Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieThe Equalizer 3. Tarak Ben Ammar si racconta: «L'incontro con papa Giovanni II resta impresso nei miei ricordi» /FOTO

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Minori, Costiera Amalfitana, Turismo, Economia, Cinema, Destagionalizzazione, Intervista

The Equalizer 3. Tarak Ben Ammar si racconta: «L'incontro con papa Giovanni II resta impresso nei miei ricordi» /FOTO

Uomo straordinario, Tarak ha raccontato alcuni aneddoti della sua infanzia, la sua formazione e gli incontri che hanno caratterizzato la sua vita

Inserito da (Admin), venerdì 28 ottobre 2022 07:55:08

di Massimiliano D'Uva

"E poi ci sono quelli che incontriamo, che conosciamo a malapena, che dicono una parola, una frase, ti danno un minuto, mezz'ora e cambiano il corso della tua vita." [Victor Hugo]

Perdonatemi se inizio dalla fine ma quella che per Tarak Ben Ammar, produttore di successo di origini tunisine, è una delle citazioni preferite quando racconta della sua vita e del suo passato, è la sintesi perfetta di quanto accaduto ieri sera nel Comune di Minori, alla presenza di alcuni amici tra cui il sindaco Andrea Reale.

Classe 1949, Tarak è figlio di Mondher Ben Ammar, diplomatico tunisino, primo ambasciatore in Italia dopo l'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1956. Quando arriva in Italia non aveva ancora 8 anni ma il suo racconto di quegli anni è nitido e gli occhi lasciano trasparire un pizzico di nostalgia.

Il produttore di Equalizer 3 è un uomo carismatico, in grado di mettere a proprio agio i suoi interlocutori e, nell'esporre alcuni avvenimenti di vita vissuta, emerge la sua umanità e il grande amore per il cinema.

«Spendere 20 euro per andare al cinema o 20 milioni per realizzarlo, se ci pensate, è la stessa cosa. Di fatto io sono uno dei primi spettatori, prima ancora che il film sia realizzato». Sono le parole utilizzate Tarak negli uffici del sindaco Reale, per spiegare il complesso ruolo del produttore cinematografico.

La sua giovinezza si è divisa tra l'Italia, la Germania e gli Stati Uniti, dove ha frequentato la Georgetown University, fino a rientrare nella sua Tunisia. Dal racconto è evidente il suo grande talento: valorizzare le qualità altrui. Tarek è un osservatore, cresciuto con un'educazione laica, aperto naturalmente alle altre culture e alle altre religioni: incontrò Roberto Rossellini, in aeroporto a Roma, con cui collaborò per la realizzazione del film "Il Messia" (girato completamente in Tunisia nel 1975): «Ero giovanissimo e non ero il produttore che sono oggi. Ho avuto l'onore di collaborare con Rossellini nel suo ultimo film e di essere il punto di collegamento tra il governo tunisino e il Maestro. Fu per me molto facile, i nostri politici erano felicissimi di avere il grande regista nel loro Paese per realizzare una sua opera».

Nel suo racconto Tarak poi fa un salto indietro nel passato e racconta dei suoi studi in una scuola cattolica, benché di fede musulmana, e di come per quattro anni, ogni fine settimana, avesse divorato film presso il Cinema Archimede, nell'omonima via di Roma.

Poi l'imprenditore descrive con dovizie di particolari e sottovoce, anche per non disturbare gli attori impegnati sul set a pochi metri sotto di noi, il suo incontro con Papa Giovanni II: «L'ho conosciuto tardi, in un'udienza con mia moglie, di origini polacche come il papa. Rimasi folgorato dalla luce che il suo sguardo emanava, fu un momento molto intenso che porto sempre nel mio cuore. Ricordo che riuscii a farlo sorridere quando scherzosamente, in riferimento ad alcuni film sulla vita di Gesù che avevamo realizzato, esclamai "Sua Eminenza, se mai farete un vescovo musulmano, quello voglio essere io"».

Una storia che si intreccia sullo sfondo con gli eventi della politica internazionale e arriva in Costiera Amalfitana grazie all'incontro con Franco Zeffirelli: «Il mio amore con questo territorio inizia a Positano. Ero spesso ospite di Villa Treville e credo di essere stato una sola volta a Ravello, con Zeffirelli ad una cena con Gore Vidal. Ma ero giovanissimo. Non conoscevo Atrani, non avevo mai visto Minori e Maiori e il resto della Costa d'Amalfi. Questo film mi ha dato l'opportunità di vivere questa terra e il sindaco Andrea Reale - sorride Tarek mentre lo dice - dopo il suo quarto mandato potrebbe venire a lavorare con me».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102541109

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...