Tu sei qui: AttualitàAddio definitivo alle lampade alogene
Inserito da (admin), martedì 14 agosto 2018 08:41:02
UE, da settembre lampadine alogene al bando: la metà degli italiani non lo sa. L'UE sta compiendo il passo successivo in termini di risparmio energetico: dal 1 ° settembre 2018, la lampada alogena sarà bandita - per motivi energetici e ambientali. In particolare sono interessate le lampade alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B. Tuttavia, rimangono escluse le lampade alogene con prese R7 e G9 e almeno una classe energetica di C. A casa, tutte le lampadine a pera non devono essere cambiate contemporaneamente. Perché nella prima fase, il divieto sarà recepito solo per i produttori di lampade e rivenditori. Originariamente, le lampadine alogene dovevano essere bandite nel 2016, ma poi è stata approvata una sospensione fino a settembre 2018. La decisione di eliminare le lampade alogene dal commercio non verrà applicata alle lampade alogene direzionali, alle lampade alogene utilizzate per le lampade da tavolo e i proiettori. Quindi, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti",a partire dal prossimo autunno, chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a sostituire le proprie lampadine alogene. Il divieto riguarda principalmente le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore, oltre ad alcune lampadine alogene non direzionali con attacco speciale (G4 e GY6.35). Esistono già numerose alternative LED economiche e a basso consumo energetico simili nella forma alle lampadine tradizionali. Per familiarizzare con la nuova tecnologia, in questa fase di transizione, basta verificare le seguenti informazioni presenti sulla confezione dei prodotti: La presenza della dicitura LED; Le informazioni sul wattaggio, che includono sia il "vecchio" wattaggio della lampadina a incandescenza sia il "nuovo" wattaggio della lampadina LED, il che fornisce un’indicazione indiretta del potenziale risparmio energetico; La forma: lampadina classica o faretto direzionale; L’attacco: a vite E27 o E14 oppure speciale (ad esempio G4 o GY6.35); La diffusione della luce: non direzionale (per la lampadina di forma classica) o direzionale (per i faretti); La durata: espressa in ore e anni, considerevolmente più lunga di quella delle alogene; La tonalità di luce: che può variare dal bianco caldo al bianco freddo. Anie Confindustria sottolinea che «Il passaggio da una lampada alogena di media potenza ad un LED ad alta efficienza energetica permetterà di risparmiare circa 115 euro, considerato il ciclo di vita del LED di circa 20 anni, e di recuperare il suo costo entro un anno. I risparmi, poi, aumenteranno ulteriormente dal 2018, con i prezzi dei LED più bassi e una migliore performance dei LED stessi. Quanto ai vantaggi per l’ambiente e la sicurezza energetica, il passaggio a lampadine a basso consumo energetico dal 2018 porterà un risparmio energetico annuale pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo (48 TWh di energia elettrica) e consentirà di risparmiare circa 15,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2025, pari alle emissioni generate da circa due milioni di persone all’anno. I rivenditori potranno tuttavia continuare a venderle fino ad esaurimento scorte,le conseguenze saranno quindi avvertite con un certo ritardo e i consumatori avranno il tempo necessario per passare gradualmente alle moderne lampadine LED.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10302100
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...