Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieMontepulciano. Nella botte vecchia c’è arte nuova: ecco come si recuperano le botti

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Montepulciano. Nella botte vecchia c’è arte nuova: ecco come si recuperano le botti

Inserito da (admin), venerdì 12 gennaio 2018 16:44:05

Nasce Tuscany Barrique Art, una nuova tecnica artistica che unisce il vino ad arte, design e tecnologia Il giovane geometra toscano Massimo Pagliai, cresciuto tra i vigneti della patria del Vino Nobile di Montepulciano, lancia un nuovo modo di recuperare le botti esauste. Dalla cantina agli appassionati di vino: una botte per tutti con progetti artistici unici realizzati a mano con una tecnica nuova Tuscany Barrique Art, ovvero arte in botte: concetto non nuovo, certo. Tuttavia nasce a Montepulciano, il borgo senese patria della prima Docg d’Italia, in Vino Nobile, un nuovo modo di recuperare le botti esauste realizzando opere d’arte di varie dimensioni con una tecnica innovativa, progettata da un giovane residente in queste terre. Massimo Pagliai, 28 anni, geometra di professione, comincia a studiare questa idea girovagando per le aziende vitivinicole del territorio, spostandosi, per il suo lavoro, anche in Chianti, in Val d’Orcia e nei territori del vino toscano. [caption] Massimo Pagliai[/caption] «In una sala degustazione di una di queste cantine che per lavoro visitavo vidi uno spaccato di barrique riciclato come tavolo e rifinito da una luce che la illuminava e da un vetro come appoggio - spiega Massimo Pagliai - quell'effetto della luce puntata sulla barrique risaltava il colore del vino rimasto attaccato al legno e faceva brillare i cristallini lasciati anch'essi dal vino sul legno alla vista di questa barrique subito pensai che era l'oggetto che stavo cercando come simbolo del territorio». Da qui la sperimentazione di varie tecniche di impressione sulla barrique, arrivando alla conclusione di imprimerci la sua arte con la tecnica della fresatura, ripulendo il colore porpora lasciato dalla vinaccia e riportandolo fino a legno fino a realizzare immagini a contrasto, lasciando inalterati colori e profumi che rilascia una vecchia barrique. Appassionato di arte e particolarmente attaccato alla natura e al proprio territorio, Massimo Pagliai ha voluto cercare di unire le due cose, con un oggetto che raffiguri il paesaggio con particolare attenzione alla natura, il tutto con un tocco di originalità. Le opere eseguite rappresentano luoghi, paesaggi, monumenti, ma anche oggetti simbolo della Toscana e dell’Italia: si va dalla collina di Vitaleta, ai paesaggi con i cipressi, passando anche per la Vespa e altre icone italiane. Inizialmente il progetto ha previsto di lavorare sui "tappi" delle botti, ma Pagliai ha cominciato a lavorare anche sulle singole doghe che potrebbero essere utilizzate sia come parti di arredo di case o locali, sia come rivestimenti di contropareti e banconi (come già spesso sono riutilizzate) anche in questo caso con disegni e rappresentazioni dell’Italia. Contatti: Barrique Tuscany Art di Massimo Pagliai Cell. 348 0082584 e-mail barriquetuscanyart@gmail.com Facebook: BarriqueTuscanyArt Instagram: BarriqueTuscanyArt

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10542103

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...