Tu sei qui: AttualitàAttraversamenti pedonali non più visibili: il punto di Giovanni D’Agata per “Lo sportello dei Diritti”
Inserito da (admin), martedì 6 febbraio 2018 08:14:41
Strisce pedonali sbiadite tra buche, crepe sull'asfalto e altri disastri: ecco le segnalazioni dei cittadini. Troppe le strisce pedonali pericolose. Dove finiscono i soldi delle multe? Dovrebbero garantire la sicurezza dei pedoni, ed invece rappresentano delle vere e proprie insidie con pericoli costanti per chi le attraversa. Ovviamente stiamo parlando delle strisce pedonali per le quali noi dello "Sportello dei Diritti" sono anni che continuiamo a denunciare il problema. Se, infatti, in alcune zone della città le "zebre" sono state ripristinate, ridipinte e così rese nuovamente visibili, in altre parti ancora l'intervento restauratore è a dir poco carente. E si vede. Crepe sull'asfalto e gobbe che mettono a rischio l'incolumità di automobilisti e pedoni: si presentano così gli l’attraversamenti pedonali di Lecce di via Po, via Foscolo, viale Degli Studenti all’incrocio con via Porta D'Europa e nei pressi del Liceo Classico Palmieri. Con buona pace dei pedoni che, in un periodo in cui si parla tanto di mobilità sostenibile e di migliorare la fruibilità della città proprio da parte delle categorie più fragili, devono fare i conti con strisce pedonali sbiadite e buche. Certo, attraversare sulle strisce non è affatto sinonimo di un passaggio privo di pericoli, allo stesso modo, è difficile stabilire quanti di questi siano davvero una garanzia di sicurezza e quindi a norma di legge. Un colabrodo, tanto sono tempestati di buche, dislivelli e crepe questi passaggi pedonali e occorre veramente porvi rimedio. A chiederlo Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" ispirato dalle foto di alcuni cittadini che hanno denunciato lo stato di solo alcune delle strade in questione e che ancora una volta si chiede dove debbano a continuare a finire i proventi delle multe se non per la sicurezza e la manutenzione ordinaria delle strade?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10422102
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...