Tu sei qui: AttualitàCarcere per chi blocca l'accesso ad una scala condominiale con un cancello
Inserito da (admin), giovedì 7 settembre 2017 21:23:41
Una vicenda come tante se ne vedono nei nostri condomini e che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", merita di essere resa nota per le conseguenze cui possono soggiacere coloro che lo ripetono, in quanto è un comportamento che sovente viene portato alla nostra attenzione. Arriva in Cassazione a seguito di due condanne in primo e secondo grado il caso di una uomo salentino che assieme alla madre aveva installato un cancello di ferro e lo aveva chiuso a chiave così da impedire l’accesso ai vicini al lastrico solare di proprietà comune ove erano soliti stendere i panni. Per i giudici di legittimità dev’essere confermata la condanna per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, colui che tiene questo tipo di condotta. A stabilirlo è la sentenza 40540/17, pubblicata il 6 settembre dalla sesta sezione penale che ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo, condannato in concorso con la madre sia dal Tribunale di Lecce sezione distaccata di Casarano che in secondo dalla Corte di Appello del capoluogo salentino grado per il reato previsto dall’articolo 392 del codice penale per aver installato e chiuso a chiave un cancello di ferro di accesso a una scala in comproprietà e che i vicini usavano come accesso al lastricato per poter stendere i panni. Secondo la difesa dell’imputato che chiedeva l’annullamento della sentenza, la condotta realizzava una «violenza manutentiva» per conservare il suo possesso del bene per cui non era integrato l’elemento materiale del reato. Di diverso avviso la Suprema Corte che nel rigettare il ricorso sostiene che non è pertinente al caso in esame il riferimento al concetto di «violenza manutentiva», che esclude «l’arbitrarietà dell’esercizio delle proprie ragioni se il soggetto attua un comportamento violento per mantenere il suo possesso attuale (violenza manutentiva) o per recuperarlo nell’immediatezza dello spoglio subito (violenza reintegrativa), perché in entrambi i casi l’ordine giuridico preesistente è conservato e non turbato». Viene in rilievo relativamente al caso in questione che la sostituzione di un cancelletto di legno senza chiave con un uno di ferro chiuso a chiave «non valse a mantenere un indiscusso integrale possesso, ma lese il possesso della controparte».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10572104
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...