Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, Contursi Terme: Giuseppe Acconcia presenta "Il grande Iran"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Salerno, Contursi Terme: Giuseppe Acconcia presenta "Il grande Iran"

Inserito da (admin), mercoledì 19 aprile 2017 22:13:55

CONTURSI TERME (SALERNO).

Venerdì 21 aprile, alle ore 18.30, il circolo sociale Arci Bandiera Bianca di Contursi Terme (Salerno) ospita Giuseppe Acconcia, giornalista de Il Manifesto, tra i più accreditati corrispondenti italiani dal Medio Oriente. Giuseppe Acconcia (già vincitore del premio Giornalisti del Mediterraneo 2013) presenterà il suo ultimo libro "Il Grande Iran", edito da Exòrma Edizioni, prefazione di Mohammad Tolouei: un saggio critico sul progetto dell’ex presidente Usa, George W. Bush, di Grande Medio Oriente. Un volume che riflette sulla strategia americana finalizzata a creare il mito di una repubblica islamica pericolosa e aggressiva. L’introduzione sarà affidata a Massimiliano Voza, sindaco di Santomenna (Salerno) e cardiologo della staffetta sanitaria Rojava Calling in Kurdistan. [caption] La locandina dell'evento[/caption] L’iniziativa si inserisce tra le attività di riflessione critica sulla geopolitica, dal forte impatto sociale, che l’associazione persegue da sempre nel tentativo di sensibilizzazione delle coscienze. Il circolo si connota, infatti, come luogo di creazione, laboratorio e cassa di risonanza che veicola e mette in circolo le più inedite, poetiche e ricercate espressioni artistiche e culturali. Bandiera Bianca non significa resa, né abbandonarsi al corso degli eventi, ma è la volontà di incidere sulla realtà attraverso azioni poietiche, poetiche e politiche che abbiano come unico colore l’indipendenza e il pensiero critico. IL GRANDE IRAN: È un ricco reportage narrativo che rivela dall’interno tutta la complessità dell’attuale realtà iraniana. Questo libro è il frutto di dieci anni di vita, di viaggi e ritorni in questo paese di Giuseppe Acconcia, uno dei più accreditati corrispondenti italiani dal Medio Oriente. L’Iran è il paese del dispotismo e delle lotte civili, il più democratico del Medio Oriente per cultura politica e civile. Il popolo iraniano vive un momento politico, culturale, sociale e civile unico. In Iran, tutto è il contrario di tutto: la libertà è ipocrisia, la religione è politica, la carità è profitto. Il titolo del libro è un riferimento agli intrighi russi, statunitensi e britannici - paesi che hanno manipolato la Persia sin dall'Ottocento - riportati nel classico di Peter Hopkirk Il Grande gioco, ma è soprattutto una riflessione critica sul progetto dell'ex presidente Usa, George W. Bush, di Grande Medio Oriente. Se la politica estera della Repubblica islamica non ha mai assunto un atteggiamento aggressivo dopo il 1979 e neppure ha perseguito forme di esportabilità del modello khomeinista, ci ha pensato la cieca politica estera Usa a creare il mito del Grande Iran. L’Iran è un paese ora essenziale, forse suo malgrado, per la soluzione dei principali conflitti, innescati proprio da attacchi esterni, dalla Siria all'Iraq fino all'Afghanistan. DAL LIBRO: «Tehran è una città bizzarra. Vista dall’alto sconvolge con i suoi 15 milioni di abitanti che si riversano su strade straripanti di macchine, taxi e moto. Quella di Tehran è una ricchezza degradante che si trasforma in povertà nel Sud. A Nord si innalza una montagna alta più di seimila metri e innevata quasi per tutto l’anno, oasi di libertà e di incontri fugaci. A Sud si trova un bazar grande quanto una città con moschee, venditori, caravanserragli e vecchi hammam, grandi parchi dove famiglie e giovani restano per ore di giorno e di notte fumando un galium (narghilè). Per i ragazzi solo pochi sono i caffè aperti fino a mezzanotte dove ci si concede maggiore libertà. Le librerie su Via della Rivoluzione espongono locandine dimenticate di opere di Nietzsche e Khayyam. Buchi vendono pane in forni di pietra o espongono frutta e frullati da bere intorno a Piazza della Rivoluzione. Murales inneggiano ovunque all’Intifada palestinese, ricordano i martiri della guerra contro l’Iraq o semplicemente rappresentano un mondo che tanto confina con l’Oriente da subire le intromissioni più esasperate dell’Occidente». L’AUTORE: Giuseppe Acconcia, giornalista professionista e ricercatore, specializzato in Medio Oriente, dal 2005 ha vissuto tra Iran, Egitto e Siria. Scrive per Al Ahram, Te Independent, Il Manifesto. Collabora con Linkiesta, Oil, Radio3Rai, Reset. Ha pubblicato saggi con Il Mulino, Te International Spectator, Ispi. Autore di Egitto. Democrazia militare (Exòrma, 2014), La primavera egiziana (Infinito, 2012) e di Un inverno di due giorni (Fara, 2007). Gli è stato assegnato il premio Giornalisti del Mediterraneo 2013 e ha recentemente realizzato un documentario radiofonico per Radio3 Il Cairo dalle strade della rivoluzione. PREFAZIONE: Mohammad Tolouei (1979), scrittore iraniano, esordisce nel 2007 con il romanzo La vittima del buon vento. Vincitore nel 2011 del prestigioso premio Golshiri con la raccolta di racconti Io non sono Jeannette, mentre alcuni racconti del suo ultimo libro, Le lezioni del padre (2014), sono stati tradotti in italiano e pubblicati sulla rivista Internazionale. [caption] Il Team Bandiera Bianca[/caption]

Reportage Attualità

Introduzione Massimiliano Voza

Venerdì 21 Aprile, ore 18.30 – Circolo Sociale Arci BANDIERA BIANCA

Piazza San Vito 3, Contursi Terme (Salerno)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10563102

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...