanno fornito lo sfondo per il nostro più grande successo, una passeggiata a Ravello, nota per il suo teatro estivo e la vista sulle montagne. Le guide locali dicono che i viaggiatori hanno tre possibilità per raggiungere Ravello da Minori. Due sono motorizzati: in auto a circa cinque miglia, curve e curve che richiedono circa 20 minuti, il che avrebbe significato una velocità media di 15 miglia all'ora. In autobus di linea, che parte ogni ora durante il giorno, con 36 minuti di viaggio. La strada è decisamente pericolosa: abbiamo camminato. [caption] Le scale che da Minori conducono a Ravello[/caption] Viaggiare su sentieri è molto più breve, meno di due miglia da città a città, ma il percorso include 1.500 gradini. La salita a Ravello è stimata dai residenti come una passeggiata di 50 minuti. Siamo stati felici di arrivare nella piazza della città di Ravello in un'ora e venti minuti, fermandoci ogni 100 passi per prendere fiato e ammirare i magnifici panorami. [caption] Menù di past Cumpà Cosimo Ravello[/caption] In cima, la nostra ricompensa includeva la Trattoria Da Cumpa 'Cosimo, dove Netta, la proprietaria di lunga data, si ha consigliato per pranzo un menù di pasta eccezionale, compresi i crespolini assaggiati per la prima volta da mia moglie. All'ultima verifica il ristorante aveva 176 recensioni online, la maggior parte molto positive, altre che si lamentavano della mancanza di una fattura scritta, di prezzi che sembravano alti e di un atteggiamento di disprezzo per i reclami dei clienti. Abbiamo aggiunto le nostre alle recensioni positive. Netta è stata una dei tanti operatori che ricordiamo con affetto. [caption] Il Pastaio di Minori[/caption] Altri sono: ▪ Un pastificio al Pastaio di Minori che ci ha cortesemente mostrato la sua cucina e ci ha suggerito di tornare la mattina successiva per la specialità del giorno, che ha accuratamente confezionato con del burro in un contenitore da forno; ▪ Una donna in una delle piccole drogherie che, dopo aver scelto una bottiglia di vino locale, scosse leggermente la testa e mi porse una bottiglia diversa: un euro in più nel prezzo ma un vino decisamente migliore (così disse); ▪ Un giovane nella macelleria che durante la nostra seconda visita si è ricordato di cambiare il prosciutto nell'affettatrice per un taglio migliore che era un po' più costoso di quello che molti residenti potevano essere disposti a pagare. ▪ Il pescivendolo, che stava fuori nel tardo pomeriggio, dall'altra parte della strada rispetto alla stazione di polizia, guardandoci passare attirò la nostra attenzione con un "Psssst". Lo seguimmo verso la sua collezione di pesci freschi in vendita, lontano dalla vetrina e senza indicazioni. Ci tagliò e pulì i calamari in modo da renderli pronti da cucinare per la cena in olio d'oliva, aglio e limone rimasti da una "cucinata" precedente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10792109
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...