Ultimo aggiornamento 1 giorno fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieNapoli, Vomero: scomparse alcune pescherie storiche

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Napoli, Vomero: scomparse alcune pescherie storiche

Inserito da (admin), sabato 25 marzo 2017 05:47:26

" Fino agli anni ’80 hanno rappresentavano un punto di riferimento per i residenti, nell’ambito del commercio vomerese - afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, parlando dei negozi di generi alimentari: panetterie, salumerie, coloniali, macellerie e pescivendoli, che si tramandavano di padre in figlio, con ditte conosciute in tutta la Città di Napoli per la rinomanza dei loro prodotti -. Poi, man mano che avanzavano i supermercati, hanno visto decimata la loro clientela, attratta dalle offerte praticate da questi ultimi. Il colpo ferale, infine, è stato determinato dalla crisi economica e dal lievitare dei costi di gestione, a partire dai canoni di locazione ". " Tra tali esercizi famose erano le pescherie del Vomero – ricorda Capodanno -. Di una delle più note si trova traccia anche nel libro "Vomero e dintorni" di Mimmo Piscopo. Si tratta della pescheria "Il Golfo di Pozzuoli", "rinomata per la freschezza del prodotto che offriva a privati e pubbliche istituzioni, come alberghi e cliniche" afferma l'autore". Si trovava in via Scarlatti, nei pressi di piazza Vanvitelli, a fianco del mitico "Grottino" di Angelo Giuliano, anche'esso scomparso da tempo, che si sviluppava sotto ai locali che un tempo ospitavano l'ufficio postale del Vomero, al quale si accedeva dalla stessa piazza Vanvitelli ". " Un'altra pescheria – afferma Capodanno – anch'essa storica, dal momento che la sua attività era iniziata alla fine degli anni '50, scomparsa circa cinque anni fa, si trovava all'angolo tra via Scarlatti e via Morghen. Più di recente, nei mesi scorsi ha chiuso un'altra pescheria, anch'essa denominata: " Golfo di Pozzuoli", presente da molti lustri in via Enrico Alvino, al civico 59, a pochi passi dai locali che un tempo ospitavano il mitico bar Daniele, anch'esso notoriamente scomparso ". " Così, nell’indifferenza delle istituzioni – prosegue Capodanno -, aziende che, in oltre mezzo secolo di vita, hanno reso famosi gli esercizi commerciali di tradizione del Vomero, continuano a morire. Una trasformazione quella settore commerciale vomerese che ha subito una preoccupante quanto emblematica impennata in questo scorcio di secolo. Sicché, al posto delle botteghe artigianali e di esercizi commerciali delle antiche tradizionali famiglie vomeresi, la gestione dei quali si tramandava di padre in figlio, sono arrivate attività di ogni tipo ". " In particolare - sottolinea Capodanno -, negli ultimi si assiste a un vero e proprio boom di attività legate agli esercizi pubblici, prevalentemente per la somministrazione di cibi e di bevande, che hanno trasformano il quartiere collinare in una sorta di enclave del fast food in salsa partenopea, con tanto di gazebo, ombrelloni, tavoli e sedie, di ogni foggia, colore e dimensione, che invadono piazze, strade e marciapiedi. Solo in piazza Vanvitelli sono una decina gli esercizi pubblici presenti. Altrettanti nell'ambito della vicina isola pedonale di via Scarlatti ". " E non è finita qui - aggiunge Capodanno -, perché in questi giorni ne sono in allestimento altri nella stessa via Alvino, ma anche in via Luca Giordano, trasformata anch'essa, nei tratti pedonalizzati, in una sorta di prolungamento degli esercizi pubblici, spuntati come funghi, con arredi presenti sulla strada ventiquattro ore su ventiquattro ".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10382109

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...