Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàCaritas, nel 2022 la povertà si cronicizza

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

caritas, povertà, centri diocesani, parrochiali, multidimensionalità

Caritas, nel 2022 la povertà si cronicizza

Lo rileva Caritas Italiana che stamani ha presentato il primo Report statistico nazionale sulle povertà dal titolo ''La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas''

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 27 giugno 2023 20:15:58

di Norman di Lieto

C'è un dato che forse dovrebbe allarmare più di altri: la povertà nel nostro Paese è diventata multidimensionale.

Che cosa significa questo?

Che la povertà oggi in Italia non guarda in faccia più nessuno.

Aumentano le persone che si rivolgono ai centri di ascolto delle diocesi e delle parrocchie: nel 2022 sono state 255.957 le persone che si sono rivolte ai Centri d'ascolto diocesani e parrocchiali in rete con la raccolta dati.

Emerge altresì un aumento del 12,5% delle persone ascoltate rispetto all'anno prima, anche per effetto, ma non solo, dell'accompagnamento dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.

È uno dei dati del primo Report statistico nazionale sulle povertà dal titolo "La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas", presentato oggi a Roma.

I dati dicono anche di una preoccupante "cronicizzazione della povertà", riportandoci ad una situazione pre-pandemia.

Non solo come detto, cronicizzazione della povertà ma anche una definizione, altrettanto allarmante: multidimensionalità.

Che cosa si intende con questo termine?

Significa che chi si rivolge ai servizi Caritas vive una situazione di povertà a causa di più motivi concomitanti e manifestando due o più ambiti di bisogno:

- stato di fragilità economica;

- bisogni occupazionali e abitativi;

- problemi familiari (separazioni, divorzi, conflittualità di coppia);

- difficoltà legate allo stato di salute (disagio mentale, problemi oncologici, odontoiatrici) o ai processi migratori.

Sempre all'interno del Report è riportato l'esito di una articolata analisi statistica multivariata - la prima nel suo genere realizzata su dati di fonte Caritas - che ha consentito di estrapolare cinque profili o cluster di beneficiari:

- i vulnerabili soli;

- le famiglie povere;

- i giovani stranieri in transito;

- i genitori fragili;

- i poveri soli;

il tutto andando oltre la semplice analisi descrittiva delle tante variabili a disposizione nella banca dati Caritas (complessivamente oltre 300).

Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana ha spiegato:

"I dati sono importanti ma lo sono ancora di più le persone. Occorre ripartire dai poveri e dalle loro priorità e bisogni, che come abbiamo visto possono essere molteplici e complessi, più che concentrarci sulle sole azioni".

Insieme al Report sono stati poi messi in rilievo alcuni focus:

- sulle persone anziane: con l'impegno a costruire un nuovo modello di assistenza e lo sviluppo di reti solidali;

- sui giovani: con l'accentuarsi di una povertà educativa dovuta anche alla mancanza di opportunità di formazione, di crescita, di coltivazione dei propri talenti nelle nostre comunità e di una povertà intergenerazionale, con il rischio molto alto di rimanere intrappolati in situazioni di vulnerabilità economica, per chi proviene da un contesto familiare di fragilità;

- sulle donne: che hanno risentito pesantemente degli effetti della pandemia a livello globale.

 

La povertà ormai ha tante facce e lo abbiamo visto anche dai dati della Caritas Italiana: una povertà che si insinua sempre più anche in maniera subdola anche in persone, famiglie che una volta potevano risultare intoccabili da essa.

Una povertà che si è cronicizzata diventando appunto ancor più grave del periodo pandemico e multidimensionale, perché come detto, tocca vari aspetti della vita delle persone che non riescono più a nascondersi in inaccessibili torri d'avorio.

Occorre agire sulla povertà perché è un fenomeno sempre più complesso ed articolato e le ricette semplicistiche davanti a problemi complessi non servono più: davanti ad una febbre da cavallo non ce la si può cavare facendo finta di nulla sperando che passi da sè.

Politica, mondo economico ed istituzionale si attrezzino per fare in modo che questa sinergia porti a visioni, strategie e risultati a medio e lungo termine per contrastare prima e provare a sconfiggere poi, un elemento, quello della povertà che comincia a far paura non solo agli altri.

 

Fonte foto: Foto diPaolo TrabattonidaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107211102

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...