Tu sei qui: AttualitàG20 in India, super ricchi scrivono ai potenti del mondo: "Fateci pagare più tasse"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 6 settembre 2023 17:28:52
Se vi eravate abituati alle diseguaglianze, con i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, se vi eravate abituati ai ricchi ( e i super ricchi ) lamentarsi del fatto di pagare troppo tasse, beh, qualcosa è cambiato.
In vista del G-20 che si terrà in India il prossimo 9 settembre arriva un 'accorato' appello da parte di un gruppo di circa 300 milionari che, con una lettera aperta, ai leader torna a chiedere un accordo internazionale sulla tassazione dei grandi patrimoni.
Secondo il presidente dei Patriotic Millionaires ed ex amministratore delegato di BlackRock, Morris Pearl:
"Il crescente divario tra ricchi e poveri ha destabilizzato l'economia globale, indebolito la coesione sociale e favorito l'affermarsi di proposte politiche estreme e populiste. Come persona molto ricca, in rappresentanza di un'organizzazione di persone facoltose che la pensano come me, chiedo al G20 di tassarci", è il suo messaggio.
Da oltre dieci anni diverse organizzazioni provano ad ottenere un sistema fiscale meno vantaggioso per i ricchi e per una riduzione del divario con i poveri.
Oltre il danno, la beffa: sì, perché nel frattempo i mega-patrimoni continuano a crescere, inesorabilmente.
Quelli dei miliardari sono addirittura raddoppiati nell'arco di un decennio fino a raggiungere 11.800 miliardi di dollari, sotto lo sguardo spesso benevolo del fisco con risorse colossali che spesso passano di generazione in generazione senza pagare alcuna imposta di successione.
La lettera, promossa da Oxfam, Patriotic Millionaires, Institute for Policy Studies, Earth 4 All e Millionaires for Humanity, si appella al G-20, così:
"Cari leader del G20, l'accumulo di ricchezza estrema da parte degli individui più ricchi del mondo è diventato un disastro economico, ecologico e in termini di diritti umani, che minaccia la stabilità politica nei paesi di tutto il mondo.
Per la prima volta da decenni, - affermano i firmatari - la povertà estrema è in aumento e quasi due miliardi di persone vivono in Paesi in cui l'inflazione ha superato la crescita dei salari. Inoltre, si sta rapidamente esaurendo il tempo a disposizione per gli Stati per effettuare gli investimenti necessari a contenere l'aumento delle temperature entro 1,5 gradi, come previsto dall'Accordo di Parigi.
In campo, ci sono proposte autorevoli e condivise: trovate il coraggio di attuarle!".
Se la richiesta di cambiamento arriva dai super - ricchi quali sarebbero le resistenze (politiche) al cambiamento di un sistema che non può più funzionare con queste modalità?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10599105
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...