Tu sei qui: Storia e StorieSciuè, il burger store dei giovani Giuseppe e Marco De Luca, sostiene il ritorno dei giovani all'agricoltura
Inserito da (admin), venerdì 9 febbraio 2018 19:08:20
Marco e Giuseppe De Luca, rispettivamente 23 e 25 anni, il 4 febbraio hanno presentato il progetto di sostegno verso il ritorno dei giovani all'agricoltura. Un fenomeno crescente, che induce alla fiducia e infonde speranza. Sciuè il Panino Vesuviano è il loro burger store in Pomigliano d'Arco, da appena un mese hanno inaugurato il nuovo locale in via Boccaccio, scegliendo di fare rete con aziende agricole del territorio che vedono protagonisti giovani appassionati. Tutti scelti per l’impegno investito nel portare avanti i prodotti agro alimentari storici dei territori della Campania, con prevalenza dell’areale vesuviano. Ognuno di loro lavora secondo principi di sostenibilità ambientale e rotazione delle colture, nel rispetto della micro biodiversità dei suoli. Tra questi, Manuel Lombardi, dell’azienda agricola Le Campestre di Castel di Sasso, alto casertano, dove si produce il formaggio conciato romano, presidio Slow Food. Allevatore di pecore e casaro, con la sua famiglia ha fatto rinascere questa antica produzione, tanto da non riuscire oggi a ricoprire la richiesta di mercato. Il suo conciato è utilizzato nell'ultimo panino inserito in carta: Genovese in Conciato, con pane ciabatta, carne di corazza marchigiana a lunga cottura e conciato romano. Altra protagonista della dispensa di Sciuè è la cipolla di Alife di Antonietta Melillo, che con grande passione ha recuperato e rilanciato questa produzione che era quasi scomparsa. La cipolla di Alife è presidio Slow Food, e viene utilizzata in cottura per la genovese ed altre preparazioni. In squadra troviamo anche l’enologo Andrea Matrone, protagonista del lavoro di recupero e valorizzazione delle vecchie vigne di famiglia a Boscotrecase, con le quali produce ottimi Lacryma Christi bianco e rosso. Da Pomigliano d'Arco arriva il giovanissimo Raffaele Sodano, dell’azienda agricola Bruno Sodano, che ha raccontato l’agricoltura di resistenza condotta dalla sua famiglia in questo comune ormai fortemente urbanizzato e che ha visto un devastante abbandono delle campagne dopo l'arrivo dell'industria. L'azienda agricola Bruno Sodano è nota per aver recuperato le tradizionali colture della papaccella napoletana e degli antichi pomodori di Napoli, con i quali i De Luca preparano il sugo per le mitiche polpette. La papaccella invece viene utilizzata per la preparazione della salsa harissa, presente nel panino ToTò Le Mokò, nato dall'idea di aderire al progetto 50 Anni senza Totò , il cui ricavato va alla Fondazione San Gennaro per il recupero di due piazze del rione Sanità. Il lavoro di questi piccoli agricoltori costituisce un ruolo di notevole importanza per i territori, in quanto sono sentinelle vigili, custodi preziosi dell' ambiente e del paesaggio, preservandolo dall'incuria, dall'abbandono illecito dei rifiuti e dagli incendi che nel periodo estivo diventano un flagello per le aree abbandonate. Tra le novità in menù, Egg Love, il panino di San Valentino con pane al sesamo, funghi pioppini vesuviani, uovo a cuore, hamburger di scottona podolica, Lingotto formaggio del caseificio La Teresina dell’Alto Casertano Sempre nel menù invernale presentato alla stampa c’è Friariè, panino con friarielli vesuviani, hamburger di suino nero casertano, provola fresca e patate di Avezzano, secondo le ricette di famiglia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10583104
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...