Tu sei qui: Storia e StoriePompei: ruba pietre, si ammala e decide di restituirle
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 19:24:52
Quella che viene definita la 'maledizione di Pompei', o la 'sfortuna della Pompei antica' sembrerebbe aver colpito anche una giovane turista straniera che, tempo fa, aveva rubato piccoli reperti di pomice.
Poi, la scoperta del 'brutto male' che l'aveva colpita subito dopo il furto compiuto a Pompei.
Coincidenza o sfortuna così come detto alla turista tedesca dai medici che le avevano diagnosticato il tumore?
Per la giovane c'è, probabilmente, il collegamento con il furto che aveva compiuto a Pompei: come una sorta di causa-effetto legata proprio alla 'maledizione'.
Per questo, ha deciso di restituire il maltolto, corredandolo con una lettera di scuse, spedita al direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, chiedendo scusa, dichiarandosi ignara del fatto che non si potesse fare e sperando, così, di guarire.
Queste le parole della giovane turista, tradotte dall'inglese:
"Non sapevo della maledizione. Non sapevo che non avrei dovuto prendere delle pietre. Nel giro di un anno mi sono accorta del cancro. Sono giovane e in salute e i medici dicono che è solo 'sfortuna'. Per favore accetta le mie scuse e questi pezzi. Mi dispiace".
La foto della lettera e dei tre pezzettini di pomice portati via è stata pubblicata su X da Zuchtriegel, con un post, sempre in inglese:
"Cara anonima mittente di questa lettera... le pietre di pomice sono arrivate a Pompei... Ora buona fortuna per il tuo futuro e 'in bocca al lupo' come diciamo in Italia".
Poi, lo stesso Zuchtriegel, intervistato da Rai News ha dichiarato:
"Abbiamo risposto alla signora che ci ha scritto perché la sua lettera è molto toccante ma lo ricordo: trafugare beni nei siti archeologici è un reato e noi dobbiamo denunciare tutto alle autorità.
In tanti ci scrivono della presunta maledizione e ci raccontano delle sciagure che avrebbero subito nel lavoro, nella malattia: sono cose toccanti e tristi che in tanti attribuiscono a questo fatto" dice il direttore del Parco che racconta: "Molti scrivono restituendo oggetti trafugati quando erano bambini, sono furti accaduti decenni addietro". Ma, ripete, "non ha senso portare via questi oggetti. Noi - avverte - vigiliamo anche con un sistema di video-sorveglianza, ma il sito è grande e può accadere che sfugga qualcosa, dobbiamo sicuramente controllare meglio".
Fonte: Foto diGraham HobsterdaPixabay e profilo X di Gabriel Zuchtriegel
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101810101
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...