Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieMostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano - Antiquarium del Parco fino al 30 novembre 2019 #iovadoalmuseo

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano - Antiquarium del Parco fino al 30 novembre 2019 #iovadoalmuseo

Inserito da (admin), lunedì 23 settembre 2019 06:06:43

Sold out quotidiano, apprezzamento da parte del pubblico italiano e straniero, giudizi più che positivi per la ricchezza dell’offerta didattica e culturale, tutti questi i motivi che hanno indotto lo staff del Parco Archeologico di Ercolano a rivedere la data di termine della prima grande Mostra del Parco SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano, prorogandone la chiusura al 30 novembre 2019.

Partita il 20 dicembre 2018 e programmatane la chiusura per il 30 settembre, la mostra, allestita nell’Antiquarium del Parco, ha registrato in questi mesi giudizi tanto apprezzabili che il direttore del Parco, Francesco Sirano ha voluto che il pubblico potesse continuare a fruirne ancora per due mesi, prevedendone la chiusura definitiva per il 30 novembre 2019.

"La decisione di prorogare il termine di questa prima mostra organizzata dal Parco - dichiara il Direttore Sirano - risponde a una richiesta quasi quotidiana che ha echeggiato in questi mesi da parte di tutti coloro che l’hanno potuta visitare. I visitatori hanno ancora due mesi per poter apprezzare il valore non solo dei monili in esposizione, ma anche e soprattutto il senso didattico e culturale che tale esposizione aggiunge alla visita del parco archeologico. Gli ori sono portatori anche di un valore intrinseco dato dalla carica umana delle storie di cui sono portavoce: sono stati oggetti che gli abitanti del sito hanno indossato, hanno amato, hanno difeso ed è questo probabilmente il valore aggiunto che gli stessi visitatori hanno apprezzato. La possibilità di completare la visita del sito archeologico osservando degli oggetti che sono appartenuti agli antichi abitanti della città, rappresenta il completamento della visita che lascia andare via i visitatori con una stretta al cuore in più".

La Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano è rappresentata da una collezione di circa 200 monili e preziosi, unica per quantità e valore dei pezzi in esposizione, è ospite all’interno dell’Antiquarium del Parco, e anche tale collocazione è motivo di orgoglio da parte del Direttore del Parco: "aver restituito, o meglio istituito, un luogo che possa ospitare mostre all’interno del parco stesso, rappresenta per me il primo motivo di soddisfazione per le fatiche profuse. L’Antiquarium del Parco, prima del mio arrivo era restaurato, pronto per l’utilizzo come spazio espositivo ma privo poi degli ultimi aggiustamenti che potessero permetterne l’apertura. Oltre allo spazio espositivo, è stata organizzata anche una sala didattica che ospita convegni e conferenze permettendo così di offrire all’intero territorio ulteriori possibilità culturali".

Riprendono e proseguono intanto le iniziative ministeriali volute dal MIBAC #iovadoalmuseo eDomenica al Museo. Il pubblico del Parco Archeologico di Ercolano potrà approfittare anchedell’ingresso gratuito delle prime domeniche del mese per visitare il sito archeologico, in particolare le prossime aperture a ingresso gratuito sono previste per le domeniche 6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre. Alle domeniche gratuite si aggiungono le aperture gratuite anche volute dal Ministero, che i siti aderenti hanno autonomamente individuato e quindi al Parco Archeologico di Ercolano sin potrà entrare gratuitamente anche in alcuni mercoledì pomeriggio (dalle ore 13.00) che cadranno il 30 ottobre e il 06-13-20-27 novembre.

Quindi ingresso gratuito di domenica: 6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre.

Ingresso gratuito dei mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 13.00: 30 ottobre, 06-13-20-27 novembre.

Tutte le date sono già comunicate anche sul sito web del Parco:

http://ercolano.beniculturali.it/oraricontatti/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10923100

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...