Ultimo aggiornamento 1 giorno fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieReggio Emilia, 227° anniversario Tricolore. Mattarella: "Emblema del nostro Paese"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

tricolore, reggio emilia, anniversario, sergio mattarella, repubblica, cispadana, italiana

Reggio Emilia, 227° anniversario Tricolore. Mattarella: "Emblema del nostro Paese"

L'adozione della bandiera tricolore come simbolo della repubblica Cispadana fu proposta il 7 gennaio 1797 da Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 7 gennaio 2024 13:11:08

L'adozione della bandiera tricolore come simbolo della repubblica Cispadana fu proposta il 7 gennaio 1797 da Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia. Preso dai Savoia, che inserirono il loro stemma al centro della banda bianca, il tricolore fu confermato con l'avvento della Repubblica nel 1946.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in una nota ha ricordato la data del 7 gennaio che vide nascere a Reggio Emilia, il tricolore:

"Ricorre oggi il 227° anniversario della nascita, per volontà del Parlamento della Repubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, del primo Tricolore rosso, bianco e verde.

Radicandosi nelle tappe della storia d'Italia, è giunto sino ad oggi, simbolo della Patria.

La Costituzione afferma, con l'articolo 12, il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del nostro Paese.

In essa si identificano quei sentimenti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti dell'uomo che sono le fondamenta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni.

Del Tricolore, patrimonio di storia e cultura, andiamo, giustamente orgogliosi. In esso si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell'impegno di rendere vivi i valori della Costituzione.

Viva il Tricolore, viva la Repubblica".

"Fuori tre bandiere, Tricolore, Ue e Pace: un altro messaggio che vorrei mandare in conclusione, perché penso sia dovuto: fuori dal municipio sono appese tre bandiere. Una è il tricolore, la bandiera dell'Europa" e poi "c'è la terza bandiera, quella della Pace, che in una certa misura accompagna la storia e la cultura di questa città, che ci ha sempre portato a essere contro le guerre, dalla parte di un percorso che cerca la pace nel mondo".

Il sindaco di Reggio Emilia ha lanciato poi un appello per il cessate il fuoco a Gaza:

"Lo abbiamo fatto dicendo parole molto ferme di fronte all'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina.

Lo abbiamo fatto dopo il 7 ottobre condannando l'orribile e inaudito attacco di Hamas ma vogliamo anche oggi - lo dico pensando a una città con cui siamo gemellati Beit Jala vogliamo qui oggi dire che riteniamo giusto e necessario il cessate il fuoco a Gaza per porre fine a una strage inutile, odiosa di civili e di innocenti e per cercare, con le parole del presidente della Repubblica, quelle strade verso la pace, quella cultura della pace che primariamente la volontà politica dei governi impegnati nei conflitti devono dimostrare di voler cercare".

Un passaggio accolto da un applauso nella sala del Tricolore.

Su X la premier GiorgiaMeloni, ha scritto:

"Nella Giornata Nazionale della Bandiera celebriamo il nostro Tricolore, che da 227 anni ci accompagna. Con orgoglio ne omaggiamo i più alti valori, perché onorare la Bandiera italiana vuol dire anche conservare e custodire la nostra storia e le nostre radici. Viva la Bandiera italiana, Viva l'Italia".

Fonte foto: Quirinale e Commons Wikimedia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Tricolore<br />&copy; Quirinale Tricolore © Quirinale
Tricolore<br />&copy; Commons Wikimedia Tricolore © Commons Wikimedia

rank: 10578102

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...