Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieSal De Riso, Salvatore Gabbiano, Errico Porzio e Vincenzo Guarino a Dossier Storie su Rai 2

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Sal De Riso, Salvatore Gabbiano, Errico Porzio e Vincenzo Guarino a Dossier Storie su Rai 2

Inserito da (admin), giovedì 22 ottobre 2020 12:53:11

Sono gli artisti del sapore. Alcuni tra i migliori artigiani della gastronomia campana che, con il loro impegno, la ricerca e l’utilizzo dei prodotti Dop e Igp, hanno creato e promosso, a livello nazionale e internazionale, dolci, pietanze e pizze nel nome di Sorrento, Amalfi, Pompei e Napoli. Li vedremo in un servizio del giornalista Luigi Carbone, in onda sabato 24 ottobre, dalle ore 0.15, su Rai 2 nella rubrica "Storie" di Dossier Storie, curata da Maria Concetta Mattei. Perché ci sono cibi che si legano alle città, ne acquisiscono il nome e ne promuovono l’immagine. Attirando visitatori e stimolando quel flusso che va sotto il nome di "turismo enogastronomico". C’è lo gnocco sorrentino, il dolce di Amalfi, l’Amatriciana, la Padovanina (dolce creato dal campione del mondo Luigi Biasetto), Il Dolce dei Misteri di Pompei. Lo chef Vincenzo Guarino, nativo di Torre del Greco, che ha portato la stella Michelin anche al ristorante "L’Aria" del Mandarin Oriental di Como, si è cimentato nella rivisitazione di un piatto di Sorrento, conosciuto in tutto il mondo, e che conta ben 400 anni: gli gnocchi sorrentini. Partendo dalla ricetta tradizionale, ha creato i "Bottoni Sorrentini", una versione più leggera, il cui impasto è realizzato con patate lesse, farina, parmigiano e uova. I Bottoni sono ripieni di fiordilatte reso liquido, chiusi e, una volta cotti (meglio se a vapore) adagiati nel piatto su una zuppa di pomodoro cuore di bue di Sorrento e uno strato di pesto sorrentino, quest’ultimo realizzato con noci e olio extra vergine di Sorrento, provolone del Monaco dei Monti Lattari e basilico napoletano. Una novità tutta da provare a Sorrento, presso "Basilico Italia". Salvatore De Riso, maestro pasticcere di Minori e accademico AMPI, presenta Il "Dolce di Amalfi" e la "Cassata di Oplontis", quest’ultima dedicata ai reperti archeologici rinvenuti nella villa di Poppea di Torre Annunziata. Il Dolce di Amalfi, esportato perfino in Australia e America, è studiato per conservarsi in modo naturale e rappresenta l'espressione più autentica dei sapori, dei colori e dei profumi della Costiera amalfitana. La sua forma ricorda quella del sole e il suo gusto è arricchito dall'inconfondibile aroma dello "Sfusato", il limone tipico della Costa d'Amalfi. La Cassata di Oplontis, antenata della più famosa cassata siciliana, è preparata con una base di pan di spagna inzuppato con una bagna caratterizzata da un infuso di erbe e camomilla, farcito con una crema di ricotta mantecata alla vaniglia e completato con una glassa ai lamponi. [caption] Il Dolce dei Misteri di Salvatore Gabbiano[/caption] E se di ricordi si parla, ecco un altro pasticcere dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, Salvatore Gabbiano di Pompei, che ha dedicato alla città eterna "Il Dolce dei Misteri", che custodisce rimandi alle radici della Pompei di 2000 anni fa. Un dolce realizzato con farina, noci, fichi secchi, miele, datteri, uva sultanina, pinoli e vino passito. Ci sarà, poi, lo chef contadino Pietro Parisi, di Palma Campania, che ha preparato un piatto povero: gli spaghetti con le noci. Un’antica tradizione della Campania, quando si mangiava solo quello che si riusciva a produrre in proprio, quando la pasta si comprava sfusa; l’aggiunta di noci, poi, un lusso che rende regale anche un piatto semplice. Naturalmente, non poteva mancare il piatto più rappresentativo di Napoli: la pizza. Ce la racconterà Errico Porzio, pluripremiato pizzaiolo, che ha fatto della sua passione un’attività fiorente. Dando lavoro a tante persone nelle sue 5 pizzerie e insegnando, nella sua scuola, un mestiere a tanti ragazzi. Porzio ha voluto proporre un inno a Napoli, creando La Parthenope: una margherita rivisitata, che prevede una passata di Pomodorini del Piennolo Giallo Dop e fior di latte d'Agerola, completata a fine cottura con crema di pomodori vesuviani rossi e crema di basilico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10502108

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...