Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàDalla Nuova Zelanda un rimedio per i problemi articolari

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Dalla Nuova Zelanda un rimedio per i problemi articolari

Inserito da (admin), domenica 28 aprile 2019 20:52:09

La cozza verde della Nuova Zelanda, toccasana per le articolazioni. Gli studiosi hanno scoperto che contiene una discreta quantità di glucosamminoglicani, che sono degli zuccheri necessari a mantenere in buona salute e a riparare le articolazioni nonché i nervi danneggiati dal passare del tempo o a seguito di un trauma. Effetti benefici in veterinaria per l’alleviamento di disturbi legati alla mobilità come l’osteoartrite e la malattia degenerativa delle articolazioni anche negli animali come gatti, cani e cavalli

Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, prodotti naturali che utilizzati nelle cucine o nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica. Questa volta, Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti, vuol parlare dei benefici ed usi della cozza verde, utilizzata come medicina, perché contiene una discreta quantità di glucosamminoglicani, che sono degli zuccheri necessari a mantenere in buona salute e a riparare le articolazioni nonché i nervi danneggiati dal passare del tempo o a seguito di un trauma. Le cozze verdi della Nuova Zelanda sono un mollusco bivalve appartenente alla famiglia delle Mytilidae, presente esclusivamente in Nuova Zelanda, dove vivono in modo spontaneo o allevato.Gli studi sono partiti osservando le comunità costiere di Māori che consumavano il GSM. Era presente una minore incidenza di artrite rispetto alle loro controparti europee o interne. Contrariamente ad altri tipi di cozze, non può vivere a pelo d'acqua in quanto il contatto con l'aria sarebbe dannoso. Da qualche anno a questa parte questo mollusco è diventato famoso in tutto il mondo per la scoperta di alcune importanti proprietà. Gli studiosi hanno scoperto che contiene una discreta quantità di glucosamminoglicani, che sono degli zuccheri necessari a mantenere in buona salute e a riparare le articolazioni nonché i nervi danneggiati dal passare del tempo o a seguito di un trauma. La cozza verde è un toccasana per le articolazioni, ma per avere effetto i glucosamminoglicani devono essere assunti in discrete quantità sintetizzate in appositi integratori alimentari. Questi rappresentano un aiuto importante specie per chi ha problemi a livello delle cartilagini del ginocchio, delle caviglie, dei gomiti, delle spalle. Il pregio riconosciuto all'estratto della cozza verde è anche quello di favorire la produzione di liquido sinoviale, una sostanza viscosa che è necessaria allo scorrimento dei nervi, in quanto svolge un'azione lubrificante. In tal modo si produce anche una maggiore quantità di collagene che ripara i tessuti interni. A questo si aggiunge un'attenuazione dei sintomi delle artriti e di chi ha subito un trauma alle ossa. Cosa sono i glucosamminoglicani? I glucosamminoglicani, come accennato, sono degli zuccheri del tutto simili al glucosio necessari al buon funzionamento delle cartilagini, quindi delle articolazioni e dei nervi, attraverso la sintetizzazione dei condrociti. I condrociti concorro a creare i filamenti, appunto i glucosamminoglicani, che vanno a formare la struttura portante del tessuto cartilagineo. Gli zuccheri sono formati da innumerevoli molecole di glucosammina, che è la parte più piccola dei filamenti. Quando si hanno problemi alle articolazioni, sia a causa di incidenti che per usura, significa che non c'è un numero sufficiente di molecole e la formazione dei filamenti avviene in modo non adeguato ai consueti movimenti. Il reticolo che si riforma ha la capacità di essere nello stesso tempo resistente ed elastico, senza che il lavoro delle articolazioni provochi dolore o impedimenti.I benefici della cozza verde? La cozza verde prende il nome dal tipico colore che assume la conchiglia all'esterno, anche se gli zuccheri si trovano nel frutto di mare. Mangiarle fa certamente bene alla salute delle articolazioni, anche in caso di artrosi, perché rallenta la progressione dei sintomi relativi ai reumatismi e all'osteoporosi. La riparazione delle cartilagini e dei nervi è, infatti, utile anche nei casi di usura e per alcune malattie delle ossa, che rendono difficoltosi i normali movimenti. Si impedisce così di far assottigliare la cartilagine evitando che le estremità ossee possano toccarsi: per questo si verifica la tipica rigidità articolare dovuta a una riduzione del naturale scorrimento dei nervi. Assumere integratori di glucosamminoglicani, o comunque mangiare almeno 3 volte a settimana cozze verdi, può portare a una maggiore elasticità delle articolazioni e a una maggiore libertà di muoversi. Nello specifico l’attività benefica delle cozze verdi della Nuova Zelanda è stata collegata a principi attivi chiave che includono gli acidi grassi polinsaturi omega-3 ben studiati (cioè EPA e DHA). Altri lipidi inclusi mediatori lipidici pro-risoluzione, peptidi bioattivi e acidi F possono anche avere un ruolo negli effetti benefici che sono stati dimostrati e possono agire attraverso percorsi diversi. Contiene sostanze antinfiammatori e altri nutrienti che promuovono la salute delle articolazioni (Bui & Taylor, 2000; Bui & Bierer, 2001; Bierer & Bui, 2002). Anche negli studi valutati durante questa revisione, gli animali hanno dimostrato effetti benefici con dosi GSM tra 4-49 mg / kg / giorno, a seconda della formulazione dell’estratto GSM. Infine la maggior parte degli studi sugli animali ha dimostrato che gli estratti GSM hanno fornito effetti positivi per l’alleviamento di disturbi legati alla mobilità come l’osteoartrite e la malattia degenerativa delle articolazioni di cani, gatti e cavalli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10432105

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...