Tu sei qui: Vini e CantineI Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza
Inserito da (Admin), mercoledì 2 aprile 2025 12:13:44
Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio e raccontare il territorio d'origine di questo gruppo di otto aziende insieme per comunicare i valori condivisi. "Dopo il successo di Eccellenze di Toscana saremo ancora insieme, anche se non fisicamente sotto lo stesso tetto, in un contesto così importante come Vinitaly dove gli operatori potranno conoscerci grazie a una targa che ognuno di noi presenti esibirà in fiera", spiega il presidente dell'Associazione, l'avvocato Flavio Nuti, amministratore del Podere la Regola.
Naturalmente alcune delle aziende dell'Associazione saranno presenti in fiera. Ecco la mappa a Vinitaly: La Regola - Pad. 9 Stand B2; Duemani - Pad. 4 Stand C04; Caiarossa - Pad. 9 Stand D16; Colline Albelle - Pad. 9 Stand B13- 10; Tenuta Pakravan-Papi - Pad. 9 Stand D14.
Nata a febbraio 2024 su impulso dell'Avvocato Flavio Nuti, amministratore dell'Azienda familiare Podere La Regola, per valorizzare la produzione vitivinicola delle cantine di Riparbella, l'Associazione ha mosso i primi passi con la partecipazione al Merano wine Festival , dove ha ricevuto il premio wine Hunter "Honor" come territorio vitivinicolo italiano emergente. Il territorio di riferimento è quello delle colline che circondano e delimitano la Maremma Settentrionale (oltre Bolgheri) e che si affacciano sulla Valle del fiume Cecina che dopo circa 5 chilometri si riversa nel Mare Tirreno. Sono otto le aziende (Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa e La Cava) dell'associazione che insieme rappresentano oltre 150 ettari di vigneti, con una produzione complessiva di vini di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale che sfiora le 500mila bottiglie. Scopo dell'Associazione è la promozione della cultura del vino e delle produzioni di qualità delle aziende vitivinicole ubicate nelle colline del Comune di Riparbella e zone limitrofe. Tra gli obiettivi che si pongono i Vignaioli di Riparbella, quello di promuovere la forte specificità e identità del "terroir riparbellino", in cui tutte le realtà aderenti si riconoscono, attraverso un'azione collettiva efficace di promozione e comunicazione condivisa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10451101
Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 - D13. Le coordinate non cambiano per scoprire i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio a Vinitaly (Verona, 6-9 aprile). Presso la struttura consortile si potranno degustare le etichette delle aziende presenti in forma diretta (al banco...
Il Consorzio del Vino Orcia torna per il terzo anno a Vinitaly in uno stand che parla attraverso le gigantografie del territorio d'origine e molte etichette in degustazione. Il vino "più bello del mondo" riapre le porte al grande pubblico di Vinitaly in attesa di operatori e appassionati. «Un sistema...
25 anni, 25 febbraio dell'anno 2025. Il 25 è il numero magico per Il Consorzio del Vino Orcia che quest'anno festeggia il quarto di secolo. E per farlo martedì 25 febbraio è prevista a Pienza (Si) a partire dalle 10, la seconda edizione di "DìVinOrcia". Una giornata di degustazione dedicata agli operatori...
Territorio, tradizione, raffinatezza, eleganza e storia. Sono queste le parole chiave che evoca il Vino Nobile di Montepulciano "Pieve" negli addetti ai lavori. È questo uno dei dati significativi che il campione di professionisti (ristoratori, enotecari e addetti alla distribuzione) intervistato da...
Successo per le due giornate dell'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano dedicate a operatori e appassionati. Da domenica 2 a lunedì 3 febbraio grande affluenza nella Fortezza di Montepulciano dove le aziende presenti hanno accolto il pubblico presentando le annate 2022 del Vino Nobile di Montepulciano...