Tu sei qui: AttualitàElezioni: basta con i disservizi nei trasporti locali!
Inserito da (admin), domenica 4 marzo 2018 15:06:58
Dare priorità per le nomine nei seggi a disoccupati e studenti " Basta con i disservizi nel trasporto pubblico locale – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari del Comitato per il Trasporto pubblico -. Ogni volta che si vota è la stessa storia: invece di venire incontro ai cittadini, incrementando il numero di corse sia su ferro che su gomma, anche per le aumentate esigenze, connesse proprio alla necessità di maggiori spostamenti che si determinano in queste occasioni, i servizi vengono ridotti e alcuni addirittura soppressi e questo per ben quattro giorni, anche per consentire il diritto al riposto compensativo al personale impegnato nei seggi ". " L’aspetto che fa riflettere – puntualizza Capodanno - è dato dal fatto è che mentre ai dipendenti del Ministero dei Trasporti e delle Ferrovie di Stato non viene riconosciuta la possibilità di assentarsi, per svolgere le funzioni di presidente, segretario o scrutatore ai seggi elettorali, ai dipendenti delle aziende di trasporto pubblico locale tale possibilità continua a essere concessa ". " Al riguardo sottolinea Capodanno - da tempo e da più parti viene richiesto l’adozione di un provvedimento che escluda il personale dipendente da aziende di trasporto pubblico dalle funzioni di presidente, scrutatore, segretario di seggio, in analogia a quanto prescritto dal DPR 30 marzo 1957, n. 361, che esclude da questi benefici, segnatamente, i dipendenti del ministero dei Trasporti e dunque anche i dipendenti delle Ferrovie dello Stato ". " Una situazione paradossale, di fronte alla quale, a ogni elezione o consultazione, si grida allo scandalo da più parti, con la richiesta di modificare la normativa che disciplina tali aspetti dell’attuale sistema elettorale – stigmatizza Capodanno -. Poi, all’indomani, tutto torna nel dimenticatoio e la questione non viene più affrontata fino alla successiva tornata elettorale quando puntualmente si verificano gli stessi disservizi ". " Eppure, in attesa che il legislatore si decida finalmente a cambiare la legge, la soluzione è a portata di mano – ribadisce Capodanno -. Basterebbe semplicemente, nella composizione dei seggi elettorali, fermo restando il possesso dei requisiti previsti dalla legge, dare priorità, per le nomine, a disoccupati e studenti, che nel nostro Paese sono tantissimi. Sarebbe anche un modo per far guadagnare qualcosa a queste categorie, visto che, per coloro che hanno un’occupazione, l’assenza dal posto di lavoro, una volta nominati, viene considerata a tutti gli effetti attività lavorativa per tutta la durata delle operazioni di voto e di scrutinio, consentendo altresì di percepire i compensi accessori per le attività svolte nel seggio e inoltre di recuperare le giornate, non lavorative, d’impegno ai seggi ".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10992109
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...