Tu sei qui: Storia e StorieNapoli: 38 anni fa moriva Luigi Buccico, il "padre" del metrò collinare. A lui bisogna intitolare l’importante mezzo di trasporto su ferro
Inserito da (admin), venerdì 29 settembre 2017 14:05:23
" Era il 22 dicembre 1976, un mercoledì, quando sul palco allestito in piazza Medaglie d’Oro, nella zona collinare di Napoli, cominciava, alla presenza dell’allora sindaco di Napoli, Maurizio Valenzi, con la posa della prima pietra, con una linea sulla carta e senza un centesimo in cassa, l’avventura della costruzione di quella che venne poi chiamata la linea 1 della metropolitana – commenta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. A breve decorrerà il 42esimo anniversario da quella data ed ancora il sogno di vedere la metropolitana completa, non si è realizzato. Un progetto che, nel 1963, fu redatto dall’Ente Autonomo Volturno e regalato all’amministrazione comunale per la costruzione della quinta funicolare che doveva collegare piazza Medaglie d’Oro con il rione Sanità ". " C’è voluta più di una generazione perché il collegamento, con almeno una parte delle stazioni, fosse completato – afferma Capodanno -. In tutti questi anni, i cantieri hanno consentito di arrivare fino a piazza Garibaldi, ma manca ancora la chiusura dell’intero percorso con una sorta di "circe line" passando sotto il Centro Direzionale. Il tutto non prima del 2020, ma il condizionale, visti i precedenti, è d’obbligo. Se tutto va bene alla fine ci saranno voluti circa 45 anni per realizzare questo importante mezzo di trasporto su ferro ". " Se l’amministrazione comunale cittadina riprendesse ad operare con efficienza ci sarebbe tanto da fare recuperando i ritardi accumulati in materia di trasporto pubblico su ferro, risolvendo una volta e per sempre gli annosi problemi del traffico veicolare e dell’inquinamento ambientale che affligge il capoluogo partenopeo – prosegue Capodanno -. Tra l’altro andrebbe rilanciata la proposta già formalizzata tempo addietro d’intitolare il metrò collinare, al suo ideatore, a colui che agli inizi degli anni ’70, in posizione quasi isolata, si batte per dare impulso a quest’opera attingendo agli appositi finanziamenti della legge 1042 del 1969 ". " Nelle polemiche che caratterizzano all’epoca lo scontro tra i due partiti di maggioranza, democristiani e socialisti – continua Capodanno – l’opera dell’allora assessore comunale ai trasporti Luigi Buccico, del quale oggi si ricorda il 38esimo anniversario dalla morte, fu fondamentale per portare avanti il progetto di una metropolitana per collegare l’area collinare con il centro cittadino. Solo dopo l’approvazione da parte del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, avvenuta il 31 marzo 1972, del piano regolatore generale di Napoli nel quale era compreso il piano dei trasporti, voluto proprio da Buccico, nel quale piano la collinare veniva considerata prioritaria, fu possibile sbloccare il finanziamento di 42 miliardi stanziati appunto con la legge 1042 ". " Dunque, se oggi Napoli, a distanza purtroppo di tanti, troppi anni, si è dotata di un sistema moderno di metropolitana che, sebbene ancora incompleto, viene elogiato da diversi paesi europei e mondiali, il merito va principalmente a Luigi Buccico che ebbe la lungimiranza, sin dagli anni ’70 di comprendere l’importanza, per la soluzione dei problemi del traffico napoletano, di un sistema integrato di trasporto su ferro – conclude Capodanno -. A lui giustamente deve essere intitolata quella che oggi viene denominata semplicemente "linea 1" della metropolitana ". Capodanno invita ancora una volta il consiglio comunale di Napoli ad avviare l’iter per l’intitolazione del metrò collinare a Luigi Buccico, non ritenendo sufficiente la sola targa affissa a suo ricordo nel 2006.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10173109
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...