Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàCarceri, dopo i suicidi di due detenute la procura di Torino chiede documentazione

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

carceri, ministro giustizia, carlo nordio, suicidio, sovraffollamento, celle

Carceri, dopo i suicidi di due detenute la procura di Torino chiede documentazione

Al carcere delle Vallette dopo gli episodi tragici avvenuti lo scorso 11 agosto c'era stata la presenza anche del ministro di Grazia e Giustizia, Carlo Nordio

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 13 agosto 2023 17:31:25

di Norman di Lieto

No, la situazione delle carceri italiani non è degna di un Paese civile e già lo delineava un rapporto di Strasburgo che le definiva violente e sovraffollate.

Il suicidio di due detenute durante la giornata dell'11 agosto non hanno fatto altro che aumentare un trend in costante crescita dei suicidi in cella, per le condizioni - spesso al limite - dei detenuti.

Se anche i sindacati della polizia penitenziaria lamentano continue carenze di organico il problema è a 360°.

Ora, con il carcere delle Vallette di Torino, come epicentro di queste ultimissime due tragedie, arriva la richiesta da parte della procura di Torino all'amministrazione del carcere di una serie di documenti

relative al periodo in cui le donne sono state recluse nella struttura.

Gli incarichi per le autopsie saranno affidati domani.

Intanto, il detenuto scrittore, il siciliano Carmelo Musumeci che ha vissuto sulla propria pelle il carcere di massima sicurezza racconta che cosa diventa una 'patria galera' durante il mese caldo di agosto:

"Le sbarre roventi, il cemento armato che amplifica il calore, i pavimenti che di notte diventano l'unica fonte di refrigerio per chi vive in una piccola cella, magari insieme ad altri tre o quattro detenuti. L'inferno del carcere d'estate è questo ma anche molto, molto di più. Il sovraffollamento, da anni ormai oltre ogni livello di allerta, non fa che alimentare la sofferenza del caldo asfissiante di agosto, quello che riempie le pagine dei giornali e che si trasforma, per chi è costretto a una vita in carcere, in una trappola infernale". Lo scorso luglio a Ravenna e, poi, a Caltanissetta è andata in scena la protesta dei detenuti contro il caldo asfissiante, aggravato anche, nel caso del penitenziario siciliano, dalle lamiere saldate sulle grate delle finestre di ogni cella.

Ad Aversa e ad Augusta, in Campania e Sicilia, manca addirittura l'acqua corrente, con le carceri servite esclusivamente da cisterne che - scrive Antigone - "non garantiscono acqua calda e acqua corrente tutto l'anno e in qualsiasi momento del giorno".
"E pensare - conclude con una battuta amara Musumeci - che una volta, quando si finiva in prigione, si diceva 'andare al fresco'. Altri tempi, decisamente".

Sul fronte politico, invece, dopo le parole del Guardasigilli sulla possibilità di usufruire di ex caserme in disuso per 'accogliere' detenuti 'in eccesso' all'interno delle carceri, dovrebbe partire in autunno la ricognizione sulle caserme disponibili ad essere trasformate in luogo di detenzione differenziata per chi è stato condannato in via definitiva a pene brevi per reati che non destano allarme sociale.

Ancora non è chiaro quanti detenuti potrebbero passare al trattamento differenziato nell'ex caserme dei complessivi 42.511 condannati definitivi.

Quelli che devono scontare una pena sotto un anno sono 1.553.

 

Fonte foto: Foto diIchigo121212daPixabay e Foto diThomas RüdesheimdaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10748100

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...